Commodity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
→Definizione: suppositio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
== Definizione ==
Entrato oramai nel gergo commerciale ed economico, l'equivalente in italiano è 'bene indifferenziato"<ref>Renato Di Lorenzo, Emilio Cuomo; Le parole del trader di borsa. Breve dizionario dei termini finanziari; ed. Gruppo 24 Ore; 2011; ISBN 978-88-6345-233-4; pag. 34</ref>. Deriva dal francese ''commodité'', col significato di ''ottenibile comodamente'', ''pratico''. Una commodity deve essere facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.
L'elevata standardizzazione che caratterizza una ''commodity'' ne consente l'agevole negoziazione sui mercati internazionali. Le commodity possono costituire un'[[attività sottostante]] per vari tipi di [[strumento derivato|strumenti derivati]], in particolare per i ''[[futures]]''.
|