Commodity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted 1 edit by 189.4.104.64; Rv cross-wiki link additions. using TW
Definizione: suppositio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(109 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[economia]], con '''''commodity''''' o '''materia prima''' si intende un bene economico dotato di [[Bene fungibile|fungibilità]] totale o sostanziale: vale a dire che il mercato tratta ogni istanza del bene come equivalente o quasi, a prescindere dal suo produttore.<ref>{{cita news|cognome1=T.|nome1=H.|titolo=What makes something a commodity?|url=https://www.economist.com/the-economist-explains/2017/01/03/what-makes-something-a-commodity|accesso=22 gennaio 2020|pubblicazione=The Economist|data=3 gennaio 2017}}</ref>
'''Commodity''' (''commodities'' al plurale) è un termine inglese entrato oramai nel gergo commerciale ed economico per la mancanza di un equivalente italiano, e deriva dal francese “commodité”, che in italiano si può tradurre, col significato di “ottenibile comodamente”, col termine “pratico”.
Indica [[materie prime]] o altri beni assolutamente standardizzati, tali da potere essere prodotti ovunque con [[standard]] qualitativi equivalenti e commercializzati senza che sia necessario l’apporto di ulteriore valore aggiunto. Una commodity deve essere facilmente stoccabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.
 
== Definizione ==
L'elevata standardizzazione che caratterizza una ''commodity'' ne consente l'agevole negoziazione sui mercati internazionali.
Entrato oramai nel gergo commerciale ed economico, l'equivalente in italiano è 'bene indifferenziato"<ref>Renato Di Lorenzo, Emilio Cuomo; Le parole del trader di borsa. Breve dizionario dei termini finanziari; ed. Gruppo 24 Ore; 2011; ISBN 978-88-6345-233-4; pag. 34</ref>. Deriva dal francese ''commodité'', col significato di ''ottenibile comodamente'', ''pratico''. Una commodity deve essere facilmente immagazzinabile e conservabile nel tempo, cioè non perdere le caratteristiche originarie.
Le ''commodities'' possono costituire un'[[attività sottostante]] per vari tipi di [[strumento derivato|strumenti derivati]], in particolare per i [[future]].
 
L'elevata standardizzazione che caratterizza una ''commodity'' ne consente l'agevole negoziazione sui mercati internazionali. Le commodity possono costituire un'[[attività sottostante]] per vari tipi di [[strumento derivato|strumenti derivati]], in particolare per i ''[[futures]]''.
Nonostante vengono commercialmente chiamate "'''commodities'''" quelle merci che il mercato richiede in ogni caso, poiché sono legate alla sopravvivenza di una popolazione, come i [[fertilizzante|fertilizzanti]] ed i prodotti agricoli, o permettono il funzionamento dell'economia di una nazione, come l’[[energia]] o più spesso le fonti energetiche, il [[legname]] ed i metalli in genere, possono considerarsi tali anche gli [[acciaio|acciai]] e i [[microprocessore|microprocessori]].
 
Una delle caratteristiche di una ''commodity'' è che il suo prezzo viene determinato dal mercato. Generalmente le ''commodity'' sono prodotti [[agricoltura|agricoli]] o prodotti di base non lavorati come l'[[oro]], il [[sale]], lo [[zucchero]] e il [[caffè]]. I prodotti chimici appartenenti alla classe delle commodity vengono anche chiamati ''bulk chemical''.
Il prezzo di una commodity viene fissato in apposite borse merci o da ristretti club o gruppi di aziende o stati, denominati "[[lobby|lobbies]]", che in qualche modo ne detengono il controllo sulla produzione (anche se questa pratica non è legale e verrà sempre e comunque smentita).
 
La ''commoditization'' accade quando [[bene (economia)|beni]] o [[servizi]] di un determinato [[mercato]] perdono la loro differenziazione. Spesso questo avviene quando c'è una diffusione della [[conoscenza]] per offrire efficientemente quel determinato [[Prodotto (economia)|prodotto]] o [[servizio]]. Alcuni esempi di ''commoditization'' possono essere [[medicina|medicine]] non più protette da brevetto o [[microprocessore|microprocessori]] la cui tecnologia è diventata pubblica e la cui produzione esclusiva non è più garantita da [[contratto|contratti]].
==Commodity negoziabili==
Le principali ''commodities'' negoziabili sui mercati internazionali sono:
*agricoli
**[[Avena sativa|avena]]
**[[farina di soia]]
**[[frumento]]
**[[mais]]
**[[olio di soia]]
**[[soia]]
*coloniali e tropicali
**[[cacao]]
**[[caffè]]
**[[Cotone (fibra)|cotone]]
**[[legname]]
**[[succo d'arancia]]
**[[tabacco]]
**[[zucchero]]
*metalli
**[[alluminio]]
**[[argento]]
**[[nickel]]
**[[oro]]
**[[palladio]]
**[[platino]]
**[[rame]]
**[[zinco]]
*energetici
**[[benzina]]
**[[etanolo]]
**[[gas naturale]]
**[[gasolio|nafta]]
**[[petrolio]]
*carni
**[[bovini]]
**[[bovini da latte]]
**[[maiali]]
**[[pancetta di maiale]]
 
La presenza di un prodotto indifferenziato può derivare da una [[Standardizzazione (ingegneria)|standardizzazione]] da parte di un ente normativo tecnico (normaleria meccanica, [[COTS]] elettrici-elettronici), e dalla natura del bene scambiato ([[cancelleria (merceologia)|cancelleria]], prodotti di pulizia e igiene, ecc.): sono ''commodities'' non soltanto le materie prime, ma anche alcune [[Merceologia|classi merceologiche]] di [[Prodotto (economia)|prodotti finiti]] di acquisto.<br />
==Principali Mercati==
La centralizzazione degli [[Ordine (commercio)|acquisti]] per questo tipo di beni offre in genere drastiche [[Economie di scala|riduzioni]] di costo e di prezzo finale.
Le ''commodities'' sono negoziate principalmente mediante contratti futures nei seguenti mercati:
*'''[[New York Mercantile Exchange]]''' (NYMEX) - negozia alluminio, carbone, rame, petrolio greggio, energia elettrica, benzina, oro, nafta, gas naturale, palladio, argento, propano, platino
*'''[[Chicago Board of Trade]]''' (CBOT)
*'''[[Intercontinental Exchange]]''' (ICE) precedentemente noto come International Petroleum Exchange (IPE)
*'''[[Chicago Mercantile Exchange]]''' (CME)
*'''[[London Metal Exchange]]''' (LME)
*'''[[New York Board of Trade]]''' (NYBOT) - negozia cacao, caffè, cotone, alcol etilico (etanolo), pasta di cellulosa, zucchero, succo d'arancia concentrato
*'''[[Euronext.liffe]]''' - filiale dedicata alle negoziazioni di [[futures]] e [[opzione (finanza)|opzioni]] dell'[[Euronext]], la [[borsa valori]] nata nel 2000 dalla fusione delle borse di [[Amsterdam]], [[Parigi]] e [[Bruxelles]]
 
== ''Commodity'' negoziabili ==
==Indici sulle commodity==
=== Soft commodity ===
Gli indici di prezzo sulle commodity sono stati creati con lo scorpo di fornire degli indicatori sull'andamento delle materie prime sottostanti o su un loro sottoinsieme ad esempio metalli o energetici.
Il termine ''soft commodity'' si riferisce generalmente a merci che vengono coltivate.
 
Le soft commodities svolgono un ruolo importante nel mercato dei futures. Sono utilizzati dagli agricoltori che desiderano bloccare i prezzi futuri dei loro raccolti, dagli acquirenti commerciali dei prodotti e dagli investitori speculativi in cerca di profitto. A volte il termine soft è limitato a prodotti identificati come principalmente tropicali, come caffè, cacao, zucchero, cotone e succo d'arancia.
*Principali indici
**[[SP Goldman Sachs Commodity Index]]
**[[Dow Jones-AIG Commodity Index]]
**[[Reuters/Jefferies CRB Index]]
**[[RICI Jim Rogers Index]]
**[[Commin Commodity Index]]
 
Le ''soft commodity'' si dividono in:
==Voci correlate==
* agricole: [[Avena sativa|avena]], [[farina di soia]], [[frumento]], [[mais]], [[olio di soia]], [[soia]]
[[Future]]
* coloniali e tropicali: [[cacao]], [[caffè]], [[Cotone (fibra)|cotone]], [[legname]], [[succo d'arancia]], [[tabacco]], [[zucchero]]
* animali e prodotti animali: [[bovini]], [[bovini da latte]], [[maiali]], [[pancetta di maiale]]
 
=== Hard commodity ===
[[categoria:finanza]]
Il termine ''hard commodity'' si riferisce generalmente a merci che vengono estratte, come l'oro nelle miniere o il gas naturale nel sottosuolo.
Le ''hard commodity'' si dividono in:
* metalli industriali: [[alluminio]], [[nichel]], [[rame]], [[zinco]]
* metalli preziosi: [[argento]], [[oro]], [[Palladio (elemento chimico)|palladio]], [[platino]]
* energetici: [[benzina]], [[etanolo]], [[gas naturale]], [[Gasolio|nafta]], [[petrolio]], [[energia elettrica]]
 
== Principali mercati ==
[[br:Marc'hadourezh]]
Le ''commodity'' sono negoziate, principalmente mediante contratti ''futures'', nei seguenti mercati:
[[de:Handelsware]]
* [[New York Mercantile Exchange]] ([[NYMEX]]) - negozia alluminio, carbone, rame, petrolio greggio, energia elettrica, benzina, oro, nafta, gas naturale, palladio, argento, propano, platino
[[en:Commodity]]
* [[Chicago Board of Trade]] (CBOT)
[[es:Commodities]]
* [[IntercontinentalExchange]] (ICE) precedentemente noto come International Petroleum Exchange (IPE)
[[fr:Marchandise]]
* [[Chicago Mercantile Exchange]] (CME)
[[nl:Commodities]]
* [[London Metal Exchange]] (LME)
[[pt:Commodity]]
* [[New York Board of Trade]] (NYBOT) - negozia cacao, caffè, cotone, alcol etilico (etanolo), pasta di cellulosa, zucchero, succo d'arancia concentrato
[[yi:קאמאדיטי]]
* [[Euronext.liffe]] - filiale dedicata alle negoziazioni di futures e [[opzione (finanza)|opzioni]] dell'[[Euronext]], la [[borsa valori]] nata nel [[2000]] dalla fusione delle borse di [[Amsterdam]], [[Parigi]] e [[Bruxelles]].
 
== Indici sulle ''commodity'' ==
Gli indici di prezzo sulle ''commodity'' sono stati creati con lo scopo di fornire degli indicatori sull'andamento delle materie prime sottostanti, o su un loro sottoinsieme tematico (ad esempio, metalli o energetici).
 
* Principali indici:
** [[SP Goldman Sachs Commodity Index]]
** [[Dow Jones-UBS Commodity Index]]
** [[Reuters/Jefferies CRB Index]]
** [[RICI Jim Rogers Index]]
** [[Commin Commodity Index]]
 
== Maggiori compagnie di ''commodity trading'' ==
{{Div col|3}}
# [[Vitol]]
# [[Glencore]]
# [[Trafigura]]
# [[Cargill]]
# [[Salam Investment]]
# [[Archer Daniels Midland]]
# Gunvor
# [[Mercuria Energy Group]]
# [[Noble Group]]
# [[Louis Dreyfus Group]]
# [[Bunge Limited]]
# [[Wilmar International]]
# [[Olam International]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | cognome= Labianca | nome= Ettore | titolo= Materie prime: capire per guadagnare | editore=Club Commodity | città= Milano | anno= 2006 |id= EAN 9788890132414 }}
*{{cita libro | cognome= Bouchentouf | nome= Amine | titolo= Commodities For Dummies | editore= For Dummies | città= | anno= 2006 |lingua= inglese |isbn= 0-470-04928-6 |url= http://books.google.it/books?id=rnKTdDFYFvwC&source=gbs_navlinks_s}}
* {{cita libro | cognome= Fontanills | nome= George A. | titolo= Getting Started in Commodities | editore= John Wiley and Sons | città= | anno= 2007 |lingua= inglese |isbn= 0-470-08949-0 |url= http://books.google.it/books?id=IC24hSHIirQC&source=gbs_navlinks_s }}
 
== Voci correlate ==
* [[Futures]]
* [[Matrice di Kline]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Commodity}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Finanza]]