Funicolare di Certaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fatt-1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|display=title|43.548533|N|11.042086|E|region:IT-FI}}
{{Funivia
{{Infobox funivia
|nome = Funicolare di Certaldo
|immagine = Certaldo, arrivo della funicolare.JPG
|didascalia = Arrivo della funicolare a Certaldo Alto
|sigla stato = ITA
|località = [[Certaldo]]
|tipo = [[funicolareascensore inclinato]]
|apertura = 1999
|stato attuale = In uso
|gestore = [[Tiemme ToscanaAutolinee Mobilità|TiemmeToscane]]
|stazione a valle = Certaldo Basso
|stazione a monte = Certaldo Alto
|tempo di percorrenza = 1
|lunghezza = 128.,5
|dislivello = 48.,44
|pendenza massima = 40,28
|interscambio =
|vicinanza = [[Stazione di Certaldo|Stazione RFI]]
|note =
|chiusura =
|apertura 2 =
|chiusura 2 =
|velocità =
|portata = 120 passeggeri/ora
|n stazioni = 2
|tracciato =
Riga 31:
 
== Storia ==
La funicolare di Certaldo fu inaugurata il 20 luglio [[1999]]<ref name="IT207">Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 207, settembre 1999, p. 8.</ref>, sebbene i lavori fossero stati avviati nel [[1985]]<ref>Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 140, settembre 1993, p. 8.</ref>: dopo una lunga interruzione, infatti, gli stessi vennero ripresi nel [[1997]]<ref name="IT185">Notizia su ''[[I Treni]]'', n. 185, settembre 1997, p. 11.</ref>. Il costo complessivo dell'opera ammontò a circa cinque miliardi di [[Lira italiana|lire]]<ref name="Migliorini">C. Migliorini, ''La funicolare di Certaldo'', op. cit.</ref>.
 
Il numero dei passeggeri trasportati crebbe rapidamente e corso deinei primi sette mesi del [[2014]] lo stesso salì del 7,86% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente<ref>''[http://www.gonews.it/2014/08/27/la-funicolare-fra-gennaio-luglio-del-2014-cresce-dell8-per-passeggeri-il-comune-chiede-lampliamento-dellorario-per-settembre/ Comunicato stampa del Comune di Certaldo]'', pubblicato su ''Gonews.it'', 27 agosto 2014. URL consultato nel febbraio 2016.</ref>.
 
La gestione, curata all'avvio del serivzio dalla TRAIN di Siena, è affidata aad [[Tiemme Toscana Mobilità|ToscanaAutolinee MobilitàToscane]].
 
== Caratteristiche ==
[[File:Certaldo funicular - panorama.JPG|thumb|left|Panorama dall'alto]]
L'impianto è realizzato con la tecnologia dell'ascensore inclinato, e presenta dunque un'unica cabina che scorre su una via di corsa metallica controbilanciata da un contrappeso che scorre fra le rotaie, di tipo ferroviario; l'unico agente responsabile del servizio presente per ciascun turno è adibito anche alla riscossione della sosta.<ref name="studio">C. Carnevali, R. Genova e A. Sasso, ''Studio di fattibilità per l'attivazione di un sistema di trasporto ettometrico di collegamento con l'area di Castel S. Pietro'', Enterprise, documento elaborato per il Comune di Verona, 2003, p. 21.</ref>. La frequenza del servizio è pari a una corsa ogni 15 minuti<ref name="IT185" /> ma in caso di sovraffollamento le corse sono intensificate.
 
L'impianto, progettato dall'ingegnere romano Achille Bonini<ref name="Migliorini" />, è realizzato con la tecnologia dell'ascensore inclinato, e presenta dunque un'unica cabina che scorre su una via di corsa metallica controbilanciata da un contrappeso che scorre fra le rotaie, di tipo ferroviario; l'unico agente responsabile del servizio presente per ciascun turno è adibito anche alla riscossione della sosta.<ref name="studio">C. Carnevali, R. Genova e A. Sasso, ''Studio di fattibilità per l'attivazione di un sistema di trasporto ettometrico di collegamento con l'area di Castel S. Pietro'', Enterprise, documento elaborato per il Comune di Verona, 2003, p. 21.</ref>. La frequenza del servizio è pari a una corsa ogni 15 minuti<ref name="IT185" /> ma in caso di sovraffollamento le corse sono intensificate.
L'impianto venne fornito dalla Cruciani Impianti con parte elettrica EEI, mentre la cabina è di costruzione Chinetti<ref name="IT207" />; il dislivello affrontato è di 48,44 metri, su una lunghezza totale di 128,5 metri<ref>[http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Certaldo-e-S.Gimignano/Funicolare-di-Certaldo Funicolare di Certaldo], sito Tiemme Spa. URL consultato nel febbraio 2016.</ref>.
 
L'impianto venne fornito dalla Cruciani Impianti con parte elettrica EEI,<ref mentrename="IT207" la/>. cabinaLa èpendenza dirisulta costruzionepari Chinettial 40,28%<ref name="IT207Migliorini" />; ilcon un dislivello affrontato è di 48,44 metri, su una lunghezza totale di 128,5 metri<ref>[http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Certaldo-e-S.Gimignano/Funicolare-di-Certaldo Funicolare di Certaldo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150205050359/http://www.tiemmespa.it/index.php/Viaggia-con-noi/Orari-e-linee/Certaldo-e-S.Gimignano/Funicolare-di-Certaldo |data=5 febbraio 2015 }}, sito Tiemme Spa. URL consultato nel febbraio 2016.</ref> che la cabina da 30 posti<ref name="Migliorini" />, di costruzione Chinetti<ref name="IT207" />, copre in meno di un minuto.
[[File:Certaldo funicular - detail.JPG|thumb|Dettaglio del contrappeso]]
 
La stazione inferiore, ricavata da un edificio preesistente<ref name="IT207" /> e dunque ben inserita nel tessuto storico del borgo, è dotata di biglietteria tradizionale e automatica; a duecento metri dalla stessa è possibile l'interscambio con la [[Stazione di Certaldo|stazione ferroviaria di Certaldo]]. Quella superiore di sola biglietteria automatica e di servizi igienici pubblici.
 
In considerazione del contesto ambientale in cui si inserisce, all'atto della costruzione dell'impianto fu posta particolare attenzione all'impatto visivo, con l'imposizione di parametri urbanistici di estrema severità nella scelta dei materiali di costruzione impiegati e alla disposizione delle strutture, per non compromettere il caratteristico profilo del borgo<ref name="studio" />; per tale motivo sotto l'impalcato dei binari venne appositamente realizzato un terrapieno <ref name="IT185"/>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Claudio Migliorini, ''La funicolare di Certaldo'', in ''Mondo Ferroviario'', n. 161, novembre 1999, pp.&nbsp;60–63.
* Giovanni Cornolò e [[Francesco Ogliari]], ''La funicolare di Certaldo'', in ''Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari e gli ascensori pubblici d'Italia. Volume terzo (1946-oggi)'', Arcipelago edizioni, Milano, 2007, pp.&nbsp;839–844. ISBN 978-88-7695-352-1.
 
== Voci correlate ==
Riga 53 ⟶ 61:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Funicolare Certaldo}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Trasporto pubblico italiano}}
* [https://www.certaldo.org/articolo.php?id=126 Funicolare di Certaldo], Certaldo.org.
 
{{Trasporti a fune in Italia}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:Funicolari in ItaliaToscana|Certaldo]]
[[Categoria:Certaldo]]