Cuauhtémoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
 
{{Bio
|Nome = Cuauhtémoc
Riga 10 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 28 febbraio
|AnnoMorte = 1525
|AttivitàEpoca = 1500
|Attività = sovrano
|Nazionalità = azteco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato l'undicesimo e ultimo [[Tlatoani di Tenochtitlán|sovrano azteco]]
Riga 18 ⟶ 21:
 
== Biografia ==
Figlio di [[Ahuitzotl]] e discendente di [[Acamapichtli]] (dinastia risalente al [[1376]]), occupò il trono di [[Tenochtitlán]] alla morte del cugino [[Cuitláhuac]], che a sua volta era salito al trono alla morte di [[Montezuma|Motecuhzoma II]]. Volle che la regina fosse [[Isabel Moctezuma|Tecuichpoch]], figlia ancora minorenne di Motecuhzoma e della regina Teotlacho. Nei secoli passati il suo nome è stato italianizzato come Guantamozino<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Cozzani|titolo=Hernán Cortés|anno=2018|editore=Cinquemarzo|città=Viareggio|p=16}}</ref>.
 
Il suo grande regno era frammentato in piccole signorie, insofferenti al pagamento del costante tributo e per questo favorevoli agli [[Spagna|spagnoli]].
 
Cuauhtémoc, informato che [[Hernán Cortés]] stava pianificando di raggiungere con i suoi soldati la capitale dell'impero azteco, organizzò la difesa: rafforzò la piazza (centro nevralgico della vita cittadina), riunì scorte alimentari e distrusse i ponti che collegavano la capitale galleggiante alla terraferma. L'avanzata spagnola fu frenata per 75 giorni (dal 30 maggio al 13 agosto del [[1521]]); alla fine, il 13 agosto del 1521, gli aztechi si asserragliarono sull'isolotto di [[Tlatelolco (altepetl)|Tlatelolco]].
 
Qui, debilitato e senza possibilità di continuare la difesa, Cuauhtémoc tentò di porre in salvo la sua famiglia su una barca, ma fu incatenato e portato davanti a Cortés.
Riga 29 ⟶ 32:
|Signor Malinche, ho fatto tutto ciò che era in mio potere ed in mio dovere per difendere la città e non posso fare più niente, quindi vengo trascinato a forza davanti alla tua persona ed al tuo potere. Prendi il pugnale che hai nella cinta e con quello uccidimi.
}}
Cortés decise di tenerlo in vita, e secondo alcuni racconti «lo abbracciò e gli disse che sarebbe ritornato a rigovernare la splendida Tenochtitlàn ormai in rovina»<ref>{{Cita libro|titolo=Ibidem}}</ref>, nei fatti fu preso come prigioniero.
 
GiorniSecondo una leggenda, giorni dopo, il tesoriere [[Julían de Alderete]] chiese ai prigionieri dove fosse nascosto il tesoro di Motecuhzoma e non ottenne risposta. Allora mise nell'olio bollente i piedi di Cuauhtémoc e del Signore di [[Tlacopan|Tacuba]] (o Signore di Tlacopan). La leggenda dice che sopportarono il tormento con grande valore.
 
Secondo la ricostruzione storica venne ucciso per impiccagione a [[Isancanac]] (Itzamkanac), nella provincia di Acalan ([[Campeche]]), all'alba del 28 febbraio del [[1525]].
Formalmente, Cuauhtémoc continuò a essere il governatore di Tenochtitlán, ma i suoi poteri furono trasferiti a un suo cugino [[Juan Velázquez Tlacotzin|Tlacotzin]], meno incline alla rivolta<ref>{{Cita libro|autore=Federico Cannaccini|titolo=Il medioevo in 21 battaglie|anno=2022|editore=Laterza|città=Bari}}</ref>.
 
Secondo[[Hernán Cortés|Cortés]] non si fidò mai completamente dell'ultimo sovrano azteco e, secondo la ricostruzione storicadegli storici, Cuauhtémoc, sospettato di tradimento e congiura, venne ucciso per impiccagione a [[IsancanacItzamkanac]] (Itzamkanac), nella provincia di Acalan ([[Campeche]]), all'alba del 28 febbraio del [[1525]].
[[File:AltarCuauhtemoc2.JPG|thumb|Tomba di Cuauhtémoc a Ixcateopan]]
 
Riga 38 ⟶ 44:
 
== Cuauhtémoc nella cultura di massa ==
Ultimo imperatore azteco, in lui si incarna la lotta delle popolazioni indigene del [[Messico]] contro i [[conquistadores|colonizzatori spagnoli]] ed è diventato un paradigma di valore e di eroismo per i messicani fin dagli anni '20 dell'Ottocento contro ogni nemico che può venire dall'esterno, sia questo un sovrano europeo come [[Massimiliano I del Messico]] o gli [[Stati Uniti d'America]]. In [[Città del Messico]] un grande monumento in suo onore è stato eretto nel 1887 e sul basamento di questo monumento si può leggere: ''A la memoria de Quauhtémoc y de los guerreros que combatieron heroicamente en defensa de su patria - MDXXI'' ("Alla memoria di Cuauhtémoc e dei guerrieri che combatterono eroicamente nella difesa della loro patria - 1521").
Ultimo imperatore azteco, in lui si incarna la lotta delle popolazioni indigene del [[Messico]] contro i [[conquistadores|colonizzatori spagnoli]].
 
In suo onore, la [[Armada de México|marina militare messicana]] ha varato nel 1982 la [[ARM Cuauhtémoc (BE01)|ARM ''Cuauhtémoc'']], [[nave scuola]] per i [[allievo ufficiale|cadetti]] della sua accademia navale.
Riga 50 ⟶ 56:
* Il suo nome significa "aquila che cadde": dall'unione dei termini [[lingua nahuatl|nahuatl]] ''cuauhtli'' (aquila) e ''temoc'' (discesa).
* Cuauhtémoc è il narratore di una campagna del videogioco ''[[Age of Empires II: The Age of Kings]]''. Inoltre in ''[[Age of Empires III]]'', nell'espansione ''The Warchiefs'', viene inserito come personalità utilizzabile dal giocatore (ed è doppiato da [[Oliviero Corbetta]]).
==Note==
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
Riga 57 ⟶ 64:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica=[[TenochtitlanTenochtitlán|Huey tlatoani di Tenochtitlán]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1521]] - [[1521]]
|precedente = [[Cuitláhuac]]
Riga 65 ⟶ 72:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Conquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Nati a Città del Messico]]
[[Categoria:Morti in Honduras]]
Riga 71 ⟶ 77:
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Tlatoque di Tenochtitlán]]
[[Categoria:Eroi nazionali messicani]]