Autolinee SASP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Info
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Info
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 44:
 
==== L'inaugurazione della prima linea di trasporto e gli sviluppi successivi ====
[[File:Fiat 15 ter omnibus SASP.jpg|miniatura|Il Fiat 15 ter omnibus utilizzato per la tratta Amandola-Sarnano-Macerata]]
Fruttando l'utilizzo delle prime [[automobili]] in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] è dopo aver atteso il permesso per poter avviare la linea da parte del [[Re d'Italia|Re]] [[Vittorio Emanuele II]], la società, gestita con un'organizzazione prettamente familiare, il 20 settembre 1911 inaugurò la prima linea di mobilità urbana, la Amandola-Sarnano-Macerata, percorsa con l'utilizzo di un [[Fiat 15 ter]] che poteva ospitare 12 passeggeri e percorreva il percorso, lungo 52 [[Chilometro|km]] in 3 ore e 15 minuti circa, dando così il via all'inizio dello sviluppo dei trasporti pubblici nella provincia.<ref name=":1" /> In vista dell'occasione, l'allora sindaco di Sarnano, Pompeo Pasqualetti, il 12 settembre inviò ai Comuni interessati un invito a partecipare ad una giornata istituzionale di festeggiamenti, invito che venne accolto dall'allora sindaco di Macerata, Gustavo Perozzi.<ref>Archivio storico di Sarnano, nota del Comune del 12 settembre 1911.</ref> Il lavoro degli imprenditori non fu inizialmente accettato dalla popolazione, perché stranita dai mezzi utilizzati non comuni nel luogo, ma solo dai [[Sindaco|sindaci]] dei comuni limitrofi, anche se riduzione dei tempi di viaggio, andò a favorire la diffusione dei mezzi in gomma nel territorio.<ref name="Aa11" /> In occasione del primo viaggio inaugurale, i paesi attraversati festeggiato abbellendo il percorso con bandiere o con bande musicali.<ref name=":0" /> Proprio per il lavoro svolto in questa linea, a contribuire notevolmente nelle spese economiche e a finanziare l'azienda furono il Comune di Sarnano, di Macerata e la Depurazione provinciale di Macerata, l'attuale ente provinciale, che in totale diedero {{formatnum:5250}} lire annue circa.<ref>Municipio di Macerata, ''Servizio automobilistico Sarnano-Macerata'', Macerata, 23 maggio 1910.</ref><ref>Deputazione Provinciale di Macerata, ''Servizio automobilistico Amandola - Macerata'', Macerata, 27 ottobre 1911.</ref>
 
Riga 50 ⟶ 51:
 
=== Il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale ===
[[File:Autobus SASP danneggiato 02.jpg|miniatura|Retro dell'autobus Lancia Pentajota MC 3577 mitragliato il 22 maggio 1944]]
Con il [[ventennio fascista]] si diede molta più importanza al trasporto pubblico, infatti nel 1938 l'azienda acquistò il suo primo autobus turistico, un [[Lancia Pantajota]], riscuotendo un numeroso successo. Le prime gite furono effettuate verso [[Assisi]], [[Firenze]], [[Roma]], [[Venezia]] e [[San Marino]].<ref name=":2" /> Con l'avvento della [[seconda guerra mondiale]], i prezzi delle materie prime aumentarono e numerosi mezzi vennero requisiti dalle autorità militari, ma nonostante ciò l'utile netto dell'azienda continuò ad aumentare, fino a raggiungere le {{formatnum:70811.72}} lire nel 1941. L'arrivo dei [[nazisti]] nel [[San Ginesio|territorio ginesino]] dopo l'[[armistizio dell'8 settembre]] e il successo dell'[[Operazione Achse|Achse]] causò ai beni monetari della società una perdita di {{formatnum:75689.15}} lire secondo il bilancio del 31 dicembre 1944. Le strade e alcune strutture furono danneggiate dai [[bombardamenti]], [[Saccheggio|saccheggiate]], la viabilità fu bloccata e i vari [[autobus]] furono sia sequestrati dai nazisti e dagli uffici pubblici della [[Repubblica Sociale Italiana]], che danneggiati gravemente a causa dei mitragliamenti presumibilmente effettuati sia dalle truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] che dalle truppe della [[Resistenza italiana|Resistenza]],<ref name="Aa11" /> lasciando così l'azienda con solamente nove autobus disponibili. Nonostante ciò, durante i combattimenti la società si impegnò a favorire con i mezzi disponibili i [[Partigiano|partigiani]] del gruppo Nicolò di [[Augusto Pantanetti]]<ref name=":1" /> e al tempo stesso di trasportare gli operai del Comando tedescoTedesco.<ref name=":0" />
 
I veicoli danneggiati furono:
* Tre autobus Fiat 15 ter, uno da ventiquattro posti targato MC 213 e due da diciotto posti targati MC 219 e MC 230, furono danneggiati e saccheggiate delle parti dai tedeschi nei garage,
* L'autobus [[Fiat 635-RN]] da trentatré posti targato MC 2413 venne mitragliato il 24 aprile 1944 dalle truppe della [[Royal Air Force]] mentre trasportava degli operai al Comando Tedesco in località [[San Claudio (Corridonia)|San Claudio]] di [[Corridonia]]. Una volta sistemato venne trasformato in un autocarro al costo di 30mila lire,
* L'autobus Lancia Pentajota da ventotto posti targato MC 1618 venne rubato dalle truppe tedesche nella rimessa di Monte San Martino,
* L'autobus Lancia Pentajota da ventotto posti targato MC 3577 venne mitragliato il 22 gennaio 1944 dalle truppe della Royal Air Force lungo la [[ferrovia Porto San Giorgio-Amandola]] a [[Montegiorgio]],
* L'autobus [[Lancia Omicron]] da quaranta posti targato MC 5967 fu incendiato da soldati slavi il 22 maggio 1944 alle 21:30 nella frazione [[Gabella Nuova]] di Sarnano,
* L'autobus [[Fiat 635-RNL]] da quaranta posti targato MC 4679 fu mitragliato il 12 gennaio 1944 dai caccia della Royal Air Force nella frazione [[Macchie (San Ginesio)|Macchie]] di San Ginesio,
* Quattro autobus, un [[Fiat 614]] targato MC 2196, un [[Fiat 507]], un [[Lancia Eptajota]] e un Fiat 15 ter subirono gravi danni. I primi tre vennero rimessi in funzione, mentre l'ultimo fu rottamato nel 1945.
 
=== Il dopoguerra ===
Riga 56 ⟶ 67:
 
== Dati aziendali ==
[[File:Corriere sasp a Macerata.jpg|thumb|VecchieUn corriereIrisbus Dalla Via "Tiziano" e un Renault Iliade della SASP (assieme ad unaun Iveco della Società Crognaletti) alla stazione degli autobus di [[Macerata]]|180x180px]]
La SASP è l’azienda privata di trasporto pubblico locale più grande della [[provincia di Macerata]]. Con il cambiamento del trasporto pubblico locale, la società fa parte del gruppo [[Contram Mobilità]] ([[Contram]]).<ref name="aA11">{{cita web|url=https://www.contrammobilita.it/index.php/azienda/|titolo=Contram mobilità Scpa - Società}}</ref><ref name=Aa12>Autolinee SASP/Società http://www.autolineesasp.it/chi-siamo/</ref>