Circuito Bugatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto template
Storia: "assoluto"??
 
(39 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{coord|47.955042|0.210714|type:landmark_region:FR|format=dms|display=title}}
{{Circuito motoristico
|nome = Circuito Bugatti
|tracciato = Bugatti Circuit.svg
|stato = FRA
|località = [[Le Mans]]
|serie1 = Motomondiale
|serie2 = Deutsche Tourenwagen Masters
|serie3 = Formula 1
|serie4 =
|inaugurazione =1967 1966
|lunghezza =4.185 {{formatnum:4185}}
|curve = 11
|notecircuito =
|recordtempo1 = 1:32.879'31"107
|recorddetentore1 = [[ValentinoEnea RossiBastianini]]
|recordmezzo1 = [[YamahaDucati Racing|YamahaDesmosedici]]
|recorddata1 =17 12 maggio [[2015]]2024
|recordnote1 = Record in gara
|aggiornamento1 =
|recordtempo2 = 1:'30."713
|recorddetentore2 = [[Mika Häkkinen]]
|recordmezzo2 = [[Mercedes-Benz|AMG Mercedes]]
|recorddata2 = 15 ottobre [[2006]]
|recordnote2 = Record in gara relativo alla configurazione da 4.180{{formatnum:4180}} metri in uso sino al [[2008]]
|aggiornamento2 =
|note =
}}
 
Il '''circuito Bugatti''' è un circuito motoristico posizionato vicino a [[Le Mans]], in [[Francia]], ricavato parzialmente dal classico [[Circuit de la Sarthe]]. Il nome è stato dato per ricordare la figura di [[Ettore Bugatti]], progettista e imprenditore italiano naturalizzato francese.
Ha ospitato il [[Gran Premio di Francia]] di [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]] e ospita attualmente il [[Gran Premio motociclistico di Francia|Gran Premio di Francia]] del [[Motomondiale]].
 
==Storia==
[[File:Circuit Le Mans Bugatti.png|thumb|left|La configurazione di 4.422 metri utilizzata dalla [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]]]
 
Su impulso dell'[[Automobile Club de l'Ouest]], nel [[1966]] è stato progettato questo nuovo circuito per poter ospitare anche altri tipi di competizioni, oltre alla classica [[24 Ore di Le Mans]]. Utilizzando un tratto del [[Circuit de la Sarthe]] (compresa la parte dei box), nelil 18 settembre [[19671966]] è stato inaugurato un tracciato da 4.422{{formatnum:4422}} metri (— dedicato aalla memoria di [[Ettore Bugatti]]) — che ha ospitato il [[Gran Premio di Francia 1967|Gran Premio di Francia]] di [[Formula 1]], vinto da [[Jack Brabham]] su [[Brabham]]. Per quanto riguarda le gare motociclistiche venne inaugurato nel [[1969]] con il [[Gran Premio motociclistico di Francia 1969|Gran Premio di Francia]], vinto da [[Giacomo Agostini]] nella [[Classe 500]], da [[Santiago Herrero]] nella [[Classe 250]], da [[Jean Auréal]] nella [[Classe 125]] e da [[Aalt Toersen]] nella [[Classe 50]].
 
Per quanto riguarda le gare motociclistiche, il circuito iniziò ad essere utilizzato come prova del [[Motomondiale]] nel [[1969]] con il [[Gran Premio motociclistico di Francia 1969|Gran Premio di Francia]], vinto da [[Giacomo Agostini]] su [[MV Agusta tre cilindri|MV Agusta]] nella [[Classe 500]], da [[Santiago Herrero (motociclista)|Santiago Herrero]] su [[OSSA]] nella [[Classe 250]], da [[Jean Auréal]] su [[Yamaha Motor|Yamaha]] nella [[Classe 125]] e da [[Aalt Toersen]] su [[Kreidler]] nella [[Classe 50]].
Negli anni successivi, soprattutto su richiesta della [[Federazione Motociclistica Internazionale]] per motivi di sicurezza, il circuito ha subito vari adattamenti e modifiche per giungere, dopo quelle del [[2008]], a misurare una lunghezza di 4.185 metri con 11 curve e il rettilineo più lungo, quello dei box, che misura circa 450 metri. Viene percorso in senso orario.
 
Negli anni successivi, soprattutto su richiesta della [[Federazione Motociclistica Internazionale]] per motivi di sicurezza, il circuito ha subito vari adattamenti e modifiche per giungere, dopo quelle del [[2008]], a misurare una lunghezza di 4.185{{formatnum:4185}} metri con 11 curve e il rettilineo più lungo, quello dei box, che misura circa 450 metri. Viene percorso in senso orario.
Tra le competizioni ospitate in passato su questo circuito ci sono state il [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]], il [[Campionato mondiale Superbike]] e alcune edizioni del [[Bol d'or]], le manifestazioni più importanti ospitate ai giorni nostri sono, oltre al [[Gran Premio di motociclismo|gran premio]] del [[motomondiale]], la [[24 Ore di Le Mans (moto)|24 Ore di Le Mans]] gara del [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|Campionato mondiale Endurance]] [[motociclismo|motociclistico]] e prove dei campionati nazionali motociclistici francesi.
 
Tra le competizioni ospitate in passato su questo circuito ci sono state il [[Deutsche Tourenwagen Masters|DTM]], il [[Campionato mondiale Superbike]] e alcune edizioni del [[Bol d'or]], le manifestazioni più importanti ospitate ai giorni nostri sono, oltre al [[Gran Premio di motociclismo|gran premio]] del [[motomondiale]], la [[24 Ore di Le Mans (moto)|24 Ore di Le Mans]], gara del [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|Campionato mondiale Endurance]] [[motociclismo|motociclistico]], e le prove dei campionati nazionali motociclistici francesi.
I record sul giro comparabili tra loro tra [[motocicletta|motociclette]] e [[autovettura|autovetture]] sono solo sino al [[2008]] quando il circuito misurava 4.180 metri e sono detenuti da [[Valentino Rossi]] su [[Yamaha YZR-M1]] in 1:32.678 per le due ruote<ref>[http://resources.motogp.com/files/results/xx/2005/MotoGP/FRA/RAC/classification.pdf?v1_96143780 Risultati ufficiali del GP di Francia 2005]</ref>, nonché da [[Mika Häkkinen]] su una [[Mercedes-AMG]] in 1:30.713 per quanto riguarda le quattro ruote. Nell'ultima configurazione il record sul giro motociclistico è di [[Valentino Rossi]] che ha segnato il tempo di 1.32:879 nel [[Gran Premio motociclistico di Francia 2015]]<ref>[http://resources.motogp.com/files/results/2014/FRA/MotoGP/RAC/Classification.pdf?v1_ee2e8cfd Risultati ufficiali del GP di Francia 2014]</ref>.
 
I record sul giro comparabili tra loro tra [[motocicletta|motociclette]] e [[autovettura|autovetture]] sono solo sino al [[2008]] quando il circuito misurava 4.180{{formatnum:4180}} metri e sono detenuti da [[Valentino Rossi]] su [[Yamaha YZR-M1]] in 1:'32."678 per le due ruote,<ref>[{{Cita web|url=http://resources.motogp.com/files/results/xx/2005/MotoGP/FRA/RAC/classification.pdf?v1_96143780|titolo=Grand RisultatiPrix ufficialiAlice delde GPFrance|data=2014-05-19|lingua=en|accesso=2022-11-04|dataarchivio=19 di Franciamaggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519112609/http://resources.motogp.com/files/results/xx/2005]/MotoGP/FRA/RAC/classification.pdf?v1_96143780|urlmorto=sì}}</ref>, nonché da [[Mika Häkkinen]] su una [[Mercedes-AMG]] in 1:'30."713 per quanto riguarda le quattro ruote. Nell'ultima configurazione il record sul giro motociclistico è di [[ValentinoMarc RossiMárquez]] che ha segnato il tempo di 1.'32:879"312 nel [[Gran Premio motociclistico di Francia 20152018]].<ref>[http{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2014/FRA/MotoGP/RAC/Classification.pdf?v1_ee2e8cfd|titolo=Monster RisultatiEnergy ufficialiGrand delPrix GP di Franciade France|data=2014]-05-18|lingua=en|accesso=2022-11-04}}</ref>.
Il miglior tempo in assoluto registrato sul circuito risulta essere quello ottenuto con una [[monoposto]] durante le prove della [[World Series by Renault]] nel [[2005]] con 1:25.559<ref>[http://www.renault-sport.com/fr/world_series/formulaV6/resultats.php?csv=38803.csv Risultati del 2005 della Wolrls Series]</ref>.
 
== Albo d'oro della Formula 1 ==
{| class="wikitable"
!Anno
!Pilota
!Scuderia
|-
![[Gran Premio di Francia 1967|1967]]
|{{bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]]
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|}
 
=== Vittorie per pilota ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Pilota
!Anno(i)/Vettura
|-
!1
|{{bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]/[[Brabham]]
|}
 
=== Vittorie per scuderia ===
{| class="wikitable"
!Vittorie
!Scuderia
!Anno(i)/Pilota
|-
!1
|{{bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]/[[Jack Brabham]]
|}
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{fr}}cita [web|1=http://www.lemans.org/accueil/index.html |2=Sito ufficiale]|lingua=fr|accesso=24 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070526033959/http://www.lemans.org/accueil/index.html|dataarchivio=26 maggio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Circuiti Formula 1}}
{{Circuiti Motomondiale}}
 
{{Portale|Formula 1|moto|sport}}
 
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Bugatti]]