Ryukyuani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|note =
}}
I {{nihongo|'''ryukyuani'''|琉球民族|Ryūkyū minzoku|extra=in alcune [[lingue ryukyuane]]: ''Rūchū minzuku''}} formano la popolazione indigena dell'arcipelago delle [[Ryūkyū]], situato tra le isole di [[Kyūshū]] e [[Taiwan]], nel [[Giappone]] meridionale.
Le prime tracce di questa popolazione risalgono al [[VI secolo|VI]] - [[VII secolo]], durante la [[dinastia Sui]], quando le prime spedizioni cinesi approdarono alle Ryūkyū, chiamate in Cina Liuqiu ({{cinese|琉球|Liúqiú|||Liu Ch'iu}}).
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] i ryukyuani hanno subito, come il resto del Giappone, l'occupazione statunitense che ebbe inizio nel 1945. Nelle Ryukyu l'amministrazione americana è formalmente durata fino al 1972, anche se tuttora in varie zone delle isole sono stanziate basi militari statunitensi. Da diversi decenni i ryukyuani hanno inscenato proteste contro la presenza degli americani, che sono sfociate nella fondazione del [[movimento per l'indipendenza delle Ryūkyū]].
L'identità dei ryukyuani è ancora molto forte, si indica ad esempio come {{nihongo|"isolano forestiero"|島外人|shimagaijin}} un abitante delle [[Okinawa]] che non ha nel proprio albero genealogico antenati ryukyuani.<ref>{{en}} Christopher A. Ames:
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{Cita testo|lingua=en
*{{cita web|
{{portale|Giappone}}
|