HiRISE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Aggiorno fonte
 
Riga 22:
Il 25 maggio [[2008]] HiRISE ha fotografato il [[Phoenix Mars Lander]] durante la sua fase finale di discesa su Marte. Fu la prima volta che un veicolo spaziale fotografava la discesa di un'altra sonda su un corpo planetario.<ref name="Ref_c">{{Cita web | url=http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | titolo=Camera on Mars Orbiter Snaps Phoenix During Landing | opera=JPL website | accesso=28 maggio 2008 | dataarchivio=6 settembre 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906180216/http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 1º aprile [[2010]] la NASA ha pubblicato le prime immagini del programma HiWish, che consiste nel fotografare siti suggeriti dal pubblico. Uno degli otto è stato l'Aureum Chaos.<ref>[http://uahirise.org/releases/hiwish-captions.php Captioned images inspired by HiWish suggestions]</ref> La prima immagine mostra una vista panoramica dell'area, mentre le due seguenti sono degli ingrandimenti della stessa, in cui si nota il potere risolutivo di HiRISE.<ref>[{{Cita web|url=https://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016869_1775 |titolo=Mesas in Aureum Chaos]|sito=hirise.lpl.arizona.edu|accesso=2024-09-06}}</ref>
 
Al 2010 HiRISE aveva fotografato circa l'uno percento della superficie di Marte,<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|titolo=Microsoft and NASA Bring Mars Down to Earth Through the WorldWide Telescope|accesso=23/02/2013|lingua=en|data=12/07/2010|dataarchivio=22 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170622195455/https://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|urlmorto=sì}}</ref> e questo perché lo strumento è stato progettato per catturare aree piccole in altissima risoluzione, mentre il compito di mappare la superficie spetta ad altri strumenti, dal campo di vista maggiore.