Castello Stockalper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|castelli|Svizzera}}▼
|nome edificio =Castello Stockalper
|immagine = Le château Stockalper de l'ouest.jpg
▲{{tmp|Edificio civile}}
|paese = CHE
[[Immagine:Stockalper castle 2.jpg|thumb|La corte interna e il porticato]]▼
|divamm1 = [[Canton Vallese|Vallese]]
Il '''castello Stockalper'''<ref>[http://map.search.ch/brig/alte-simplonstr.28 Cartina della città e posizione del castello Stockalper]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=jRrusN53SRI Il ''castello Stockalper'' a volo d'aquila]</ref> si trova a [[Briga-Glis|Briga]] nel [[canton]] [[Vallese]], in [[Svizzera]]. È l'edificio [[Architettura barocca|barocco]] più importante della [[Svizzera]].▼
|città = Briga-Glis
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = Museo e uffici comunali
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = tre
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = comune di [[Briga-Glis|Briga]]
}}
▲Il '''castello Stockalper'''<ref>[
==Storia==
Si trova a fianco del vecchio palazzo dove nacque e visse il barone [[Kaspar Jodok von Stockalper]] da giovane.
La costruzione, in stile barocco, fu iniziata nel [[1658]] per volere del barone, famoso commerciante soprannominato
In notevole degrado sul finire del [[XIX secolo|Ottocento]], il castello fu poi acquistato nel [[1948]] dal comune di [[Briga-Glis|Briga]] che ha creato una fondazione per la sua gestione e salvaguardia. È stato restaurato in più occasioni tra il [[1954]] e il [[1961]]. È tuttora in ottime condizioni ed è aperto ai visitatori. Vi si trovano gli uffici amministrativi comunali, il tribunale, un teatro, un museo<ref>
==Aspetti architettonici==
L'edificio è a pianta rettangolare, a quattro piani. È dotato di una grande corte interna (ben {{formatnum:1280}} m<sup>2</sup>, attualmente sfruttati per concerti e spettacoli) circondata da un porticato a tre ordini di arcate con colonne in tufo ispirate all'arte italiana del [[Rinascimento]]. In passato il porticato era utilizzato per ospitare le merci. L'insieme è comunque eterogeneo e unisce vari stili: edifici gotici, giardini che ricordano le ville francesi con torri coronate da grosse cupole metalliche ''a cipolla''. E proprio le torri del
Di particolare interesse sono la
A ovest dell'edificio si stende un ampio giardino a cui si accede dal cortile attraverso un cancello artistico in ferro battuto.
Riga 30 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Castelli del Canton Vallese|Stockalper, Castello]]
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Briga-Glis]]
[[Categoria:Inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale del Canton Vallese]]
|