Castello di Malpaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240410)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 40:
==Corte rinascimentale==
[[File:A history of architecture in Italy from the time of Constantine to the dawn of the renaissance (1901) (14804399623).jpg|thumb|left|Il castello nel 1901]]
[[Bartolomeo Colleoni]] acquistò nel [[1456]], dal comune di [[Bergamo]], il castello diroccato di Malpaga con l'intenzione di farne la propria residenza<ref name=":1">{{cita|Contino|Castello di Malpaga|Perogalli}}.</ref> e il centro del suo dominio.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cavernago.bg.it/citta/I-Castelli/il-castello-di-malpaga/|titolo=Castello di Nalpaga|editore=Comune di Cavernago|accesso=8 settembre 2021|dataarchivio=8 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210908080952/https://www.comune.cavernago.bg.it/citta/I-Castelli/il-castello-di-malpaga/|urlmorto=sì}}</ref>
Egli ristrutturò e trasformò il [[castello]] rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza: corte principesca, testimonianza di un successo socio-militare, oltre che centro politico nello scenario spesso confuso della geopolitica italiana dell'epoca e, al tempo stesso, un buon ritiro per gli anni del tramonto.
Riga 110:
{{Castelli della Lombardia}}
{{Castelli della Bassa Bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Bergamo}}
|