Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→sonetto: nuova sezione |
→nobile: Risposta |
||
| (15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 530:
== sonetto ==
@[[Utente:Traiano91|Traiano91]] Parliamone, wikipedia non è il posto giusto in cui inserire testi completi di sonetti, vanno su wikisource... Peraltro la voce è già pesante ora e non so quanto sia utile aggiungere riquadri aggiuntivi su cose alla fine abbastanza secondarie. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:19, 17 lug 2024 (CEST)
:Se non va, togli pure --[[Utente:Traiano91|Traiano91]] ([[Discussioni utente:Traiano91|msg]]) 15:21, 17 lug 2024 (CEST)
== Errori di lint ==
Nonostante la voce sia in vetrina, vedo che ci sono errori di lint. Provo a chiedere a {{ping|Egidio24}} se si possano risolvere --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 20:46, 20 lug 2024 (CEST)
:@[[Utente:Walther16|Walther16]] c'è un elenco degli errori? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:28, 20 lug 2024 (CEST)
::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Qui: [https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:LintErrors&wpNamespaceRestrictions=0&titlesearch=Alessandro+Manzoni&exactmatch=1] --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 22:37, 20 lug 2024 (CEST)
== nobile ==
Ma siamo sicuri che Manzoni sia enciclopedico in quanto nobile? La carica di "Signore di Moncucco" conferisce rilevanza da sola? Perché in caso contrario l'infobox va tolto (cosa che ci libererebbe anche dall'orribile doppio infobox). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:21, 5 set 2024 (CEST)
:Il padre di Manzoni fece richiesta di essere iscritto nella nobiltà milanese ma fu respinto in quanto Moncucco nel Novarese, nel 1770, era ormai territorio del Regno di Sardegna (infatti il titolo di Signore del feudo Moncucco fu concesso nel 1691 da Carlo II di Spagna quando il Novarese faceva parte ancora del Ducato di Milano). Il trattamento di "don", però, comporta un riconoscimento di uno status nobiliare che verrà poi riconosciuto nel 1861 con l'Unità d'Italia. La questione può definirsi chiusa quando Vittorio Emanuele II decise di riconoscere aL Manzoni il titolo di "conte". Pertanto, ritengo che Manzoni fosse considerato "per cortesia" nobile durante la maggior parte della sua vita e poi, tra il 1861 e il 1873, come nobile "de facto". Nella pagina wiki "Manzoni (famiglia), sotto "Alessandro Manzoni", si legge infatti: "Il riconoscimento nobiliare cambierà con l'istituzione del Regno d'Italia nel 1861, in quanto il titolo comitale, a suo tempo disconosciuto dalle autorità austriache, verrà definitivamente riconosciuto ad Alessandro Manzoni non appena la città di Roma decise di conferirgli la cittadinanza onoraria (1872)". Saluti, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 13:15, 5 set 2024 (CEST)
::Ciao Erasmus, non discuto del fatto che fosse nobile, ma dubito fortemente che sia enciclopedico per quel motivo (e quindi non vedo necessità di usare il [[Template:Aristocratico]]). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:00, 5 set 2024 (CEST)
:::Non sono affatto sicuro se sia rilevante enciclopedicamente ''in sé'', ma di sicuro la nobiltà (e ricchezza) fu rilevante e determinante per la sua vita e costituisce una peculiarità importante per comprendere la sua biografia, pertanto andrebbe menzionata nell'incipit. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:04, 5 set 2024 (CEST)
::::Scusate, ma Manzoni non ricordo fosse nobile, tanto che li titolo che gli spettava era "don".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:36, 5 set 2024 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Come famiglia "paterna", vedi [[Manzoni (famiglia)]]. Più illustre ancora la famiglia materna, i [[Beccaria]]. I mezzi delle due famiglie gli fornirono un'ottima educazione e ambiente culturale di crescita (i Beccaria non erano per tradizione affatto reazionari, es. suo nonno era nientemeno che [[Cesare Beccaria]]). Inoltre, da [[Pietro Manzoni]] ereditò il titolo, ma il suo vero padre era probabilmente l'allora amante della madre [[Giovanni Verri]] (se ne parla nella voce). Sta di fatto che dai tre (fu abbastanza avido quando trattò di spartire denaro) ereditò proprietà dal tutto il nord Italia e la Francia e visse nell'agiatezza. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:10, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] D'accordo a menzionarla in incipit, quello che a questo punto, accertata la non enciclopedicità in quanto nobile, contesto è il doppio infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:14, 5 set 2024 (CEST)
:::::::Concordo con Frinante. Può essere menzionato già in sezione iniziale, ma non come "attività" (e quindi anche relative categorie) e infobox. È un problema con molte voci su nobili (ma anche su militari) non enciclopedici per quello. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 17:06, 6 set 2024 (CEST)
| |||