Il Bagatto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NN
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|divinazione|giugno 2023}}
[[File:The MagusVisconti-sforza-01-magician.jpg|thumb|Il Magobagatto nel [[Mazzi Visconti-Sforza|mazzo Visconti-Sforza]].]]
'''Il Bagatto''' è la prima carta degli [[arcani maggiori]] dei [[tarocchi]]; è conosciuta anche come '''il Mago''', '''il Giocoliere''', '''l'Artigiano'''. Francese(in francese: ''Le Bateleur'', ''Le Joueur de Gobelets''.; in Inglese: ''The Magician'', ''The Juggler'', ''The Pagad''.
 
'''Il Bagatto''' è la prima carta degli [[arcani maggiori]] dei [[tarocchi]]; è conosciuta anche come '''il Mago''', '''il Giocoliere''', '''l'Artigiano'''. Francese: ''Le Bateleur'', ''Le Joueur de Gobelets''. Inglese: ''The Magician'', ''The Juggler'', ''The Pagad''.
 
Nel gioco di carte è l'arcano maggiore di valore inferiore.
Riga 9 ⟶ 8:
 
== Rappresentazione ==
Nei primi mazzi, il Bagatto è rappresentato come un giovane artista di strada, un [[prestigiatore]]; su un tavolo ci sono gli attrezzi del suo mestiere. In alcune raffigurazioni gli attrezzi ricordano i quattro semi degli [[arcani minori]]: una coppa, una moneta, una spada e un bastone. Nei [[mazzi Visconti-Sforza]] ha un mantello rosso su una tunica verde. Ricorda anche il [[ciarlatano]] e il [[prestigiatore]] nelle fiere e nei mercati medievali.
In alcune raffigurazioni gli attrezzi ricordano i quattro semi degli [[arcani minori]]: una coppa, una moneta, una spada e un bastone.
Nei [[mazzi Visconti-Sforza]] ha un mantello rosso su una tunica verde. Ricorda anche il [[ciarlatano]] e il [[prestigiatore]] nelle fiere e nei mercati medievali.
 
A partire dai [[tarocchi marsigliesi]] il prestigiatore tiene il bastone nella mano sinistra, come se fosse una [[bacchetta magica]]; il giovane artista solitamente non guarda verso lo spettatore ma in un punto distante dal suo stesso tavolo.
Riga 19 ⟶ 16:
In seguito il Bagatto è stato raffigurato anche come un [[artigiano]] intento a svolgere la sua arte nel proprio laboratorio, per poi evolversi nel [[Magia|Mago]] delle raffigurazioni cartomantiche contemporanee.
 
Nei [[tarocchi Rider-Waite]] l'uomo guarda lo spettatore ma questa è una rappresentazione poco seguita in seguito; è un mago che indossa un mantello rosso su una tunica bianca e sulla testa ha il simbolo dell'[[infinito (matematica)|infinito]]. È circondato da fiori e ha la bacchetta nella mano destra sollevata, mentre la mano sinistra è abbassata.
È circondato da fiori e ha la bacchetta nella mano destra sollevata, mentre la mano sinistra è abbassata.
 
== Simbolismi ==
Riga 32 ⟶ 28:
 
== Significato ==
Come tutti gli Arcani, il significato della carta del Bagatto cambia a seconda di come questo compare nel gioco, se diritto ao al rovescio, e a seconda della sua disposizione in base alle carte vicine; ad ogni modo la potenza della carta è di notevole intensità (sia dritta che rovesciata). Lo spettro del significato è molto ampio: nella cartomanzia il Bagatto assume i significati tra abilità e inganno, quindi a seconda del contesto può significare adattabilità, potenzialità, trasformazione, fantasia, volontà, diplomazia, manipolazione.
 
Il Bagatto è una carta velocissima: determina un avvenimento che si materializza in un tempo brevissimo, e anche la durata sarà limitata. L'avvenimento in questione, proprio come una scintilla, serve semplicemente come impulso iniziale di una catena di eventi, sia al positivo che al negativo.
 
=== Carta dritta ===
L'elemento fuoco, presente nella simbologia della carta del Bagatto è emblematico di un'energia iniziatica, creatrice e primordiale.[http://www.itarocchidigabriella.it/bagatto.htm] Segno di intelligenza e creatività, che proprio come il fuoco si sviluppa in modo rapido e spesso inaspettato, a partire da una piccola scintilla. La carta dritta, nel pieno della sua positività, annuncia l'inizio di un'impresa, un'opportunità da non sottovalutare ma anzi da cogliere; il consultante è alla prima tappa di un percorso di conoscenza, che lo porterà a un futuro luminoso e alla comprensione delle energie universali. Quando l'Arcano è in aspetto positivo suggerisce al consultante che ha le capacità di ottenere ciò che desidera.
Può rappresentare anche la presenza vicina di una persona abile o il momento propizio per iniziare ad operare verso il proprio obiettivo. È in genere carta sempre favorevole e positiva, che indica fecondità in ogni senso.