Game Designers' Workshop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
-categoria
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
== Storia ==
La società fu fondata dai membri del programma universitario SIMRAD dell'[[Illinois State University]], che sviluppò tra il 1972 e il 1973 diversi [[software]] di simulazione per uso educativo. Quando l'università decise di chiudere il programma il nucleo originario di fondatori decise di fondare una propria società, fondando la GDW, con sede inizialmente nell'appartamento di Miller e Chadwick a [[Normal (Illinois)|Normal]], [[Illinois]]<ref>{{Cita|Appelcline 2014|ppp. 156-157}}.</ref>. Il capitale iniziale della società fu di {{TA|2 500 $}}, ognuno dei soci investì inizialmente 500&nbsp;$ più un prestito di altri 500&nbsp;$<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.newspapers.com/newspage/73940317/|titolo=Former ISU 'gamers' in big business|pubblicazione=The Pantagraph from Bloomington, Illinois|data=23 dicembre 1984|p=25|lingua=en}}</ref>.
 
Originariamente gli sforzi della casa editrice furono dedicati alla produzione di una trilogia di wargame sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] della [[seconda guerra mondiale]] di cui il primo fu ''Drang Nach Osten!'' (Frank Chadwick e Rich Banner, 1973), seguito da ''Unentschieden'' (1973), ma prima della pubblicazione del terzo gioco della trilogia il progetto si espanse diventando la serie ''[[Europa (wargame)|Europa]]'' che avrebbe dovuto coprire tutto il fronte europeo della seconda guerra mondiale<ref name=Appelcline-157 />. Questi erano "monster wargame" con grandi mappe, regolamenti complessi e centinaia di [[pedina|pedine]] in cartoncino, che ebbero un buon successo di vendita tra gli appassionati<ref name=Appelcline-157 />. Oltre ai wargame della serie ''Europa'' la GDW pubblicò anche altri wargame, sia storici, sia di [[fantascienza]], come ''[[Triplanetary (gioco)|Triplanetary]]'' (Marc Miller e John Harshman, 1975). Nel 1975 la sede fu trasferita in un ufficio reale, sempre a Normal<ref name=Appelcline-157 />.
 
I fondatori della GDW avevano già esperienza nei giochi di interpretazione, Marc Miller come parte del corso di scienze politiche all'Università dell'Illinois avevano avuto tra i compiti assegnati dall'insegnante quello di assumere il ruolo di una candidato alle elezioni<ref name=Appelcline-157 /><ref>{{Cita web|url=http://www.blackgate.com/2010/04/25/interview-with-marc-miller-part-i/|titolo=Interview with Marc Miller, pat I di II|data=25 aprile 2010|lingua=en|autore=Theodore Beale|sito=Black Gate|accesso=30 agosto 2014}}</ref> e in generale durante il periodo del SIMRAD aveva il gruppo aveva scritto dei giochi di ruolo educativi<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 156}}.</ref>. Tutto il gruppo fu subito entusiasta di ''[[Dungeons & Dragons]]'' ([[Gary Gygax|Gygax]] e [[Dave Arneson|Arneson]], 1974) e già nel 1975 pubblicava un proprio gioco di ruolo, ''[[En Garde!]]'' (Chadwick, 1975)<ref name=Appelcline-157 />.
Riga 68:
| ''Double Star''|| 1979|| Marc Miller|| Scontro le astronavi di due pianeti orbitanti intorno a una [[stella binaria]], colonizzati rispettivamente da coloni di discendenza araba e cinese || &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''Snapshot''|| 1979|| Marc Miller|| Combattimento uomo contro uomo all'interno di un'astronave, una semplificazione di quelle di ''Traveller'' || &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''Asteroid''|| 1980|| Frank Chadwick e Marc Miller|| Un giocatore controlla un gruppo di astronauti che deve distruggere un [[asteroide]] in rotta di collisione contro la Terra, mentre l'altro controlla il computer impazzito che controlla l'asteroide || &nbsp;|| Premio [[Charles S. Roberts Award]] 1980 per il migliore gioco da tavolo fantasy o di fantascienza insieme a ''Azhanti High Lightning''<ref name=Roberts-1980>{{Cita web|url=http://www.alanemrich.com/CSR_pages/Awards%20Pages/CSR1980.htm|titolo=1980|sito=The Charles S. Roberts Award|accesso=31 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105183529/http://www.alanemrich.com/CSR_pages/Awards%20Pages/CSR1980.htm|dataarchivio=5 gennaio 2009|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
Riga 119:
| ''SSN''|| 1975|| Stephen Newberg|| Simulazione della guerra sottomarina moderna (anni ottanta)|| &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''Their Finest Hour''|| 1976|| Rich Banner, Frank Chadwick e Marc Miller|| Il [[Fronte occidentale (1939-1945)|Fronte Occidentale]] tra l'estate e l'autunno 1940|| Europa V|| &nbsp;
|-
| ''Avalanche''|| 1976|| Frank Chadwick|| Operazione Avalanche, lo [[Sbarco a Salerno]]|| &nbsp;|| Premio [[Charles S. Roberts Award]] 1976 per la migliore grafica per un gioco<ref>{{Cita web|url=http://www.alanemrich.com/CSR_pages/Awards%20Pages/CSR1976.htm|titolo=1976|sito=The Charles S. Roberts Award|accesso=31 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130063709/http://www.alanemrich.com/CSR_pages/Awards%20Pages/CSR1976.htm|dataarchivio=30 gennaio 2008|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref>
Riga 135:
| ''Citadel The Battle of Dien Bien Phu''|| 1977|| Frank Chadwick|| La [[battaglia di Dien Bien Phu]]|| &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''Bar-Lev: The 1973 Arab-Israeli War''|| 1977|| Frank Chadwick|| La [[guerra del Kippur]]|| &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''Kasserine Pass''|| 1977|| Frank Chadwick|| Gli attacchi tedeschi contro i convogli alleati in Tunisia nel febbraio 1943|| &nbsp;|| &nbsp;
Riga 161:
| ''Battle of Agincourt - 1415 AD''|| 1978|| Marc Miller|| La [[battaglia di Agincourt]]|| 120|| &nbsp;
|-
| ''1942''|| 1978|| Marc Miller|| L'apertura della [[guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra del Pacifico]], l'invasione della [[campagna della Malesia|Malesia]] delle [[Campagna delle Indie orientali olandesi|Indie orientali olandesi]] e delle [[Campagna delle Filippine (1941-1942)|Filippine]]|| 120|| &nbsp;
|-
| ''The Fall of Tobruk''|| 1978|| Frank Chadwick|| &nbsp;|| &nbsp;|| &nbsp;
Riga 167:
| ''Battle of Alma''|| 1978|| Frank Chadwick|| La [[battaglia dell'Alma]]|| 120|| &nbsp;
|-
| ''Guilford Courthouse''|| 1978|| Greg Novak|| La [[battaglia di Guildfort Courthouse]] durante la [[guerra di d'indipendenza americana]]|| 120|| &nbsp;
|-
| ''White Death''|| 1979|| Frank Chadwick|| La [[battaglia di Velikie Luki]]|| &nbsp;|| &nbsp;
Riga 289:
!Gioco!!Anno!!Autori!!Ambientazione!!Sistema!!Premi
|-
| ''Fire & Steel''|| 1978|| Greg Novak|| Napoleonico in scala 15mm|| &nbsp;|| &nbsp;
|-
| ''System 7 Napoleonics''|| 1978|| Rich Banner|| Basato sulle regole di ''Fire and Steel'' ma usa [[pedina|pedine]] in cartoncino al posto delle miniature|| &nbsp;||Vincitore dell'H.G. Wells Award 1978 per il miglior wargame tridimensionale<ref>{{Cita web|url=http://www.gama.org/OriginsAwards/OriginsAwardsWinnersThe1970s/The1979OriginsAwards/tabid/3217/Default.aspx|titolo=6th Annual Origins Awards|sito=GAMA|accesso=31 agosto 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701192909/http://www.gama.org/OriginsAwards/OriginsAwardsWinnersThe1970s/The1979OriginsAwards/tabid/3217/Default.aspx|dataarchivio=1º luglio 2014}}</ref>
Riga 313:
| ''Subforms''|| 1989|| Marc Miller|| Espansione per ''Harpoon'', oltre 35 sottomarini di sette nazioni|| Harpoon|| &nbsp;
|-
| ''Ironclads and Ether Flyiers''|| 1990|| Frank Chadwick|| Scontri tra navi convenzionali e volanti nell'ambientazione di ''Space: 1889''|| &nbsp;||
|-
| ''Over the Top''|| 1990|| Greg Novak|| [[Prima guerra mondiale]]|| Command Decision series rules|| &nbsp;
Riga 364:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Shannon Appelcline|titolo=Designers & Dragons: The '70s|editore=Evil Hat Productions|anno=2014|ed=2|vol=1|cid=Appelcline 2014|lingua=inglese|ISBN=978-1-61317-076-2}}
* {{Cita libro|autore=Jon Peterson|titolo=Playing at the World|url=https://archive.org/details/playingatworldhi0000pete|editore=Unreason Press|anno=2012|città=San Diego|lingua=inglese|ISBN= 978-0-615-64204-8|cid=Peterson 2012}}
* {{Cita libro|nome=Lawrence|cognome=Schick|titolo=Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games|url=https://archive.org/details/heroicworldshist0000schi|editore=Prometheus Books |anno=1991|isbn=978-0-87975-653-6| cid= Schick 1991|lingua=inglese|città=New York}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://www.farfuture.net/ffe/n1000.html|2=Pagina sulla GDW sul sito della Far Future Enterprises|lingua=en|accesso=15 maggio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060715082237/http://www.farfuture.net/ffe/n1000.html|dataarchivio=15 luglio 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aziende|giochi di ruolo}}
 
[[Categoria:Aziende del passato statunitensi]]
[[Categoria:Case editrici statunitensi di giochi]]
[[Categoria:Giochi di ruolo]]