Lotus C-01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanata
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
|concorrenti=[[Ducati Diavel]]
}}
[[File:BILD6670wp.jpg|thumb|Lotus C-01 / Hockenheim Historic 2021]]
La '''Lotus C-01''' è un [[prototipo]] di [[motocicletta]] le cui prime immagini sono state diffuse all'inizio del 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motorcyclenews.com/news/2014/january/jan11514-lotus-superbike-mcn-world-exclusive/|titolo=Lotus superbike: MCN world exclusive|data=15 gennaio 2014|accesso=26 agosto 2016}}</ref>, dichiarando che ne sarebbero stati realizzati 100 esemplari dall'azienda tedesca [[Kodewa]] utilizzando il marchio [[Lotus Cars|Lotus Motorcycles]].<ref>{{cita web|url=http://www.automoto.it/news/lotus-ecco-la-supersportiva-a-due-ruote-c-01.html|titolo=Lotus: ecco la supersportiva (a due ruote) C-01|data=20 febbraio 2014|accesso=26 agosto 2016}}</ref><ref name=hanlon>{{cita web|lingua=en|url=http://newatlas.com/new-lotus-c-01-motorcycle-to-use-ktm-1195-v-twin/30914/|titolo=180 kg Lotus C-01 motorcycle to use 200 hp 1200cc V-twin|data=21 febbraio 2014|accesso=26 agosto 2016}}</ref>
 
== Profilo ==
Progettata da [[Daniel Simon]], designer della [[Bugatti]] a cui si deve anche la creazione della linea delle motociclette usate in ''[[Tron: Legacy]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://danielsimon.com/lotus-c-01-motorcycle-design/|titolo=2014 Lotus C01 design|accesso=26 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301150109/http://danielsimon.com/lotus-c-01-motorcycle-design/|dataarchivio=1 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>, impiega un [[Telaio (meccanica)|telaio]] monoscocca in [[fibra di carbonio]], [[titanio]] e [[acciaio]] sviluppato dalla Kalex. Il propulsore impiegato è un [[Rotax]] bicilindrico a V di 1195 cm³ di [[cilindrata]], già montato sulla [[KTM RC|KTM RC8 R]], la cui [[potenza (fisica)|potenza]] è stata portata a 200 [[Cavallo vapore|CV]].<ref name="hanlon" />.
 
Alla fine del 2014 è stato comunicato che una prima parte dei 100 esemplari previsti erano stati completati e che, essendo la licenza d'uso della Lotus limitata, eventuali altri esemplari sarebbero stati commercializzati a marchio PCM.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2014/november/world-exclusive-lotus-c-01-superbikes-ready-to-roll/|titolo=World Exclusive: Lotus C-01 superbikes ready to roll|data=30 novembre 2014|accesso=26 agosto 2016}}</ref>.
 
Nell'agosto del 2016 un esemplare è stato messo all'asta a [[Monterey]] per un prezzo stimato di 350/450.000 [[dollaro statunitense|dollari]] a fronte del prezzo originale di vendita di circa 70.000 [[sterlina britannica|sterline]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.motorcyclenews.com/news/2016/august/rare-lotus-c-01-up-for-auction/|titolo=Rare Lotus C-01 up for £300k|data=16 agosto 2016|accesso=26 agosto 2016}}</ref>.
Riga 41 ⟶ 43:
|telaio=traliccio in tubi d'acciaio, titanio e carbonio
|sospensioneant=forcella a steli rovesciati [[Sachs]]
|sospensionepost=mono ammortizzatore [[OhlinsÖhlins]]
|frenoant=doppio [[freno a disco]] da 320
|frenopost=freno a disco da 220 mm
 
|fonte=<ref>{{cita web|url=http://www.lotus-motorcycles.com/lotus-c-01-technical-specification.html|titolo=Specifiche sul sito ufficiale|accesso=26 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160828155555/http://www.lotus-motorcycles.com/lotus-c-01-technical-specification.html|dataarchivio=28 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
Riga 52 ⟶ 54:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.lotus-motorcycles.com/|titolo=Sito ufficiale Lotus Motorcycles}}
 
{{Portale|moto}}