Severo di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
categorie e template
rimuovo didascalia inutilizzata relativa ad immagine cancellata su Commons
 
(66 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
[[Immagine:San_Severo.JPG|thumb|300px|Cronologia dei vescovi di Napoli (particolare)]]
|nome= San Severo di Napoli
|immagine= San Severo di Napoli.jpg
|didascalia= Il santo in un'immagine devozionale del XIX secolo
|note= Vescovo
|nato= [[IV secolo]]
|morto= [[Napoli]], [[29 aprile]] [[400]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= Basilica di san Giorgio Maggiore a [[Napoli]]
|ricorrenza= [[29 aprile]]
|attributi=vescovili
|patrono di= [[Napoli]] (secondario) e [[San Severo]]
}}
{{Vescovo
|nome = Severo
|chiesa = cattolica
|immagine =
|didascalia =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Napoli|Napoli]]
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = [[IV secolo]]
|ordinato =
|consacrato =
|nomvescovo = [[363]]
|deceduto = [[29 aprile]] [[400]] a [[Napoli]]
}}
{{Bio
|Nome = Severo di Napoli
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|AnnoMorte = 400
|NoteMorte = <ref name=seb>Secondo [http://www.santiebeati.it/dettaglio/91851 Santi, beati e testimoni-San Severo di Napoli], [[409]]</ref>
|Epoca = 300
|Epoca2 = 400
|Attività = vescovo
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , il dodicesimo vescovo di [[Napoli]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
==Biografia==
'''Severo''', venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]], fu il dodicesimo o il quattordicesimo vescovo di [[Napoli]].
Il suo [[vescovo|episcopato]] data dal [[363357]] circa al [[409400]]<ref name=seb/> e s'inserisce d'autorità nella storia napoletana all'indomani di complesse vicende religiose e civili. Scarse e controverse sono le notizie sulla vita di Severo, ma in un'importante testimonianza se ne descrive lo spessore umano e religioso: una lettera a lui indirizzata da [[sant'Ambrogio da Milano]] nel [[393]]. Anche il pagano [[Quinto Aurelio Simmaco]], prefetto''[[praefectus romanourbi]]'', riconosce le qualità di Severo, come dimostra una sua lettera del 397-8 al console napoletano Decio Albino.
 
Il suo [[vescovo|episcopato]] data dal [[363]] al [[409]] e s'inserisce d'autorità nella storia napoletana all'indomani di complesse vicende religiose e civili. Scarse sono le notizie sulla vita di Severo, ma in un'importante testimonianza se ne descrive lo spessore umano e religioso: una lettera a lui indirizzata da [[Ambrogio da Milano]] nel [[393]]. Anche il pagano Quinto Aurelio Simmaco, prefetto romano, riconosce le qualità di Severo, come dimostra una sua lettera del 397-8 al console napoletano Decio Albino.
 
L'episcopato severiano è caratterizzato da una forte spinta evangelizzatrice, concretizzatasi nella costruzione di diversi edifici di culto, tra cui la basilica di San Giorgio Maggiore dove, sotto la mensa dell'altare maggiore, sono tuttora conservate le spoglie del santo e del battistero di Napoli, considerato il più antico dell'Occidente. Ha riportato a Napoli i resti del suo predecessore [[san Massimo di Napoli]].
 
A san Severo, inoltre, secondo la leggenda devozionale, è legato il primo dei cosiddetti "[[miracolo|miracoli]] della liquefazione del [[sangue]] di [[san Gennaro]]".
San Severo è patrono secondario di [[Napoli]] e patrono principale della città e [[Diocesi di San Severo|diocesi]] di [[San Severo]] in [[Puglia]]. La sua festa liturgica si celebra il [[29 aprile]].
 
== Culto==
{{Napoli}}
San Severo è patrono secondario di [[Napoli]] e patrono principale della città e della [[Diocesi di San Severo|diocesi]] di [[San Severo]] in [[Puglia]]., Ladove suala festa liturgica siè celebracelebrata il [[2925 aprilesettembre]].
 
Il suo elogio si legge nel [[Martirologio romano]] al [[29 aprile]]:
{{Citazione|A Napoli, san Severo, vescovo, amato da sant’Ambrogio come fratello e dalla sua Chiesa come padre.|''Martirologio romano'', Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 2004, p. 361}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[arcidiocesi di Napoli|Vescovo di Napoli]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[363]] - [[400]]
|precedente = [[Zosimo di Napoli|Zosimo]]<br />[[357]] - [[363]]
|successivo = [[Orso I di Napoli|Orso I]]<br />[[400]] - [[402]]
}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:BiografieSevero di santiNapoli|Severo di Napoli]]
[[Categoria:Santi italiani|Severoper di Napolinome]]
[[Categoria:VescoviSanti eromani arcivescovidel diV Napoli|Severo di Napolisecolo]]
[[Categoria:PersonalitàVescovi legatee a Napoli|Severoarcivescovi di Napoli]]