Chekhov Publishing House: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|case editrici statunitensi}} {{Azienda |nome = Chekhov Publishing House of the East European Fund |logo = |logo_dimensione = |foto = |didascalia = |tipo = |dat...
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|case editrici statunitensi}}
{{Azienda
|nome = Chekhov Publishing House of the East European Fund
|logo dimensione =
|logo_dimensioneimmagine =
|foto =
|didascalia =
|forma societaria =
|tipo =
|data_fondazionedata fondazione = 1952
|luogo_fondazioneluogo fondazione = New York
|fondatori = [[George Frost Kennan]], Nicholas Wreden
|data_chiusuradata chiusura = [[1956]]
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sede = [[New York]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave = [[Aleksandra L'vovna Tolstaja]], [[Mark Aldanov]], Vera Shvarts
|industriasettore = editoria
|prodotti =
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
Riga 33 ⟶ 27:
}}
 
La '''L’editriceChekhov ČechovPublishing House''' (''IzdatelśtvoIzdatel'stvo imeni ChekhovaČechova'', in [[Lingua russa|russo]] ''Изда́тельство и́мени Че́хова'') fuè stata una [[Editoria|casa editrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] intitolata alallo scrittore [[Anton Čechov]] fondata nel [[19561952]]. conAvente sede a [[New York]], pubblicò testi in [[lingua russa]], ed ebbe avuto un ruolo significativo per lanella [[Diasporadiaspora russa]] della seconda emigrazione [[URSS|sovietica]] e per i molti autori che in patria sono statifurono messi all’[[Indice dei libri proibiti|all'indice]].
 
'''L’editrice Čechov''' (''Izdatelśtvo imeni Chekhova'', in [[russo]] ''Изда́тельство и́мени Че́хова'') fu una [[Editoria|casa editrice]] intitolata al scrittore [[Anton Čechov]] fondata nel [[1956]] con sede a [[New York]], pubblicò testi in [[lingua russa]], ebbe avuto un ruolo significativo per la [[Diaspora russa]] della seconda emigrazione [[URSS|sovietica]] e per i molti autori che in patria sono stati messi all’[[Indice dei libri proibiti|indice]].
== Fondazione ==
La casa editrice viene fondata con finanziamenti della [[Ford Foundation]] e la collaborazione della [[Columbia University]] dadal [[Agente diplomatico|diplomatico]] e sovietologo [[George Frost Kennan]] che riunisce nel comitato redazionale un gruppo di collaboratori russi di grande spessore culturale. Come direttore coinvolge il traduttore e pubblicista Nicholas Wreden. Il capo redattore fu Vera Schwarz Mordvinova, criticcritico literrarioletterario, pubblizistapubblicista e sociologo, collaboratrice di [[Maksim Gor'kij]]. A capo del comitato di redazione viene chiamata [[Aleksandra L'vovna Tolstaja]], la figlia minore del famoso scrittore [[Lev Tolstoj|scrittore]]. OlIl programma dell’attivitàdell'attività editoriale viene affidataaffidato allo scrittore [[Mark Aldanov]].
 
== Repertorio ==
Sono 178 pubblicazioni di ben 129 autori. La casa editrice rende famosa la pubblicazione di autori prestigiosi come il premio Nobel [[Ivan Alekseevič Bunin|Ivan Bunin]].
Tra i autori dei libri risultano i grandi classici:
* [[Vladimir Vladimirovič Nabokov]]
* [[Aleksej Michajlovič Remizov]]
* [[Boris Zajcev]]
* [[Georgij Petrovič Fedotov]]
* [[Marina Ivanovna Cvetaeva]]
* [[Michail Michajlovič Zoščenko]]
* [[Osip Ėmil'evič Mandel'štam]]
 
== La chiusura e una nuova avventura ==
Nel [[1957]] vengono interrotti i finanziamenti . Attualmente iI libri della casa editrice Čechov sono da allora conservati in varievari fondi librari del mondo. In [[Italia]] la collezione completa si trova nella biblioteca [[Betty Ambiveri]] in [[Russia Cristianacristiana]] di [[Seriate]].
 
Nel [[1968]] gli statunitense Edward Klein e l’inglesel'inglese Max Hayward ottengono l’autorizzazionel'autorizzazione per l’utilizzol'utilizzo della denominazione e diritti della Čechov. La nuova casa editrice dal [[1970]] pubblicapubblicò e diffuse in Occidente delle opere di autori del [[Dissidenza in Unione Sovietica|dissenso]] vietati in [[Unione Sovietica|URSS]], tra le altrecui:
* [[Iosif Aleksandrovič Brodskij]]
* [[Nadežda Jakovlevna Mandel'štam]]
* [[Lidija Korneevna Čukovskaja]]
* [[Andrej Dmitrievič Sacharov]]
== Fonti ==
 
== Bibliografia ==
* Vladimir Kolupaev, ''La “Čechov”, Russia made in USA'' in Il Domenicale. 20.6.2009. P. 9
* Vladimir Kolupaev, ''Conoscenza e libertalibertà. L’editriceL'editrice Čechov'' in La Nuova Europa, 3/2009, p.  39 – 43.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [httpweb|url=https://www.jstor.org/stable/126159?seq=1#page_scan_tab_contents |titolo=The Chekhov Publishing House]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|1=http://www.columbia.edu/cu/lweb/archival/collections/ldpd_4078336/ |2=Chekhov Publishing House Records, 1951-1958 in ARCHIVAL Collectiona of Columbia University Libraries]|lingua=en|accesso=1 settembre 2015|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923225919/http://www.columbia.edu/cu/lweb/archival/collections/ldpd_4078336/|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria|letteratura}}
 
[[Categoria:Case editrici statunitensi]]
[[Categoria:Editori russi]]
[[Categoria:Case editrici russe]]
[[Categoria:DissidentiAnton sovieticiČechov]]