Bernardo di Botone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni: integrazioni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Bernardo di Botone
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = conosciutogeneralmente anchenoto come '''Bernardo da Parma''' e in [[lingua latina|latino]] '''Bern(h)ardus Parmensis''' dal suo luogo di nascita
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parma
Riga 12:
|Epoca = 1200
|Attività = giurista
|AttivitàAltre = di [[diritto canonico]], [[decretalista]] e [[glossatore]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
Fu un noto [[Diritto canonico|canonista]] italiano del XIII secolo.
[[File:Bologna, gregorio IX, decretales con commento di bernardo da parma, e testi di innocenzo IV e gregorio X, 1290 ca., 01.jpg|thumb|''[[Decretali]]'' di
Innocenzo IV e Gregorio X con il commento di Bernardo, 1260 circa]]
 
== Biografia ==
Nacque a Parma da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, Botonus (forse Bottone<ref name="DBI">{{DBI}}</ref>, attualmente un borgo del comune di [[Traversetolo]] in [[provincia di Parma]]); la precisa data di nascita di Bernardo è sconosciuta e si colloca tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Bernardo di Botone (data di nascita sconosciuta, tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo; † 1263, o, secondo Hurter, 24 marzo 1266<ref>L'Affò, sulla fede di un necrologio del capitolo parmense, precisa: il 24 marzo. è da eliminarsi definitivamente la data - tra il 12 e il 31 maggio 1263 - fornita da Johann Friedrich von Schulte. Bernardo aveva fatto testamento il 10 giugno 1262, e lo confermò il 9 giugno 1265, aggiungendo disposizioni circa la sua sepoltura (da farsi presso la tomba del suo maestro, Tancredi, nella chiesa di S. Pietro) e diversi legati, tra cui quello dei suoi pochi libri ("Codicem, Digestum vetus et Digestum Novum et Summa Uguitionis in Decretis… et Psalterium cum ymnario") e di alcuni oggetti preziosi, al nipote Gerardo.</ref><ref>Altri codicilli, del 6 e del 12 marzo 1266, sono segnalati dal Sarti.</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-parma_%28Dizionario-Biografico%29/ Bernardo da Parma sull'Enciclopedia Treccani].</ref>) fu un noto [[Diritto canonico|canonista]] italiano del XIII secolo. Egli è chiamato generalmente ''Bern(h)ardus Parmensis'' o ''Bernardo da Parma'', dal suo luogo di nascita Botone<ref>Bottone è attualmente un Borgo del Comune di Traversetolo (PR).</ref> - [[Parma]].
 
Ha studiatoStudiò all'[[Università degli Studi di Bologna|Università di Bologna]], sotto [[Tancredi da Bologna|Tancredi]] e [[Vincenzo Ispano]], dove più tardi accettò la cattedra di [[diritto canonico]]. [[Guglielmo Durand]] fu suo discepolo. Secondo l'iscrizione sulla sua lapide egli fu Cancelliere dell'Università di Bologna. Bernardo ottenne un [[Canonico|canonicato]] nella [[Cattedrale di Bologna]] e fu anche nominato cappellano da [[Papa Innocenzo IV]] e [[Papa Alessandro IV]], dal quale fu impiegato nel risolvere questioni molto delicate.
 
Bernardo di Botone (data di nascita sconosciuta, tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo;Morì nel 1263, o, secondo Hurter, il 24 marzo 1266.<ref>L'Affò, sulla fede di un necrologio del capitolo parmense, precisa: il 24 marzo. è da eliminarsi definitivamente la data - tra il 12 e il 31 maggio 1263 - fornita da Johann Friedrich von Schulte. Bernardo aveva fatto testamento il 10 giugno 1262, e lo confermò il 9 giugno 1265, aggiungendo disposizioni circa la sua sepoltura (da farsi presso la tomba del suo maestro, Tancredi, nella chiesa di S.San Pietro) e diversi legati, tra cui quello dei suoi pochi libri ("''Codicem, Digestum vetus et Digestum Novum et Summa Uguitionis in Decretis… et Psalterium cum ymnario"'') e di alcuni oggetti preziosi, al nipote Gerardo.</ref><ref>Altri codicilli, del 6 e del 12 marzo 1266, sono segnalati dal Sarti.</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-parma_%28Dizionario-Biografico%29/ Bernardoname="DBI" da Parma sull'Enciclopedia Treccani].</ref>) fu un noto [[Diritto canonico|canonista]] italiano del XIII secolo. Egli è chiamato generalmente ''Bern(h)ardus Parmensis'' o ''Bernardo da Parma'', dal suo luogo di nascita Botone<ref>Bottone è attualmente un Borgo del Comune di Traversetolo (PR).</ref> - [[Parma]].
 
==Opere==
[[File:Bernardo da Parma – Casus longi super quinque libros Decretalium, 1475 – BEIC 12458307.jpg|thumb|''Casus longi super quinque libros Decretalium'', Paris 1475]]
 
Bernardo ha trovato ampio spazio per la sua attività letteraria nel suo ramo prescelto, il Diritto Canonico. Da glosse, riassunti e opere simili, che erano apparse sulle ''[[Liber Extra|Decretali di Gregorio IX]]'' e da altre collezioni, ha completato un lavoro sulle Decretali gregoriane poco prima della sua morte. Tutto questo, a motivo della sua grande conoscenza delle collezioni precedenti e la buona padronanza della sua materia, gli ha procurato l'ammirazione dei suoi contemporanei, così che egli è stato considerato "[[glossatore]]", e il suo lavoro, comunemente noto come [[Glossa ordinaria]], divenne la fonte preziosa di glosse successive, che sono state stampate assieme alla collezione di Papa Gregorio IX.
 
Riga 28 ⟶ 36:
Un altro lavoro, intitolato "Summa super Titulis Decretalium", era basato su scritti simili del suo ''magister decretorum'', Tancredi, di [[Bernardo Balbi|Bernardo da Pavia]] e altri. Si tratta di un trattato chiaro e conciso, che si trova nelle opere di [[Niccolò Tedeschi]] (Milano, cinque volumi [[in folio]]).
 
=== Edizioni ===
[[File:Bernardo da Parma – Collectio iuris canonici, inc. In huius libri principio quinque precipue sunt prenotanda..., 14th-century – BEIC 15249914.jpg|thumb|''Collectio iuris canonici'', manoscritto, XIV secolo. Cambrai, Mediathèque municipale, Fonds manuscrits, Ms. 619 (antea 571).]]
La ''Glossa Ordinaria'' è stata data alla stampa a [[Magonza]] nel 1472, 1473, e a Roma nel 1474. In questa edizione romana ci sono aggiunte, in particolare dalla ''Novella Commentaria'' di [[Giovanni d'Andrea (giurista)|Giovanni d'Andrea]] (morto nel 1348).
 
La ''Glossa Ordinariaordinaria'' è stata data alla stampa a [[Magonza]] nel 1472, 1473, e a Roma nel 1474. In questa edizione romana ci sono aggiunte, in particolare dalla ''Novella Commentariacommentaria'' di [[Giovanni d'Andrea (giurista)|Giovanni d'Andrea]] (morto nel 1348).
Il suo "Casus Longi" su diversi capitoli degli stessi [[Decretale|Decretali]] [[Papa Gregorio IX|gregoriani]] ([[Liber Extra]]) è stato spesso modificato: Parigi, 1475, Venezia, 1477, Bologna, 1487; Strasburgo, 1488, 1493, Lione, 1500.
 
Il suo "''Casus Longi"longi'' su diversi capitoli degli stessi [[Decretale|Decretali]] [[Papa Gregorio IX|gregoriani]] (''[[Liber Extra]]'') è stato spesso modificato: Parigi, 1475, Venezia, 1477, Bologna, 1487; Strasburgo, 1488, 1493, Lione, 1500.
* {{Cita libro|titolo=Casus longi super quinque libros Decretalium|volume=|editore=Pierre de Keysere & Johannes Stol|città=Paris|anno=1475|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12458307}}
 
=== Manoscritti ===
* {{Cita manoscritto|titolo=Collectio iuris canonici, inc. In huius libri principio quinque precipue sunt prenotanda...|ente=Mediathèque municipale|collezione=Fonds manuscrits|collocazione=Ms. 619 (antea 571)|foglio=|città=Cambrai|data=XIV secolo|lingua=|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=15249914}}
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 68:
*[[Decretale]]
*[[Tancredi da Bologna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-parma_%28Dizionario-Biografico%29/|Bernardo di Botone sull'Enciclopedia Treccani, Roberto Abbondanza 1967}}
* {{en}} [http://www.newadvent.org/cathen/02498c.htm Bernard of Botone] - Catholic Encyclopedia article
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 68 ⟶ 83:
[[Categoria:Teologi cristiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Canonisti italiani]]