Thallomys paedulcus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix autore | |||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=21692|autore=Taylor, P.J. & Boitani, L. 2008}}</ref> |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> Riga 42: |tridata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= Riga 49 ⟶ 48: }} Il ''' ==Descrizione== Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 120 e 162 mm, la lunghezza della coda tra 130 e 210 mm, la lunghezza del piede tra 25 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 25 mm e un peso fino a 68 g.<ref>{{cita|Skinner & Chimimba, 2005}}.</ref><br/> La pelliccia è soffice. Le parti superiori sono grigio chiare, tendenti al grigio-giallastro. Le parti ventrali e le zampe sono bianche. Una maschera facciale scura si estende dalla punta del naso fino agli occhi. Le orecchie sono grandi e larghe. Le dita sono munite di artigli corti ma robusti. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone e ricoperta di peli che gradualmente diventano più lunghi verso l'estremità, dove formano un ciuffo. Il [[numero cromosomico]] è 2n=43,44,45 e 46. ==Biologia== Riga 67 ⟶ 66: Sono state riconosciute 9 sottospecie: *''T.p.paedulcus'': Provincia sudafricana del [[Transvaal]] settentrionale, [[Mozambico]] centrale e meridionale; *''T.p.acaciae'' ( *''T.p.lebomboensis'' ( *''T.p.moggi'' ( *''T.p.rhodesiae'' ( *''T.p.scotti'' ( *''T.p.somaliensis'' ( *''T.p.stevensoni'' ( *''T.p.zambeziana'' ( == Conservazione == La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione numerosa e la probabile presenza in diverse aree protette, classifica ''T.paedulcus'' come [[specie a rischio minimo]] ( ==Note== <references/> == Bibliografia == *  *  ==Altri progetti== {{interprogetto {{Portale|mammiferi}} [[Categoria:Miomorfi]] [[Categoria:Taxa classificati da Carl Jakob Sundevall]] | |||