OpenGEU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: con enlace a Commons (lo siento, it-0)
+note
 
(33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software libero|luglio 2019}}
{{Infobox_SO
{{Sistema operativo
| nome = OpenGEU
| logo = [[File:Opengeu logo text.png|200px]]
| screenshot = </br>[[File:OpenGEU Luna Nuova Sunshine.jpg | 250px]]
| didascalia = Uno screenshot di OpenGEU
| famiglia = [[GNU/Linux]] (Linux 2.6.27)
| sviluppatore = Luca De Marini
| modello_sorgente = [[Free and Open Source Software]]
| famiglia = [[GNU/Linux]] (Linux 2.6.27)
| sviluppatore = Luca De Marini
|ultima_versione_pubblicata = 9.10 Quarto di Luna
| stato_sviluppo = Attivo
|data_ultima_pubblicazione = 27 gennaio 2010
| versione_ultimo_rilascio = 8.10 (Luna Serena)
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
| data_ultimo_rilascio = 18 [[Febbraio]] [[2009]]
|piattaforme_supportate =
| tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
| Ambiente_desktopinterfaccia_utente = [[GnomeGNOME]]
|tipologia_licenza = libero
| licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
| stadio_sviluppo = Stabilenon più attivo
| documentazione = http://opengeuwiki-it.intilinux.com/index.php?title=Pagina_principale
| sito_web = httphttps://wwwweb.archive.org/web/20120804075222/http://opengeu.intilinux.com/
}}
 
'''OpenGEU''', precedentemente nota come '''Geubuntu''', è stata una [[distribuzione Linux]] derivata da [[Ubuntu]] che si prefiggeprefiggeva di unire la semplicità di utilizzo del desktop environment [[GnomeGNOME]] con la velocità, leggerezza e ricchezza di effetti grafici bidimensionali (animazioni, trasparenze ed altro) del [[window manager]] [[Enlightenment]]. L'ultima versione, pubblicata il 27 gennaio 2010, è stata la ''OpenGEU 9.10 Quarto di Luna'', basata su Ubuntu 9.10.
La versione più recente, '''OpenGEU 8.10 Luna Serena''', è basata su Ubuntu 8.10. La prossima versione prevista, già in sviluppo, si chiamerà invece '''Quarto di Luna''' e sarà basata su Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.
 
== Installazione ==
[[File:OpenGEU 7.10Luna 2Nuova Sunshine normal use.jpg|thumb|right|250px|OpenGEU Luna Nuova, Tema Sunshine]]
[[File:OpenGEU Luna Nuova Moonlight theme.jpg|thumb|right|250px|OpenGEU Luna Nuova, Tema Moonlight]]
[[File:Geubuntu_Prima_Luna_SunshineGeubuntu Prima Luna Sunshine.jpg|thumb|right|250px|Geubuntu Prima Luna con il tema di Default]]
La distribuzione èera scaricabile sotto forma di DesktopCD, cioè utilizzabile come LiveCD o installabile nel PC.
L'installazione èera pressoché identica a quella di Ubuntu, dal momento che sfruttasfruttava il programma [[Ubiquity]].
 
== Software disponibili per il Download (repositories) ==
=== Disponibili per il download ===
Essendo una distribuzione basata su Ubuntu, il parco di software disponibile per il download immediato èera il medesimo della distribuzione madre,; tuttavia, sonoerano presenti di default anche altre repositories create appositamente dal team di sviluppo per questa distribuzione. SonoErano installabili anche applicazioni sperimentali create per il Desktop Shell E17, nonché svariati tools creati direttamente dagli sviluppatori di OpenGEU.
 
=== Software presentiPresenti sul LiveCD ===
Sul LiveCD sonoerano installati una serie di software appartenenti sia al mondo GnomeGNOME che Enlightenment, nonostante alcuni tra quelli appartenenti al secondo gruppo sianofossero ancora in fase di sviluppo beta.
 
=== Gestore di Finestrefinestre e Graficagrafica ===
Enlightenment DR17 (conosciuto anche come [[E17]]) èera il gestore di finestre utilizzato da questa distribuzione, a differenza di Ubuntu che, invece, utilizza il Desktop Environment GnomeGNOME. La principale differenza tra Enlightenment e GnomeGNOME stastava nel fatto che {{citazione necessaria|E17 èera assai più leggera e veloce di GnomeGNOME }}, il che renderendeva OpenGEU una distribuzione raccomandata ai possessori di computer datati e lenti. D'altra parte GnomeGNOME ha molti più anni di sviluppo alle spalle ed è un DE considerato stabile, mentre E17 èera da tempo nella fase di sviluppo beta.
 
E17 èera inoltre ricco di effetti grafici basati su animazioni bidimensionali e trasparenze, che non richiedonorichiedevano l'ausilio di una scheda video dotata di accelerazione 3D per funzionare. Per questa ragione, OpenGEU riesceriusciva ad ottenere effetti grafici particolari anche sulle macchine virtuali. Ubuntu, al fine di rendere l'esperienza dell'utente GnomeGNOME più gradevole, integra ormai da tempo al proprio interno il sistema di effetti grafici [[Compiz]] che richiede però hardware di ultima o recente generazione per funzionare (ed una scheda video dotata di accelerazione grafica). Proprio questo diverso modo di pensare gli effetti visivi del Desktop ha fatto si che molti utenti Linux trovassero in OpenGEU una valida e più snella alternativa al classico Ubuntu.
 
Enlightenment DR17, tuttavia, èera ancora in fase di sviluppo beta ed in ogni caso non èera stato progettato per essere un completo Desktop Environment ma, al contrario, si prefiggeprefiggeva di essere semplicemente un gestore di finestre alternativo ed un set di librerie sul quale costruire veloci applicazioni dotate di animazioni ed altri effetti bidimensionali piacevoli. Il concetto alla base di OpenGEU, dunque, èera quello di colmare le mancanze di E17 con una serie di strumenti selezionati dal desktop environment GnomeGNOME, fermo restando l'obiettivo di confezionare sempre una distribuzione il più veloce possibile e, dunque, adatta a qualunque macchina.
 
== Temi di OpenGEU ==
Il Gestore di finestre E17 utilizzautilizzava varie librerie per funzionare. Le varie applicazioni sviluppate per E17 si appoggianoappoggiavano a loro volta su diverse tra queste librerie, come ad esempio le [[ETK]], [[EWL]] ed [[Edje]]. Creare e gestire temi per Enlightenment èera un'opera complessa, dal momento che per ottenere un'ergonomicità dell'aspetto generale, occorreoccorreva sviluppare un tema dotato della stessa grafica per ognuna delle varie librerie componenti Enlightenment. Questo, ad esempio, non avviene in GnomeGNOME che si basa interamente sulle librerie [[GTK+]] per renderizzare a schermo i [[widget (informatica)|widget]]. OpenGEU utilizzautilizzava inoltre parecchie applicazioni basate proprio sul mondo GnomeGNOME e, dunque, facenti largo uso delle librerie GTK+. Per questa ragione, i temi di OpenGEU sonoerano in realtà un insieme di sotto-temi dedicati alle varie e numerose librerie sfruttate dalle applicazioni dedicate a questa distribuzione Linux, il tutto allo scopo di fornire un Desktop dall'aspetto omogeneo.
 
==== Sunshine e Moonlight ====
Sunshine e Moonlight sonoerano i due principali temi di default di OpenGEU che, presentandosi anche come distribuzione estrosa ed artistica (infatti lo stesso E17 vieneveniva presentato come Desktop Shell orientato verso l'estro creativo), prometteprometteva di fornire sempre ai propri utenti un aspetto del sistema operativo basato sui toni delle ore solari ed uno su quelli degli ambienti notturni. Per le prossime versioni sonofuture erano previsti inoltre una serie di altri temi, tuttavia, Sunshine e Moonlight sonoerano diventati oramai una sorta di bandiera per OpenGEU.
 
== CollegamentiCronologia esternidelle versioni ==
{| widthclass="100%" cellspacing="1" cellpadding="1" border="0" align="leftwikitable" summary="Questa Tabella mostra la storia dei rilasci della distribuzione Linux OpenGEU" style=""
{{Commonscat}}
|+ Tabella delle versioni di OpenGEU
*[http://opengeu.intilinux.com '''(EN)''' www.opengeu.com] - Home Page ufficiale del progetto
 
== Note di Rilascio ==
{| width="100%" cellspacing="1" cellpadding="1" border="0" align="left" summary="Questa Tabella mostra la storia dei rilasci della distribuzione Linux OpenGEU" style=""
|+ Tabella delle versioni di OpenGEU
|-
! Versione
| valign="middle" bgcolor="#f5f5f5" align="center" | '''Versione'''
! Nome
| valign="middle" bgcolor="#f5f5f5" align="center" | '''Nome'''
! Rilascio
| valign="middle" bgcolor="#f5f5f5" align="center" | '''Rilascio'''
|! valign="middle" bgcolor="#f5f5f5" align="center" | '''Caratteristiche'''
|-
| valign="middle" bgcolor="#ffcccc" align="center" | '''7.04'''
| width="20%" valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | Geubuntu Prima Luna
| width="20%" valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | 18 settembre 2007<ref>[httphttps://thedarkmaster.wordpress.com/2007/09/18/geubuntu-704-prima-luna-has-been-released/ 18Release settembre 20077.04] </ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | Prima versione rilasciata, Geubuntu Prima Luna introduce l'utilizzo di alcuni importanti strumenti di sistema del DE [[GnomeGNOME]] assieme al [[Window Manager]] [[Enlightenment]]. Geubuntu 7.04 introduce anche l'uso del pannello di GnomeGNOME all'interno dell'ambiente [[E17]]. Come [[Filefile Managermanager]] viene impiegato Nautilus, con non pochi [[bug]].
|-
| valign="middle" bgcolor="#ffcccc" align="center" | '''7.10'''
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | Geubuntu Luna Nuova
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | 6 dicembre 2007<ref>[http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2007/12/6_Geubuntu_Luna_Nuova_released.html 06Release dicembre 20077.10] </ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | La seconda versione viene distribuita con nuovi temi ed un aspetto e dergonomia complessivamente originali. Oltre ad acquistare una propria identità grafica, Geubuntu Luna Nuova sostituisce il pannello di GnomeGNOME con quello di [[XFCE]] 4 ed utilizza come Filefile Managermanager il leggero Thunar. La leggerezza e velocità della distribuzione diventa uno dei temi più importanti nello sviluppo di Geubuntu.
|-
| valign="middle" bgcolor="#ffcccc" align="center" | '''7.10'''
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | OpenGEU Luna Nuova
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | 21 gennaio 2008<ref>[http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2008/1/21_OpenGEU_Luna_Nuova_released.html 21Release gennaio7.10 2008OpenGEU] </ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | Con il rilascio di questa nuova versione, a brevissima distanza dalla precedente, Geubuntu cambia nome in OpenGEU per motivi di [[copyright]] riguardo al nome Ubuntu. In realtà [[Canonical]], la casa produttrice di [[Ubuntu]] non ha mai chiesto tale cambio di nome, si tratta di un'iniziativa preventiva presa dal team di OpenGEU. [https://web.archive.org/web/20080309205436/http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2008/1/13_Geubuntu_changes_in_OpenGEU.html Ecco un articolo] (in Inglese) per saperne di più. Approfittando del cambio di nome, viene rilasciata una versione molto più stabile della precedente, nella quale vengono risolti molti bug. OpenGEU Luna Nuova Utilizza inoltre [[FBPanel]] al posto di XFCE Panel come pannello addizionale alle classiche mensole di E17.
|-
| valign="middle" bgcolor="#ffcccc" align="center" | '''8.04'''
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | OpenGEU Luna Crescente
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | 13 agosto 2008<ref>[https://web.archive.org/web/20080908192129/http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2008/8/13_OpenGEU_8.04_i386_Live_CD_released.html 13Release agosto 20088.04]</ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | OpenGEU Luna Crescente è basata su Ubuntu 8.04.1. Introduce diversi nuovi programmi sviluppati direttamente dal gruppo di lavoro della distribuzione, come GEUTheme, un gestore di temi, eTray (una system tray per Enlightenment) ed Extramenu (un modulo capace di aggiungere un menu personalizzato con sotto-menu al menu standard di E17). Con questo rilascio il gruppo di OpenGEU ha iniziato la compilazione ed il mantenimento di repository propri sia per Enlightenment che per il resto del software sviluppato in proprio. OpenGEU usa comunque anche i repository standard di Ubuntu. Con ogni rilascio di OpenGEU vengono sviluppati e forniti anche due temi principali Sunshine e Moonlight, e con il rilascio di GEUTheme, molti altri temi sono disponibili dai repository ufficiali.
|-
| valign="middle" bgcolor="#99ffcc" align="center" | '''8.10'''
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | OpenGEU Luna Serena
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | [18 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=http://opengeu.intilinux.com/News/Voci/2009/2/18_OpenGEU_Luna_Serena_-_Packages_version_released.html 18|titolo=Release febbraio8.1 2009]|data=giugno 2020 |urlmorto=si }}</ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | Questa è la versione corrente. Luna Serena può essere vista come una versione intermedia versorispetto laa prossima versione maggioreQuarto di OpenGEULuna. Luna Serena include Echomorph, una versione modificata di Compiz per E17, un gestore di finestre alternativo per schede grafiche capaci di accelerazione 3D. Altri miglioramenti sono un nuovo gestore delle impostazioni ed un menu delle risorse.
|-
| valign="middle" bgcolor="#99ccff" align="center" | '''9.04''' 10
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | OpenGEU Quarto di Luna
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | 27 gennaio 2010<ref>[https://web.archive.org/web/20120723092658/http://opengeu.intilinux.com/news/opengeu-9-10-quarto-di-luna-repos-are-online Release 9.1]</ref>
| valign="middle" bgcolor="#fafafa" align="center" | LaUltima versione èpubblicata, attualmentesebbene innon faseci fosse modo di svilupposcaricarla direttamente. Secondo l'annuncio ufficiale, si poteva installare Quarto di Luna a partire dai pacchetti d'installazione di Ubuntu 9.10.
|}
 
Legenda dei Colori usati:
{{Legenda|#ffcccc|Vecchia Versione}}
{{Legenda|#99ffcc|Versione Corrente}}
{{Legenda|#99ccff|Versione Futura}}
 
== Note di Rilascio ==
{| width="100%" cellspacing="1" cellpadding="1" align="left" summary="Tabella riassuntiva dei colori utilizzati nella Tabella delle versioni di OpenGEU"
<references/>
|+
Legenda dei Colori usati
|-
| width="33%" bgcolor="#ffcccc" align="center" | Vecchia Versione
| width="33%" bgcolor="#99ffcc" align="center" | Versione Corrente
| bgcolor="#99ccff" align="center" | Versione Futura
|}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ubuntu}}
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Distribuzioni Linuxderivate da Ubuntu]]
[[Categoria:Ubuntu]]
 
[[en:OpenGEU]]
[[es:OpenGeu]]
[[fr:OpenGEU]]
[[pl:OpenGEU]]
[[ru:OpenGEU]]