Tommaso di Sutton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
No2 (discussione | contributi) Elimino luogo nascita ambiguo, senza fonte, non presente in en wiki |
||
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1230
|NoteNascita = {{sp}}circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte = {{sp}}circa
|Epoca = 1200
|Epoca2 = 1300
|Attività = teologo
|Nazionalità = britannico
}} [[Diacono]] dal [[1274]] e [[domenicano]] dal [[1276]] ca., fu [[cancelliere]] a [[Oxford]] dal [[1290]] al [[1291]]; teologicamente sostenne il [[tomismo]] e contrastò [[Egidio Romano]] e [[Enrico di Gand]].▼
▲[[Diacono]] dal [[1274]] e [[domenicano]] dal [[1276]] ca., fu [[cancelliere]] a [[Oxford]] dal [[1290]] al [[1291]]; teologicamente sostenne il [[tomismo]] e contrastò [[Egidio Romano]].
== Biografia ==
Tommaso di Sutton iniziò la sua attività polemizzando contro [[Enrico di Gand]]; in un secondo tempo invece si preoccupò soprattutto di combattere lo [[Duns Scoto|scotismo]], scrivendo una confutazione dell'
== Bibliografia ==
* [[Franz Ehrle]], ''Thomas de Sutton, sein Lehen, seine Quodlibet und seine Quaestiones disputatae'', in ''Festschrift
▲* [[Franz Ehrle]], ''Thomas de Sutton, sein Lehen, seine Quodlibet und seine Quaestiones disputatae'', in ''Festschrift Georg von Hertling'', 1913;
* Franz Pelster, ''Thomas von Sutton O. Pr., ein Oxforder Verteidiger der thomistischen Lehre'', in ''Zeitschrift für katholische Theologie'', XLVI (1922), pp. 395-410.
Riga 29 ⟶ 28:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Domenicani britannici]]
|