Rodolfo Halffter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Filmografia: La dea inginocchiata Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Rodolfo
|Cognome = Halffter Escriche
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1987
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
Riga 14:
|Nazionalità = spagnolo
|NazionalitàNaturalizzato = messicano
}}
▲Rispettivamente fratello e zio di [[Ernesto Halffter|Ernesto]] e [[Cristóbal Halffter]], altri due importanti compositori.<ref name=psrh/>
== Biografia ==
Di padre tedesco e madre [[Catalogna|catalana]], fu proprio quest'ultima ad avvicinarlo alla musica insieme con suo fratello Ernesto di 5 anni più piccolo di lui.<ref name=psrh/> I suoi studi sono stati per lo più autodidatti (anche se è da segnalare che, ancora una volta insieme al fratello, per un periodo ha studiato con [[Manuel de Falla]]).<ref name=psrh/> Intorno
== Opere selezionate ==
Riga 26 ⟶ 25:
*''Dos sonatas de El Escorial'' ([[1930]])
*''Tres Epitafios'', (''para las sepulturas de Don Quijote, Dulcinea y Sancho Panza''), corale su testo di [[Miguel de Cervantes]]
*''Concierto para violín y orquesta'' (
==Filmografia==
* ''[[La dea inginocchiata]]'' (''La diosa arrodillada''), regia di [[Roberto Gavaldón]] (1947)
* ''[[L'idolo vivente]]'' (''The Living Idol''), regia di [[René Cardona]] e [[Albert Lewin]] (1957)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{BrahmsOnline|1544}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|