Cimego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama=
|Didascalia=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Divisione amm grado 3=Borgo Chiese
|Lingue=
|Data istituzione=
|Data soppressione=
|Abitanti=419
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2015&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
Riga 32 ⟶ 24:
}}
'''Cimego''' (''Cìmek'' in [[dialetto lombardo orientale|dialetto locale]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=207 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/207 }}</ref><ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 243 }}</ref>) è una [[Frazione (geografia)|frazione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.borgochiese.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO_BORGO_CHIESE_per_pubblicazione.pdf|titolo=Statuto comunale di Borgo Chiese|accesso=31 gennaio 2023|dataarchivio=1 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220101030858/http://www.comune.borgochiese.tn.it/content/download/1464/11842/file/STATUTO_BORGO_CHIESE_per_pubblicazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref> di 419 abitanti di [[Borgo Chiese]] della [[provincia di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]].
Venne istituito come comune italiano nel 1920 in seguito all'annessione della [[Venezia Tridentina]]<ref>Nome della regione [[Trentino-Alto Adige]] fino al [[1947]].</ref> al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Nel 1928 fu aggregato al comune di [[Condino]]. Nel 1946 fu ricostituito, staccandolo di nuovo dal comune di Condino. Nel 2016 ha cessato nuovamente di esistere come entità amministrativa autonoma ed è stato inglobato nel nuovo comune di [[Borgo Chiese]], in seguito alla fusione dei comuni di [[Brione (Borgo Chiese)|Brione]], Cimego e [[Condino]]<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=022057|titolo=Cimego - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia|accesso=1º luglio 2018}}</ref>.
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti cambiamenti a seguito dei bombardamenti della [[Prima guerra mondiale]].▼
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
=== Architetture religiose ===▼
* [[Chiesa di San Martino (Borgo Chiese)|Chiesa di San Martino]]▼
== Amministrazione ==▼
{{...|centri abitati d'Italia}}▼
== Società ==▼
=== Evoluzione demografica ===▼
{{Demografia/Cimego}}▼
=== Sentiero etnografico Rio Caino ===▼
[[File:RioCaino.jpg|thumb|left|upright=1.1|Ponte sospeso sul fiume Chiese]]▼
=== Casa Marascalchi ===▼
{{...|centri abitati d'Italia}}▼
== Storia ==
Riga 72 ⟶ 43:
=== Grande Guerra (1914-1918) ===
▲{{...|centri abitati d'Italia}}
=== Simboli ===
[[File:Cimego-Stemma.png|Vecchio stemma comunale|miniatura|sinistra|176x176px]]
Lo stemma e il gonfalone erano stati approvati con D.G.P. del 1º settembre 1989.<ref>''Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige'' n. 45 del 17/10/1989, pp. 3278-3279.</ref>
; Stemma
{{Citazione|[[Interzato in fascia]] d'azzurro, d'argento e di rosso; nel 1° alla sega da falegname d'oro; nel 2° al mazzuolo da lapicida posto in palo, accollato a scalpello e punteruolo incrociati in croce di sant'Andrea, il tutto di nero; nel 3° al maglio da fabbro, d'oro.<ref name="AC">{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/cimego/|titolo=Zona Municipale Cimego (Borgo Chiese)|accesso=2024-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.heraldry-wiki.com/wiki/Cimego|titolo=Cimego|accesso=2024-02-27|sito=Heraldry of the World}}</ref>
Corona: Murale di Comune.
Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legate da un nodo d'oro.}}
; Gonfalone
{{Citazione|In forma di bandiera con drappo rettangolare azzurro del rapporto di 5/9 bordato e frangiato d'argento terminante in punta a coda di rondine e al bilico in quattro merli guelfi caricato al centro dello stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la dicitura in argento "Comune di Cimego" [[Attributi araldici di posizione#Centrato|concavemente disposta]]. Il bilico è unito all'asta, foderata da una guaina di velluto azzurro contornata da una serie di bullette d'argento disposte a spirale mediante un cordone a nappe d'argento, cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali.<ref name="AC"/><ref>{{Cita web|url=https://www.crwflags.com/fotw/flags/it-tn-cm.html|titolo=Cimego (Trentino-Alto Adige, Italy)|accesso=2024-02-27}}</ref>}}
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
▲=== Architetture religiose ===
▲* [[Chiesa di San Martino (Borgo Chiese)|Chiesa di San Martino]]
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Borgo Chiese)|Chiesa di Sant'Antonio Abate]] nella borgata di Quartinago
▲=== Sentiero etnografico Rio Caino ===
▲[[File:RioCaino.jpg|thumb|left|upright=1.1|Ponte sospeso sul fiume Chiese]]
▲=== Casa Marascalchi ===
▲{{...|centri abitati d'Italia}}
== Geografia antropica ==
▲L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti cambiamenti a seguito dei bombardamenti della [[
▲== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲{{Demografia/Cimego}}
▲== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
|