Virtual International Authority File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio sistemazione; ancora da completare l'elenco dei partecipanti
m Annullata la modifica di 188.210.239.66 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 8:
| lingua = inglese
| registrazione = no
| proprietario = [[Online Computer Library Center]]
| autore = Progetto congiunto di biblioteche nazionali
| data di lancio =
Line 16 ⟶ 15:
}}
 
Il '''''Virtual International Authority File''''' (acronimo: '''VIAF''') è un progetto internazionale gestito dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC) che costituisce una [[base dati]] di [[voci di autorità]] controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali. L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.
 
== Obiettivi ==
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset.
 
Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]] e dalla [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU) e il progetto [[Wikidata]].
 
== Partecipanti ==
{{aggiornare|arg=letteratura}}
Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USAStati Uniti d'America|statunitense]] e dalla [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU) e il progetto [[Wikidata]].
* [[Biblioteca apostolica vaticana]] (BAV)
* [[Biblioteca di Stato russa]]
* [[Biblioteca Nacional de España]]
* [[Biblioteca Nazionalenazionale del Portogallo]] (BNP)
* [[Biblioteca nazionale di Israele]] (NLI)
* [[Biblioteca nazionale svedese]] (KB)
Line 33 ⟶ 34:
* [[Biblioteca nazionale Széchényi]]
* [[Bibliotheca Alexandrina]]
* [[BibliothèqueBiblioteca nationalenazionale dedi FranceFrancia]] (BnF)
* [[Clementinum|Biblioteca nazionale della Repubblica Ceca]]
* [[Deutsche Nationalbibliothek]] (DNB)
Line 57 ⟶ 58:
* {{cita pubblicazione | autore = Barbara B. Tillett | data = 22 agosto 2001 | titolo = A Virtual International Authority File | rivista = Proceedings of the 67th IFLA Council and General Conference ''Libraries and Librarians : Making a Difference in the Knowledge Age'', Boston, August 16-25, 2001 | url = http://archive.ifla.org/IV/ifla67/papers/094-152ae.pdf | lingua = inglese | accesso = 30 novembre 2013 | abstract = Sì | cid = Tillett 2001 }}
* {{cita pubblicazione | autore = OCLC | data = agosto 2009 | titolo = Expanding the Concept of Universal Bibliographic Control | editore = OCLC | città = Dublin, OH | url = http://www.oclc.org/content/dam/oclc/services/brochures/213998usf_virtual_international_authority_file_VIAF.pdf | lingua = inglese | accesso = 30 novembre 2013 | abstract = sì}}
* {{cita pubblicazione | autore = Giulia Manzotti | data = 15 dicembre 2010 | titolo = Analisi e riflessioni sul VIAF, Virtual International Authority File | rivista = Rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione | editore = Università degli Studi — Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo | città = Firenze | volume = 1 | numero = 2 | doi = 10.4403/jlis.it-4520 | id = ISSN 2038-1026 | url = http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/4520/4422 | accesso = 30 novembre 2013 | abstract = Sì | cid = Manzotti 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita pubblicazione | autore = Michael Kelley | coautori = Meredith Schwartz | data = 1º maggio 2012 | titolo = VIAF Service Transitions To OCLC | rivista = Library Journal | editore = Media Source | città = Plain City | volume = 137 | numero = 8 | p = 16 | id = ISSN 0363-0277 | url = http://connection.ebscohost.com/c/articles/74717065/viaf-service-transitions-oclc | lingua = inglese | accesso = 30 novembre 2013 | abstract = Sì | cid = Kelley Schwartz }}
* {{Cita conferenza|titolo=Authority control, stato dell'arte e nuove prospettive|autore=Barbara Tillet|conferenza=Authority control: definizione e esperienze internazionali, Firenze, 10-12 febbraio 2003. Atti del convegno|editore=Firenze University Press|città=Firenze|pp=29-45|url=http://www.fupress.com/archivio/pdf/4383.pdf|accesso=17 gennaio 2015|formato=PDF|cid= illett 2013|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193518/http://www.fupress.com/archivio/pdf/4383.pdf|urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
*[[Controllo di autorità]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://viaf.org|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}