Cecilio di Calacte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Cecilio
|Cognome =
|PostCognome = '''di
|Sesso = M
|LuogoNascita = Caronia
|LuogoNascitaAlt = , antica ''[[Calacte]]''
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = I a.C.
|Attività = retore
|Nazionalità = siceliota
|Immagine = Caecilius of Calacte.jpg
}}
==Biografia==
Secondo il lessico bizantino ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', Cecilio era in origine uno schiavo ebreo di nome
Visse a [[Roma]] sotto l'imperatore [[Augusto]] e fu probabilmente allievo di [[Apollodoro di Pergamo]]. Maestro di retorica, fu seguace dello [[Atticismo|stile attico]], ritenuto essenziale, limpido e semplice, contro quello [[Asianesimo|asiano]], accusato di far leva su orpelli e gonfiezze.
== Opere ==
Delle opere ceciliane non abbiamo che 168 frammenti e titoli
* '''Opere di teoria retorica''': ''Del Sublime'' (ampiamente citato e confutato dall'Anonimo Del Sublime), ''Sulla retorica e sulle figure retoriche'' (una selezione, ordinata alfabeticamente, di frasi-guida per permettere ai discenti l'acquisizione di un puro lessico attico. Si trattava, in effetti, del primo esempio di quei lessici atticisti ampiamente sviluppatisi nel secolo precedente), ''Contro i Frigi'' (probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo). ▼
* '''''Storia delle guerre servili''''', sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia <ref> Ne resta un frammento citato in Ateneo, XI 466. </ref>.▼
Opere legate alla stilistica degli oratori riguardavano la teoria [[retorica]], a partire dal trattato ''Del Sublime'', ampiamente citato e confutato dall'anonimo trattato dallo stesso titolo: il breve trattato <ref> Così definito in ''Del sublime'', I. 1. </ref> ometteva, tra l'altro, la trattazione del ''pathos'' come fonte del sublime, concentrandosi sull'uso delle figure retoriche, soprattutto delle metafore<ref> F. Donati, nota n. 1 in ''Pseudo Longino. Del Sublime'', Milano 1991, pp. 2-3. </ref>:
{{citazione | Cecilio (...) cosa mai sia il sublime cerca di dimostrarcelo con innumerevoli esempi, come se lo ignorassimo; ma in che modo possiamo innalzare le nostre doti naturali a un certo livello di grandezza, non mi rendo conto come mai, questo egli lo ha lasciato da parte, come se non fosse necessario.| ''Del Sublime'', I 1, trad. F. Donati}}
<references/>▼
▲
▲
==Voci correlate==▼
*[[Trattato del Sublime]]▼
*[[Lisia]]▼
*[[Demostene]]▼
*[[Marco Tullio Cicerone]]▼
==
▲<references/>
== Bibliografia ==
* ''[https://books.google.it/books?id=TN5ppQIlSH0C&pg=PA9&lpg=PP1&focus=viewport&dq=caecilius+calactinus&hl=it&output=html_text Caecilii Calactini fragmenta]'', a cura di E. Ofenloch, Lipsiae 1907 (ristampa 1967).
▲== Voci correlate ==
▲* [[Trattato del Sublime]]
▲* [[Lisia]]
▲* [[Demostene]]
▲* [[Marco Tullio Cicerone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie}}
|