Amt Peitz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione redirect |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
| (16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Amt Peitz
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 3.5
Riga 7 ⟶ 6:
|Divisione amm grado 1= Brandeburgo
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 =
|Capoluogo= [[Peitz]]
|Lingue ufficiali=
Riga 25 ⟶ 24:
|Superficie = 282.4
|Note superficie =
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BB
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BB||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BB||STAND}}
Riga 34 ⟶ 33:
|Mappa = Amt Peitz in SPN.png
|Didascalia mappa =
}}
La '''[[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] di [[Peitz]]''' (''Amt Peitz'') si trova nel [[
==
=== Evoluzione demografica ===
<gallery widths="
File:Bevölkerungsentwicklung Amt Peitz.pdf|Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
File:Bevölkerungsprognosen Amt Peitz.pdf|Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
Riga 45 ⟶ 44:
{|
|+style="background:#bfcfcf; border: 1pt grey solid;" |'''Amt Peitz: <br>Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (
| valign="top" |
{| class="
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
Riga 58 ⟶ 57:
|-
|style="background:#bfcfcf" |1925 || align=right | 11 846
|-▼
|style="background:#bfcfcf" |1933 || align=right | 11 924▼
|-
|style="background:#bfcfcf" |1939 || align=right | 12 265
|-
|style="background:#bfcfcf" |1950 || align=right | 15 334
|-
|style="background:#bfcfcf" |1964 || align=right | 13 929
|-
|}
| valign="top" |
{| class="
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
▲|-
|-
|style="background:#bfcfcf" |1981 || align=right | 14 986
|-
|style="background:#bfcfcf" |1985 || align=right | 14 328
|-
|style="background:#bfcfcf" |1990 || align=right | 13 994
|-
|style="background:#bfcfcf" |1995 || align=right | 14 643
|-
|style="background:#bfcfcf" |2000 || align=right | 13 952
|-
|style="background:#bfcfcf" |2005 || align=right | 12 577
|-
|}
| valign="top" |
{| class="
! style="background:#bfcfcf;" | Anno
! style="background:#bfcfcf;" | Abitanti
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|style="background:#bfcfcf" |
|-
|}
|}
Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.<ref>{{cita web|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Population_projection_Brandenburg|titolo=Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons}}</ref>.
== Suddivisione ==
Riga 161 ⟶ 123:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Comunità amministrative del
| |||