Quarto protocollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione doppiatori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|genere 2 = spionaggio
|regista = [[John Mackenzie]]
|soggetto = dal romanzo di [[Frederick Forsyth]]<br/>storia
|sceneggiatore = [[Frederick Forsyth]]
|produttore = [[Timothy Burrill]]
|produttore esecutivo = [[Frederick Forsyth]], [[Michael Caine]], [[Wafic Said]]
|casa produzione = [[Rank Film Distributors]]
|attori = * [[Michael Caine]]: John Preston
* [[Pierce Brosnan]]: Maggiore Valerij Alekseyevich Petrovskij / James Edward Ross
Riga 26:
* [[Julian Glover]]: Brian Harcourt-Smith
* [[Michael Gough]]: Sir Bernard Hemmings
* [[Ian Richardson]]: Sir
* [[Anton Rodgers]]: George Berenson
* [[Ray McAnally]]: Generale Yevgeny Sergeyevich Karpov Vice-Capo del KGB
* [[Alan North]]: Generale Govershin Presidente del KGB
*
* [[Sean Chapman]]: Capitano Lyndhurst
* [[Matt Frewer]]: Tom McWhirter
Riga 36:
|doppiatori italiani = * [[Michele Kalamera]]: John Preston
* [[Valerio Ruggeri]]: Sir Niger Irvine
* [[
▲* [[Roberto Pedicini]]: Maggiore Valerij Alekseyevich Petrovskij / James Edward Ross
* [[Elio Pandolfi]]: Generale Pavel Petrovich Borisov
* [[Paila Pavese]]: Maggiore Irina Vassilievna
* [[Dario Penne]]: Generale
* [[Alessandro Sperlì]]: Generale Govershin Presidente del KGB
* [[Oreste Rizzini]]: Maggiore Pavlov
Line 63 ⟶ 61:
== Trama ==
Nel [[1968]], [[Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]] e [[Unione Sovietica]] firmano un [[trattato di non proliferazione nucleare]], sottoscrivendone una parte segretissima, classificata come "quarto protocollo" che vieta l'impiego non convenzionale delle armi nucleari. Ma c'è qualcuno che briga per violare appunto questa parte, in un'epoca in cui, malgrado ogni inverosimiglianza, l'assemblaggio dei vari elementi componenti di una bomba atomica di un kilotone è operazione non difficile, destinata a far saltare in aria tutto ciò che può esservi su due chilometri quadrati di territorio. Quel qualcuno è un generale, presidente del [[KGB]], per il quale una esplosione in una base americana in terra britannica,
L'incarico di realizzare l'operazione materialmente spetterà alla spia Valerij Petrovskij, che assume l'identità di James Edward Ross per poter circolare liberamente in Gran Bretagna; per ordine diretto, Ross/Petrovskij deve anche eliminare tutti coloro che sanno anche solo una minuscola frazione del piano, si tratti dei corrieri che portano i pezzi della bomba o dell'autista che lo accompagna alla partenza.
In Inghilterra, Ross sarà contrastato da John Preston, agente dell'
== Collegamenti esterni ==
|