Quarto protocollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo|
{{Film
|
|titolo alfabetico =
|
|immagine = Quarto protocollо.png
|didascalia = [[Michael Caine]] in una scena del film
|lingua originale =
|paese = [[Regno Unito]]
|
|durata = 119 min
|aspect ratio = ▼
|
▲|ratio=
▲|genere2= spionaggio
|regista = [[John Mackenzie]]
|soggetto = dal romanzo di [[Frederick Forsyth]]<br/>storia di [[George Axelrod]], [[Richard Burridge]]
|sceneggiatore = [[Frederick Forsyth]]
|produttore = [[Timothy Burrill]]
|produttore esecutivo = [[Frederick Forsyth]], [[Michael Caine]], [[Wafic Said]]
|casa produzione = [[Rank Film Distributors]]
|attori = * [[Michael Caine]]: John Preston
* [[Ned Beatty]]: Generale Pavel Petrovich Borisov
▲* [[Pierce Brosnan]]: Valeri Petrofsky / James Edward Ross
* [[
* [[Michael Bilton]]: Colonnello Kim Philby ex agente segreto del KGB
* [[Joanna Cassidy]]: Irina Vassilievna▼
* [[Julian Glover]]: Brian Harcourt-Smith
* [[Michael Gough]]: Sir Bernard Hemmings
* [[
* [[
* [[Ray McAnally]]: Generale Yevgeny Sergeyevich Karpov Vice-Capo del KGB
* [[Alan North]]: Generale Govershin Presidente del KGB
* Michael J. Jackson: Maggiore Pavlov
* [[Sean Chapman]]: Capitano Lyndhurst
* [[Matt Frewer]]: Tom McWhirter
* [[Matthew Marsh]]: Barry Banks
|doppiatori italiani = * [[Michele Kalamera]]: John Preston
* [[Valerio Ruggeri]]: Sir Niger Irvine
* [[Silvio Anselmo]]: Brian Harcourt-Smith
|fotografo =▼
* [[Roberto Pedicini]]: Maggiore Valerij Alekseyevich Petrovskij / James Edward Ross
* [[Elio Pandolfi]]: Generale Pavel Petrovich Borisov
|musicista = ▼
* [[Dario Penne]]: Generale Yevgeny Sergeyevich Karpov Vice-Capo del KGB
* [[Alessandro Sperlì]]: Generale Govershin Presidente del KGB
* [[Oreste Rizzini]]: Maggiore Pavlov
* [[Mario Milita]]: Colonnello Kim Philby ex agente segreto del KGB
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Barry Banks
* [[Mario Milita]]: Prete
* [[Francesco Pannofino]]: Nirodest, Forze Speciali SAS
* [[Teo Bellia]]: voce notiziario alla radio
▲|fotografo = [[Phil Méheux]]
|montatore = [[Graham Walker]]
|effetti speciali = [[Peter Hutchinson]]
▲|musicista = [[Lalo Schifrin]]
|scenografo = Allan Cameron, [[Tim Hutchinson]], [[Peter Howitt]]
|costumista = [[Tiny Nicholls]]
|truccatore = [[Lois Burwell]], [[Peter Robb-King]]
}}
'''''Quarto protocollo''''' (''The Fourth Protocol'') è un [[film]] del [[1987]] diretto da [[John Mackenzie]].
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'[[Il quarto protocollo|omonimo romanzo]] di [[Frederick Forsyth]]. == Trama ==
Nel [[1968]], [[Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]] e [[Unione Sovietica]] firmano un [[trattato di non proliferazione nucleare]], sottoscrivendone una parte segretissima, classificata come "quarto protocollo" che vieta l'impiego non convenzionale delle armi nucleari. Ma c'è qualcuno che briga per violare appunto questa parte, in un'epoca in cui, malgrado ogni inverosimiglianza, l'assemblaggio dei vari elementi componenti di una bomba atomica di un kilotone è operazione non difficile, destinata a far saltare in aria tutto ciò che può esservi su due chilometri quadrati di territorio. Quel qualcuno è un generale, presidente del [[KGB]], per il quale una esplosione in una base americana in terra britannica,
L'incarico di realizzare l'operazione materialmente spetterà alla spia Valerij Petrovskij, che assume l'identità di James Edward Ross per poter circolare liberamente in Gran Bretagna; per ordine diretto, Ross/Petrovskij deve anche eliminare tutti coloro che sanno anche solo una minuscola frazione del piano, si tratti dei corrieri che portano i pezzi della bomba o dell'autista che lo accompagna alla partenza.
In Inghilterra, Ross sarà contrastato da John Preston, agente dell'MI5 (la sezione dell'intelligence britannica responsabile della sicurezza interna); questi è però ostacolato da Brian Harcourt-Smith, vicedirettore dell'agenzia che lo avversa; così il direttore Sir Bernard Hemmings, malato terminale e costretto a delegare la gestione quotidiana dell'agenzia al suo vice, lo fa aiutare dal collega Sir Nigel Irvine, direttore dell'MI6 (la sezione che si occupa delle operazioni all'estero); tra agenti doppiogiochisti inconsapevoli, giochi politici e talpe, Preston riuscirà a fermare Ross, ma non a prenderlo vivo; il russo viene ucciso per un tacito accordo tra il direttore Irvine e il generale Karpov, membro del KGB che ha intuito l'operazione clandestina (non autorizzata ufficialmente dai vertici dell'agenzia, poiché il direttore ha nemici nel Politburo e nella sua stessa agenzia, tra cui lo stesso Karpov); Karpov ha sabotato indirettamente il piano facendo scoprire Petrovskij, in cambio della sua morte; così può accusare i responsabili e candidarsi alla poltrona di direttore del KGB.
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:Film su armi e guerre nucleari]]
|