Floating Points: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|immagine = Floating Points (2011).jpg
|
|
▲| nazione = Inghilterra
▲| genere = Elettronica
▲| genere2 = Dance
|totale album = 4
▲| anno inizio attività = 2008
|album studio = 1
▲| anno fine attività = ora
}}
}}'''Sam Shepherd''' è un [[dj]] inglese, che registra e si esibisce sotto il nome di '''Floating Points'''.<ref name="allmusic">{{cite web|url=http://www.allmusic.com/artist/floating-points-mn0002132247/biography|title=Floating Points|first=|last=|publisher=[[AllMusic]]|accessdate=27 November 2015}}</ref> Shepherd è anche co-fondatore dell'etichetta discografica Eglo Records.▼
{{Bio
|Pseudonimo = Floating Points
|Nome = Sam
|Cognome = Shepherd
▲
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = disc jockey
|Attività2 = produttore discografico
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = britannico
}}
Shepherd è anche cofondatore dell'etichetta discografica Eglo Records.
Dopo aver pubblicato numerosi EP, singoli e apparizioni live, Shepherd ha presentato il primo album in studio dei Floating Points, ''Elaenia'', nel novembre del 2015,<ref name="allmusic1">{{cite web|author=Andy Kellman|url=http://www.allmusic.com/album/elaenia-mw0002876824|title=Elaenia - Floating Points | Songs, Reviews, Credits|publisher=[[AllMusic]]|date=2015-11-06|accessdate=2015-12-10}}</ref> ricevendo dalla critica consensi unanimemente positivi.<ref name="mc">{{cite web|url=http://www.metacritic.com/music/elaenia/floating-points/critic-reviews|title=Reviews for Elaenia|website=[[Metacritic]]|publisher=[[CBS Interactive]]|accessdate=17 December 2015}}</ref> Ha debuttato nel [[febbraio]] [[2009]] con ‘For You/Radiality’ (Eglo records), e nel corso del tempo ha consolidato la sua posizione come uno dei personaggi di spicco dell'odierno movimento dance mondiale, guadagnandosi il rispetto dei colleghi, come [[Theo Parrish]], [[Kyle Hall]], [[Benji B]] e [[Ramadanman]]<ref>{{Cita web|url=https://ninjatune.net/artist/floating-points|titolo=Floating Points|sito=Ninja Tune|lingua=en|accesso=2017-05-22}}</ref>.▼
▲Dopo aver pubblicato numerosi EP, singoli e apparizioni live, Shepherd ha presentato il primo album in studio dei Floating Points, ''Elaenia'', nel novembre del 2015,<ref name="allmusic1">{{
== Biografia ==
{{Citazione|Nella mia musica ci sono un sacco di sottili cambiamenti - è tipo l'epigenetica della musica, forse.|Floating Points, 2015}}
Nato a [[Manchester]], Shepherd ha studiato [[pianoforte]] alla Chetham's School of Music<ref name="guardian_interview">{{Cita web|cognome1=Hutchinson|nome1=Kate|titolo=I DJ, therefore I am: Floating Points on musical experiments and marathon sets|url=https://www.theguardian.com/music/2015/oct/29/floating-points-dj-sam-shepherd-elaenia-album-interview|sito=[[The Guardian]]|accesso=17 dicembre 2015|data=29 ottobre 2015}}</ref> prima di laurearsi in [[neuroscienze]] ed [[epigenetica]] alla [[University College (Londra)|University College London]]<ref name="ra_interview">{{Cita web|cognome1=Titmus|nome1=Stephen|titolo=Floating Points: Extraordinary lengths|url=http://www.residentadvisor.net/feature.aspx?2139|sito=[[Resident Advisor]]|accesso=17 dicembre 2015|data=3 novembre 2015}}</ref>. La formazione musicale di Shepherd ha inizio durante gli anni della [[high school]]: all'inizio, infatti, Shepherd, studiando pianoforte classico, si concentrava principalmente sulla [[musica classica]], e in particolare sui grandi [[Impressionismo|impressionisti]] francesi ([[Claude Debussy|Debussy]], [[Olivier Messiaen|Messiaen]], [[Mouray]]); in quegli anni, il suo insegnante gli fece ascoltare [[Bill Evans]] e [[Kenny Wheeler]], e Shepherd ne rimase piacevolmente colpito, al punto che in seguito, spinto dalla ''musiqué concrete'' di questi autori, cominciò ad ascoltare artisti come [[Karlheinz Stockhausen|Stockhausen]] e ad utilizzare l'[[S950]] e il computer [[Atari]] contenuti in una piccola stanzetta inutilizzata della sua scuola<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2015/10/28/9620618/floating-points-elaenia-sam-shepherd-interview|titolo=Talking to Floating Points' Sam Shepherd, neuroscience PhD turned electronic musician|autore=Jamieson Cox|sito=The Verge|data=2015-10-28|accesso=2017-06-04}}</ref>. A casa, la musica di Shepherd riempiva tutte le stanze, trasformandole in una specie di studio di registrazione improvvisato che permetteva alla sua mente agile e curiosa di esplorare i meandri della musica che amava. C'era una batteria in salotto e un violoncello in cucina, più un groviglio di fili elettrici che riempivano ogni angolo della cosa, per poi portare alla sua camera da letto<ref>{{Cita web|url=http://luakabop.com/floatingpoints/|titolo=Floating Points - Elaenia|sito=luakabop.com|accesso=2017-06-04|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420121030/http://luakabop.com/floatingpoints/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2009, quando ancora era impegnato con i suoi studi, Shepherd trovò il tempo per duettare con [[Alexander Nut]], un dj di Rinse FM, e per formare la Eglo Records, un'etichetta discografica che negli anni 2010 ha avuto grande fortuna, grazie soprattutto agli importanti endorsement di artisti come Fatima, amica, tra l'altro, di Shepherd<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/floating-points-mn0002132247/biography|titolo=Floating Points {{!}} Biography & History {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=23 maggio 2017}}</ref>.
== Floating Points Ensemble ==
Shepherd, prima di imbarcarsi sul suo nuovo progetto, si è esibito con una versione dal vivo di Floating Points della portata di 16 pezzi, con il nome di '''Floating Points Ensemble'''. La band ha vinto un premio per la "Miglior [[BBC Radio 1]] Maida Vale Session".<ref>{{Cita web|url=http://eglorecords.com/author/flopoensemble/}}</ref>
==
=== ''Elaenia'' ===
''Elaenia'', uscito nel 2015, è l'album-risultato di cinque, lunghi, travagliati anni di lavoro, che Shepherd, oltre che per curare la parte musicale dell'album, ha speso per completare il suo dottorato in neuroscienze<ref>{{Cita news|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2015_floatingpoints_elaenia.htm|titolo=Floating Points - Elaenia :: Le recensioni di OndaRock|pubblicazione=OndaRock|accesso=
===
Nel 2016 Floating Points ha pubblicato un nuovo cortometraggio/colonna sonora, corredato di nuove canzoni inedite e registrato nel [[deserto del Mojave]] in [[California]] (l'etichetta è la [[Pluto Records]]). Il film, realizzato in collaborazione con la regista [[Anna Diaz Ortuño]], vede la band contestualizzata all'interno di un'incredibile esplorazione sonora dell'ambiente circostante, sotto un immenso cielo desertico<ref>{{Cita web|url=https://deejay.de/Floating_Points_Reflections_-_Mojave_Desert_RE1CD__269437|titolo=Floating Points - Reflections - Mojave Desert - RE1CD|autore=Dieter Teinert|sito=deejay.de|lingua=de|accesso=23 maggio 2017}}</ref>. ''Reflections - Mojave Desert'' inizia con un giro di accordi suonato su un [[ARP Chroma|Rhodes Chroma]] e registrato con un microfono di prossimità. Nel corso delle riprese, sono stati piazzati numerosi microfoni all'interno del paesaggio, per catturare le naturali grafiche sonore del deserto: l'ondeggiante suono del vento, il richiamo di un uccello, il fruscio dei cespugli, ecc. ecc.
L'Evening Standard, per fare un esempio, non lo classifica come un "continuo" di ''Elaenia'', ma come una "registrazione ambientale"<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.standard.co.uk/stayingin/music/floating-points-reflections-mojave-desert-review-freeform-work-with-beautiful-passages-a3577251.html|titolo=Floating Points – Reflections — Mojave Desert review|pubblicazione=Evening Standard|data=2017-06-30|accesso=2017-06-30}}</ref>.
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* ''[[Elaenia]]'' (2015)
* ''[[Crush (Floating Points)|Crush]]'' (2019)
* ''[[Promises (Floating Points, Pharoah Sanders e London Symphony Orchestra)|Promises]]'' (2021) - con [[Pharoah Sanders]] & [[London Symphony Orchestra]]
* ''Cascade'' (2024)
=== EP ===
Riga 34 ⟶ 65:
=== Singoli ===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
|