Aliyar Aliyev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
▲{{Infobox militare
|Nome = Aliyar Aliyev<br />Əliyar Yusif oğlu Əliyev
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a = [[Qubadlı]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 37 ⟶ 36:
|Nome = Aliyar
|Cognome = Aliyev
|Sesso = M
|LuogoNascita = Qubadlı▼
▲|PreData = [[lingua azera|azero]]: Əliyar Yusif oğlu Əliyev
▲|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte = Laçın
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1992
|Attività = militare
|Nazionalità = azero
|PostNazionalità = , [[Eroe Nazionale dell'Azerbaigian]] e partecipante alla [[
}}
== Biografia ==
Dopo aver completato il servizio militare, l’Università Statale di [[Saransk]] lo invitò a
▲Aliyar Aliyev è nato il [[14 dicembre]] [[1957]] nel villaggio di Gazyan della regione di Gubadly. Nel [[1979]], laureatosi con lode nell’Istituto Statale di Educazione Fisica, per un breve periodo ha lavorato come insegnante nella scuola secondaria nel villaggio di Dondarli della regione di Gubadly.
== Guerra del Karabakh ==
▲Dopo aver completato il servizio militare, l’Università Statale di Saransk lo invitò a lavorare in quanto noto esperto di sport. Aliyar svolse così per due anni l'attività di insegnante presso questa università. A causa della morte del padre torna a Gazyan e qui lavora come insegnante nella scuola secondaria di insediamento, nonché come allenatore del ramo regionale della Associazione Volontaria di Sport ''Mahsul''. Nel [[1985]] è stato eletto ''Presidente del Consiglio della Società Volontaria di Educazione'' fisica e Sport e tutt'ora detiene questo titolo.<ref>[http://www.e1.ru/news/print/news_id-178836.html Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! - www.e1.ru]</ref>
In quegli anni, Aliyar Aliyev formò un gruppo di volontari. Il suo battaglione, del quale inizialmente non fu comandante, era noto tra la popolazione come "''Il battaglione degli atleti"'', poiché per la maggior parte i volontari erano membri della associazione sportiva ''Mahsul'' da lui guidata. Nel 1992 venne nominato comandante dell'unità di esplorazione del battaglione, successivamente vice-comandante di battaglione per l'approvvigionamento. Solo più tardi gli venne assegnato il comando del battaglione.
{{sf|Ha avuto un
{{sf|Il
Il 24 giugno 1992, con tre elicotteri, Aliayar Aliev e i suoi combattenti bombardarono il centro di Qubadli. Nell'agosto del 1992 partecipò all'operazione ''[[Shurnukh]]u'' e nell'autunno dello stesso anno, supportato da quaranta combattenti volontari, in quattro giorni liberò quasi quaranta villaggi della zona di Lachin occupati dagli armeni.<ref name="Греко-римская борьба. Ай да Гейдар! | e1.ru - новости Екатеринбурга" />
▲Ha avuto un gran ruolo nella liberazione delle posizioni di ''Basharat'', ''Susuz Dagh'', ''Suarasi.'' Il [[30 settembre]] [[1992]] la lotta sulla direzione della regione di Lachin era sotto la sua direzione. Durante le battaglie per il villaggio di ''Yukhari Cibikli'' nel mese di maggio del [[1991]], e i combattimenti per le alture di Topagac-Basharat della regione di Gubadly il [[12 ottobre]] [[1992]], Aliyar Aliyev e il suo battaglione hanno inflitto al nemico numerose perdite.
▲Il [[16 aprile]] [[1992]], il gruppo eversivo di 50 soldati addestrati all’estero, sotto la guida di Karlen, [[armeni|armeno]] di [[Siria]] con soprannome ''Nero Leopardo'' hanno attaccato esplodendo la Ponte Lalazar per tagliare i legami con il centro regionale dei villaggi di confine di Gubadly e per cogliere le alture strategiche. Ma Aliyar Aliyev essendo consapevole di questo li ha circondati con i suoi combattenti ed hanno ucciso 11 soldati dell’avversario, tra cui c’era anche il capo del battaglione. Successivamente ha scambiato i corpi dei defunti armeni con i propri soldati prigionieri.
== Morte ==
=== Vita privata ===
{{sf|Aliyev era sposato e aveva tre figli: Emin, Yusif e Parvana. Suonava molto bene la fisarmonica ed in questo modo incoraggiava i suoi combattenti. Aliyar Aliyev fu un atleta a livello nazionale: vinse diversi incontri di [[lotta greco-romana]] prima per l'Unione Sovietica, poi per la [[Azerbaigian|Repubblica Azera]]. Tra i suoi alunni, otto furono campioni dell’URSS, dieci divennero maestri di diverse discipline dello sport e vincitori di concorsi internazionali, mentre ''Heydar Mammadaliyev'' vinse la medaglia d’argento per il [[wrestling]] alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi estive del 2004]]}}.
== Intitolazioni ==
Una delle vie nel distretto di [[Narimanov]] di [[Baku]] porta il suo nome
▲Una delle vie nel distretto di Narimanov di [[Baku]] porta il suo nome, c’è anche un busto dell'eroe. A Masazir c’è una scuola intitolata a suo nome, a [[Sumgayit]] e Binagadi ci sono dei sorgenti a nome ''Aliyar''. Il Club sportivo ed il battaglione creati da lui nella città di Sumgait porta il suo nome. È stato eretto il suo monumento nella regione di Gubadly.
=== Premi ===
* [[1992]] — {{Bandiera|AZE}} ''Eroe Nazionale
== Note ==
Riga 90 ⟶ 80:
{{portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Storia del Nagorno Karabakh]]
|