Paranoid Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(83 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F}}
{{Album
|Titolotitolo = Paranoid Android
|Nome Artistaartista = [[Radiohead]]
|Tipo albumtipo = Singolo
|giornomese = 26 maggio
|Data = [[Maggio]] [[1997]]
|anno = 1997
|Etichetta =[[Parlophone]]
|durata = 6:27
|Produttore = [[Nigel Godrich]]
|album di provenienza = [[OK Computer]]
|Durata = 6 : 23
|genere = Neoprogressive
|Genere Musicale = [[Rock progressivo]], [[Alternative rock]], [[Art Rock]]
|genere2 = Rock progressivo
|Registrato =
|genere3 = Art rock
|Numero di Dischi = 2
|genere4 = Rock alternativo
|Numero di Tracce = 6
|nota genere = <ref>{{Cita libro|titolo=Radiohead and the Resistant Concept Album: How to Disappear Completely |url=https://archive.org/details/radioheadresista0000lett |editore=Indiana University Press |autore=Letts, Marianne Tatom |anno=2010 |p=[https://archive.org/details/radioheadresista0000lett/page/29 29] | isbn=0-253-00491-8}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Moore, Allan F.|url=https://books.google.com/books?id=S0g4DwAAQBAJ&pg=PA263|titolo=Rock: The Primary Text: Developing a Musicology of Rock|data=3 ottobre 2017|editore=Routledge|isbn=978-1-351-21872-6|p=263}}</ref><ref>{{Cita web|autore= Greene, Andy|data=24 settembre 2020|titolo=500 Greatest Albums: Radiohead's Futuristic Breakthrough 'OK Computer'|url=https://www.rollingstone.com/music/music-features/500-greatest-albums-radiohead-ok-computer-1059469/|accesso=9 luglio 2021|editore=[[Rolling Stone]]}}</ref>
|Note =
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|autore=Reed, Ryan|data=28 luglio 2021|titolo=Top 50 Progressive Rock Songs|url=https://ultimateclassicrock.com/progressive-rock-songs/|accesso=5 agosto 2021|editore=Ultimate Classic Rock}}</ref><ref name="Scaruffi">{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol6/radiohea.html|titolo=Radiohead|autore=[[Piero Scaruffi]]|accesso=11 giugno 2022}}</ref>
|Premi =
|nota genere3 = <ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/musictv/popontrial/decades/index.shtml?d=90s&a=show&t=show&c=show&n=46&q=hide&m=hide|titolo=Pop on Trial - 1950s - 1990s|editore=BBC Music|accesso=18 novembre 2015}}</ref>
|Numero dischi di platino =
|nota genere4 = <ref>{{Cita web|url=http://www.spin.com/2011/10/radioheads-paranoid-android-best-song-15-years/|titolo=Is Radiohead’s ‘Paranoid Android’ the Best Song in 15 Years?|editore=Spin.com|accesso=18 novembre 2015}}</ref>
|Numero dischi d'oro =
|etichetta = [[Parlophone]]
|singolo precedente = [[Street Spirit (Fade Out)]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 1996|1996]])
|produttore = [[Nigel Godrich]]
|singolo successivo = [[Karma Police]]<br /> ([[:Categoria:Singoli del 1997|1997]])
|registrato =
|note =
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|singolo|40000|{{Music Canada|Paranoid Android|accesso = 9 marzo 2021}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|13135-1730-1|accesso = 10 ottobre 2022}}}}
|numero dischi di platino =
|immagine = Radiohead, Paranoid Android (Magnus Carlsson).jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Street Spirit (Fade Out)]]
|anno precedente = 1996
|successivo = [[Karma Police]]
|anno successivo = 1997
}}
'''''Paranoid Android''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Radiohead]], pubblicato il 26 maggio 1997 come primo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[OK Computer]]''.
'''"Paranoid Android"''' è un [[singolo]] dei [[Radiohead]], tratto dal loro terzo album ''[[OK Computer]]''. Nonostante la sua lunghezza di oltre sei minuti, che la rende la canzone più lunga del gruppo inglese (includendo i lati B dei singoli, escludendo i [[remix]] e i due minuti di silenzio che seguono "[[Motion Picture Soundtrack]]"), è il primo singolo estratto dall'album nel [[1997]]. L'uscita della canzone segnò l'inizio della reputazione dei Radiohead come innovatori dell'[[art rock]] e successivamente l'album ebbe un grande successo.
 
È al 256º posto nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni secondo la rivista ''Rolling Stone'']].
"Paranoid Android" è stata spesso paragonata alla canzone dei [[Queen]] "[[Bohemian Rhapsody]]", ma secondo il bassista [[Colin Greenwood]]:
 
Il titolo della canzone si riferisce a [[Marvin l'androide paranoico]] (in [[lingua inglese|inglese]] appunto Marvin the Paranoid Android), un personaggio della serie ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (serie)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'' dello scrittore inglese [[Douglas Adams]].
{{quote|In Paranoid Android, il sound verso cui ci siamo indirizzati era costituito dall'idea di un incontro fra [[Dj Shadow]] e i [[Beatles]].<ref name=ATEASE>{{cita web|url=http://www.ateaseweb.com/songs/paranoidandroid.php|titolo=Radiohead At Ease: Paranoid Android|editore=AtEaseWeb.com|lingua=en}}</ref>}}
 
== Descrizione ==
Anche [[Thom Yorke]] la paragonò ad un lavoro dei [[Beatles]], dicendo che
Il bassista dei Radiohead [[Colin Greenwood]] ha dichiarato a proposito del singolo: «in ''Paranoid Android'', il sound verso cui ci siamo indirizzati era costituito dall'idea di un incontro fra [[DJ Shadow]] e i [[Beatles]]».<ref name=ATEASE>{{cita web|url=http://www.ateaseweb.com/songs/paranoidandroid.php|titolo=Radiohead At Ease: Paranoid Android|editore=AtEaseWeb.com|lingua=en|urlmorto=sì|accesso=4 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071015054021/http://ateaseweb.com/songs/paranoidandroid.php|dataarchivio=15 ottobre 2007}}</ref> Anche [[Thom Yorke]] la paragonò ad un lavoro dei [[Beatles]], dichiarando che «iniziò che erano tre canzoni separate e non sapevamo che farne. Poi pensammo a ''[[Happiness Is a Warm Gun]]'' - che erano tre piccole canzoni che [[John Lennon]] mise assieme - e dicemmo "Perché non ci proviamo?"».<ref name=ATEASE/>
 
La prima sezione fu creata da [[Thom Yorke]] e [[Jonny Greenwood]], mentre le altre due dal solo Greenwood.
{{quote|Iniziò che erano tre canzoni separate e non sapevamo che farne. Poi pensammo a "[[Happiness Is a Warm Gun]]" - che erano tre piccole canzoni che [[John Lennon]] mise assieme - e dicemmo "Perché non ci proviamo?".<ref name=ATEASE/>}}
 
== Critica ==
La struttura complessa di "Paranoid Android", sebbene unica nel materiale dei [[Radiohead]], fu anche spesso paragonato al [[progressive rock]] degli [[anni 1970|anni '70]]. Spesso Thom si riferisce ad essa come una canzone gioco, sebbene non derisoriamente; la band continua a suonarla dal vivo a quasi ogni concerto, di solito verso la fine della scaletta, e molti la considerano fra le canzoni migliori della band. È alla posizione 256 sulla [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone]], leggermente più in alto di "[[Fake Plastic Trees]]", un'altra canzone dei [[Radiohead]] in classifica. Nell'agosto [[2006]] i lettori di "[[Q Magazine]]" la votarono fra le 10 canzoni di tutti i tempi.
La band continua a suonarla dal vivo quasi ad ogni concerto, di solito verso la fine della scaletta, e molti la considerano fra le canzoni migliori della band. È alla posizione 256 nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni secondo la rivista ''Rolling Stone'']], leggermente più in alto di ''[[Fake Plastic Trees]]'', altro pezzo della band inglese in classifica. Nell'ottobre del [[2006]] la rivista ''[[Q Magazine]]'' ha classificato ''Paranoid Android'' al 10º posto fra le 100 migliori canzoni di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/qlistspage3.htm|editore=rockmusic.co.uk|titolo=Q - 100 Greatest Songs Of All Time|accesso=9 novembre 2009}}</ref>
 
== Tracce ==
La canzone rimane popolare fra i fan della band. In votazioni pubbliche condotte da [http://www.ateaseweb.com/index.php Ateaseweb.com] per determinare la canzone preferita dei [[Radiohead]], "Paranoid Android" è stata al primo posto numerose volte, battendo con una valanga di voti canzoni come "[[Street Spirit]]", "[[Idioteque]]" e "[[Pyramid Song]]". Nelle classifiche delle canzoni più scaricate e suonate dei [[Radiohead]] basate su servizi [[Internet]], ''Paranoid Android'' segue soltanto "[[Creep (Radiohead)|Creep]]",sebbene a differenza di quella canzone non riceva praticamente alcuna diffusione radiofonica.
;CD 1
{{Tracce
|Titolo1 = Paranoid Android
|Durata1 =
|Titolo2 = Polyethylene Parts 1 & 2
|Durata2 =
|Titolo3 = Pearly
|Durata3 =
}}
 
;CD 2
Paranoid Android è stata recentemente utilizzata come sigla finale della serie [[anime]] giapponese "[[Ergo Proxy]]"
{{Tracce
|Titolo1 = Paranoid Android
|Durata1 =
|Titolo2 = A Reminder
|Durata2 =
|Titolo3 = Melatonin
|Durata3 =
}}
 
== Classifiche ==
===Tracklist del CD singolo===
{|class="wikitable"
!Classifica (1997)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/1f24/Radiohead-Paranoid-Android|titolo = Radiohead - Paranoid Android|sito = [[Ultratop]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|29
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|65
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://books.google.it/books?id=2w8EAAAAMBAJ&pg=PA45&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo = Hits of the World - Eurochart|pubblicazione = [[Billboard]]|autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]|data = 14 giugno 1997|p = 45|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|9
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&search_type=title&placement=Paranoid+Android|titolo = Database|sito = The Irish Charts|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/1997/23|titolo = Classifica settimanale WK 23 (dal 30.05.1997 al 05.06.1997)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|61
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19970601/7501/|titolo = Official Singles Chart: 1 June 1997 - 7 June 1997|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|53
|}
 
== Utilizzo in altri media ==
CD1
''Paranoid Android'' è utilizzata come sigla finale della serie [[anime]] giapponese ''[[Ergo Proxy]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=5443|editore=spaziofilm.it|titolo=Ergo Proxy - DVD 1|accesso=9 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080215123524/http://www.spaziofilm.it/content/archivio/articolo_dvd.asp?id=5443|dataarchivio=15 febbraio 2008}}</ref>
#"Paranoid Android"
#"Polyethylene Parts 1 & 2"
#"Pearly*"
 
== Note ==
*CD2
<references/>
#"Paranoid Android"
#"A Reminder"
#"Melatonin"
 
== Collegamenti esterni ==
===Note===
* {{Collegamenti esterni}}
{{References}}
 
{{Radiohead}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Singoli dei Radiohead]]
[[Categoria:Singoli del 1997]]
[[Categoria:Singoli rock]]
 
[[en:Paranoid Android]]
[[es:Paranoid Android]]
[[fr:Paranoid Android]]
[[pl:Paranoid Android]]
[[ro:Paranoid Android]]