Cera d'api: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Perché senza wikilink? |
→Voci correlate: Fix redirect -link rosso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Beeswax.jpg|thumb|Blocco di cera]]
[[File:Bienenvolk-Gemuell.jpg|thumb|Scaglie di cera (al centro della riga in basso)]]
La cera è secreta dalle api di una ben determinata età in forma di sottili scaglie. Le scaglie sono prodotte dalle [[ape operaia|api operaie]], di età compresa tra i 12 e i 17 giorni, mediante otto [[ghiandola|ghiandole]] situate nella parte ventrale dell'[[addome]], per la precisione sui lati interni degli [[Sternite|sterniti]] (le protezioni ventrali presenti in ogni segmento del corpo). La cera è prodotta nei segmenti addominali dal 4° al 7°. La dimensione di queste ghiandole dipende dall'età dell'operaia.
Le [[Apis mellifera|api mellifere]]
La cera ottenuta dalla sola fusione con acqua calda e senza aggiunta di altre sostanze assume il nome di "cera vergine". Mantiene un leggero e gradevole odore aromatico, è facilmente modellabile alla temperatura indotta dal semplice calore della mano.
La cera può essere ulteriormente purificata mediante riscaldamento in acqua e utilizzata per costruire [[Candela_(illuminazione)|candele]], lubrificare cassetti e finestre, o lucidare il [[legno]]. Come le cere derivate dal [[petrolio]], può essere ammorbidita diluendola con [[olio vegetale]] per renderla più [[Malleabilità|malleabile]] a temperatura ambiente, per cui può essere
==Caratteristiche chimico-fisiche==
Riga 31:
Le caratteristiche di [[combustione]] delle candele di cera d'api differiscono da quelle della [[paraffina]]. Una candela di cera d'api ha un colore più "caldo", più giallo di quello della paraffina, e il colore della fiamma può variare a seconda della stagione in cui la cera è stata raccolta.
La cera d'api è impiegata, sciolta in essenza di trementina, insieme ad altre cere come per esempio la cera carnauba, nella [[lucidatura dei mobili]].
La cera d'api è inoltre un ingrediente della [[cera per baffi]], così come della cera per [[Dreadlocks|dreadlock]], e venne usata nella fabbricazione dei cilindri usati nei primi [[Fonografo|fonografi]].
Riga 47:
==Voci correlate==
*[[
*[[Cera]]
*[[Cera di carnauba]]
*[[Ceramide]]
*[[Encausto]]
*[[Esteri]]
*[[Paraffina]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|