San Carlo all'Arena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Napoli|maggio 2015}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = San Carlo all'Arena
|immagine = Albergo Poveri6.jpg
|didascalia = [[Piazza Carlo III (Napoli)|Piazza Carlo III]] e l'[[Real Albergo dei Poveri|albergo dei Poveri]].
|linkMappa = Lage von San Carlo all'Arena in Neapel.png
|comuneMappa = Napoli
|siglaRegione = CAM
|siglaProvincia = NA
|nomeComune = Napoli
|linkStemma = CoA_Città_di_Napoli.svg
|circoscrizione = [[Municipalità 3 di Napoli|Municipalità III]]
|nomeAbitanti =
|quartiere =
|patrono =
|altriQuartieri = [[Stella (quartiere di Napoli) |Stella]]
|festivo =
|latitudineGradi = 40.86329
|latitudineMinuti =
|latitudineSecondi =
|longitudineGradi = 14.255261
|longitudineMinuti =
|longitudineSecondi =
|cap =
|superficie = 7.64
|abitanti = 72933
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
}}
{{quoteCitazione|[[Albergo dei Poveri (Napoli)|Albergo dei Poveri]], primo edificio. È molto più impressionante di quella bomboniera, tanto vantata, che si chiama a Roma “[[Porta del Popolo|Porta del popolo]]”|[[Stendhal]]<ref>[[Stendhal]], ''Rome, Naples, Florence'', Delaunay, Parigi (1817)</ref>}}
'''San Carlo all'Arena''' è un [[Quartieri di Napoli|quartiere]] di [[Napoli]], che, assieme al [[Stella (quartiere di Napoli)|quartiere Stella]], forma la [[Terza Municipalità di Napoli|terza municipalità del comune]].
 
Con i suoi {{chiarire|72oltre 70.933|se si indica un numero preciso, va indicata la data}}000 residenti è il secondoterzo quartiere di Napoli per popolazione, dopo [[Fuorigrotta]] e [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]]. Confina a sud coi quartieri [[San Lorenzo (quartiere di Napoli)|San Lorenzo]] (via Foria, Piazza Carlo III, via Don Bosco) e [[StellaVicaria]] (via Don Bosco), a sud-ovest con il quartiere di[[Stella (Napoli)|Stella]], ea sud con il quartiere [[VicariaArenella (Napoli)|Arenella]] (via Michele Petravalle), a ovest col quartiere [[Chiaiano]] (via Tommaso De Amicis, Vallone Saliscendi), a nord coi quartieri [[Piscinola]] (Vallone Saliscendi, via Vecchia S.Rocco), [[Miano]], [[Secondigliano]] (via comunale Vecchia di Miano, Piazza Di Vittorio), a est coi quartieri [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]] (via Don Bosco, via Comandante Umberto Maddalena) e [[San Pietro a Patierno]] (via Comandante Umberto Maddalena, Piazza Di Vittorio).
'''San Carlo all'Arena''' è un [[Quartieri di Napoli|quartiere]] di [[Napoli]], che, assieme al [[Stella (quartiere di Napoli)|quartiere Stella]], forma la [[Terza Municipalità di Napoli|terza municipalità del comune]].
 
== Monumenti e luoghi di d'interesse ==
Con i suoi {{chiarire|72.933|se si indica un numero preciso, va indicata la data}} residenti è il secondo quartiere di Napoli per popolazione, dopo [[Fuorigrotta]]. Confina a sud coi quartieri [[San Lorenzo (quartiere di Napoli)|San Lorenzo]], [[Stella (quartiere di Napoli)|Stella]] e [[Vicaria]], a ovest col quartiere [[Chiaiano]], a nord coi quartieri [[Piscinola]], [[Miano]], [[Secondigliano]], a est coi quartieri [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]] e [[San Pietro a Patierno]].
Da [[via Foria]] si raggiunge l’l'[[Orto Botanico di Napoli]] percorrendo via [[Michele Tenore]] con la [[chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci]], progettata da [[Cosimo Fanzago]] nel [[1638]]. Al termine di via Foria, vi è [[piazza Carlo III (Napoli)|piazza Carlo III]], sulla quale domina il prospetto del [[Real Albergo dei Poveri]], enorme costruzione con un fronte di circa {{M|354 mt|ul=m}}. Voluta da Carlo di Borbone, iniziò nel [[1751]] su progetto di [[Ferdinando Fuga]] ma non fu mai completata. Da piazza Carlo III percorrendo via Arenaccia troviamo i [[Ponti Rossi]], siti nell'omonima via, costruzione romana di epoca Claudia. Salendo poi dalla stessa via si trova il [[Parco di Capodimonte]] di epoca Borbonica, all'interno del quale è situato il [[Museo di Capodimonte]]. Di fronte al bosco di Capodimonte sulla via S,Antonio a Capodimonte vi è l'[[Osservatorio Astronomico di Capodimonte]] costruito in era Napoleonica.
 
Da piazza Carlo III percorrendo via Arenaccia troviamo i [[Ponti Rossi]], siti nell'omonima via, costruzione romana di epoca Claudia. Salendo poi dalla stessa via si trova il [[Parco di Capodimonte]] di epoca Borbonica, all'interno del quale è situato il [[Museo di Capodimonte]]. Di fronte al bosco di Capodimonte sulla via S. Antonio a Capodimonte vi è l'[[Osservatorio Astronomico di Capodimonte]] costruito in era Napoleonica.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
A ridosso della piazza Carlo III, si trova la piazza Sant'Eframo Vecchio, dove è ubicata la [[Chiesa di Sant'Eframo Vecchio]], convento di cappuccini del XIII secolo.
Da [[via Foria]] si raggiunge l’[[Orto Botanico di Napoli]] percorrendo via [[Michele Tenore]] con la [[chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci]], progettata da [[Cosimo Fanzago]] nel [[1638]]. Al termine di via Foria, vi è [[piazza Carlo III]], sulla quale domina il prospetto del [[Real Albergo dei Poveri]], enorme costruzione con un fronte di circa 354 mt. Voluta da Carlo di Borbone, iniziò nel [[1751]] su progetto di [[Ferdinando Fuga]] ma non fu mai completata. Da piazza Carlo III percorrendo via Arenaccia troviamo i [[Ponti Rossi]], siti nell'omonima via, costruzione romana di epoca Claudia. Salendo poi dalla stessa via si trova il [[Parco di Capodimonte]] di epoca Borbonica, all'interno del quale è situato il [[Museo di Capodimonte]]. Di fronte al bosco di Capodimonte sulla via S,Antonio a Capodimonte vi è l'[[Osservatorio Astronomico di Capodimonte]] costruito in era Napoleonica.
 
L'erta su cui sorge l'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte|Osservatorio Astronomico]] fu nel secolo XVI chiamata "di Miradois" (nome che sussiste nella salita [[Miradois]], che da via Foria si arrampica sulla collina). Così era chiamata da una corruzione della voce spagnola "mirador", belvedere, perché da quel sito si ha una vista di tutta la città<ref>{{cita libro|Gaetano|Nobile|Descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze|1855||Napoli|url=https://books.google.fr/books?id=fkI0fCz1SX4C|volume=parte seconda|p=726|accesso=9 dicembre 2017|cid=Nobile}}</ref>.
==Personaggi illustri==
* [[Silverio Tricoli]], calciatore italiano degli anni trenta e quaranta.
* [[Enrico Caruso]], tenore italiano degli inizi del Novecento
* [[Mario Abbate]], cantante dialettale della seconda metà del novecento.
* [[Alfredo Cerruti]], discografico italiano e fondatore degli [[Squallor]].
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 36:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:San Carlo all'Arena (District of Naples)|commons_oggetto=immagini}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.flickr.com/search/?w=all&q=san+carlo+all%27arena&m=text San Carlo all'Arena] su [[Flickr]]
 
{{Suddivisioni di Napoli}}
 
{{Portale|architettura|geografia|Napoli}}