Contro l'ora di matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Contro l'ora di matematica
|titoloorig = A Mathematician's Lament
|annoorig = 2009
|annoita = 2010
Line 12 ⟶ 8:
|sottogenere = [[didattica della matematica]]
|lingua = inglese
}}
'''''Contro l'ora di matematica''''' (''A Mathematician's Lament'', traduzione letterale ''Lamento di un matematico'') è un [[saggio]] scritto in forma di [[pamphlet]], pubblicato in lingua originale nel [[2009]], in cui l'autore, Paul Lockhart, insegnante liceale di matematica negli [[Stati Uniti d'America]], polemizza in modo aspro sui difetti dei metodi correnti con cui viene [[didattica della matematica|proposta la matematica]] agli studenti dei [[scuola primaria|cicli primari]] e [[scuola secondaria|secondari]].
Il titolo originale riecheggia il celebre [[Apologia di un matematico]] del matematico [[G. H. Hardy]].
Line 33 ⟶ 20:
==Storia==
Il saggio, nella sua forma iniziale, consisteva di 25 cartelle, scritte nel 2002 senza l'intento di destinarle alla pubblicazione. Il dattiloscritto aveva tuttavia conosciuto una circolazione informale e discontinua in alcuni ambienti matematici<ref name="K. Devlin, p. 5">[[Keith Devlin]], ''Prefazione al libro'', 2010, p. 5 </ref>. Verso la fine del 2007, una persona che aveva assistito a una conferenza di [[Keith Devlin]], matematico dell'[[Università di Princeton]], decise di consegnargliene una copia con l'invito a leggerla<ref name="K. Devlin, p. 5"/>. Devlin ne rimase così colpito da decidere immediatamente di rintracciarne l'autore, cosa che gli riuscì con una certa difficoltà, stante la mancanza di indicazioni sul dattiloscritto<ref name="K. Devlin, p. 5"/>: ottenuto il consenso dell'autore per un'ampia diffusione, Devlin dedicò allo scritto l'intero numero del mese di marzo 2008 del ''Devlin's Angle'', la rubrica da lui tenuta per la [[Mathematical Association of America]]<ref name="Devlin angle, march 2008">[https://www.maa.org/devlin/devlin_03_08.html ''Lockhart's Lament''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130325085836/http://www.maa.org/devlin/devlin_03_08.html |date=25 marzo 2013 }}, dal sito della [[Mathematical Association of America|MAA]]</ref>. Devlin, preparato a una reazione forte, rimase tuttavia sbalordito dall'enorme interesse suscitato e dal numero di lettere ricevute, incluse numerose richieste di pubblicazione del saggio<ref name="K. Devlin, p. 6">[[Keith Devlin]], ''Prefazione al libro'', 2010, p. 6 </ref>. A questo vasto movimento d'opinione dedicò una seconda puntata della sua rubrica nel mese di maggio 2008<ref>[https://www.maa.org/devlin/devlin_05_08.html ''Lockhart's Lament - The Sequel''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121229083257/http://www.maa.org/devlin/devlin_05_08.html |
==Edizioni==
|