Sempad d'Armenia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento campo Categorie del Template:Bio e -cat:Biografie |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Hetumidi}}
{{Bio
|Nome = Sempad d'Armenia
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1277
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = [[1310]] circa
|Epoca = 1200
▲|GiornoMeseMorte = circa
|
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit =
}}
Riga 30 ⟶ 22:
Apparteneva alla famiglia degli [[Hetumidi]], era figlio di [[Leone III d'Armenia]] e [[Keran di Lampron]] e nipote di [[Aitone I d'Armenia]] che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel [[1240]].
=== Regno ===
Attorno al [[1297]], approfittando dell'assenza dei fratelli [[Aitone II d'Armenia|Aitone]] e [[Teodoro III d'Armenia|Teodoro]] che si erano recati a [[Costantinopoli]], Sempad usurpò il trono con
Quello stesso anno Sempad si recò alla corte del governante mongolo di Persia, l'[[Ilkhanato|Ilkahn]] [[Ghazan]], dal quale riuscì ad ottenere il riconoscimento della sua posizione di re, necessario per legittimare la sua usurpazione.
Egli inoltre ricevette dall'Ilkhan una sposa, forse una parente dello stesso Ghazan, al fine di stringere un'alleanza matrimoniale.
<ref> {{Cita | Luisetto | p. 122, con riferimento alle ''Gestes des Chiprois'' par. 553| Luisetto }}.</ref>
<ref> {{Cita | Hornstein | p. 410 |
Nel [[1297]] i [[Mamelucchi]] egiziani razziarono il regno.
Riga 45 ⟶ 37:
Nel [[1298]] Teodoro fu strangolato per ordine di Sempad ma Costantino si rivoltò contro Sempad e prese il trono a sua volta.
Aitone fu liberato e nel [[1299]], dopo essere guarito dalla sua cecità, riprese la corona.
Poco dopo Sempad complottò di nuovo con Costantino per
Sempad morì nel [[1308]] o nel [[1310]] in circostanze misteriose.
==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Sempad d'Armenia
| 2 = [[Leone III d'Armenia]]
| 3 = [[Keran di Lampron]]
|6 = [[Aitone IV d'Armenia]]
|5 = [[Isabella d'Armenia]]
|4 = [[Aitone I d'Armenia]]
|8 = [[Costantino di Barbaron]]
|9 = [[Alix Pahlavouni di Lampron]]
|10 = [[Leone II d'Armenia]]
|11 = [[Sibilla di Lusignano]]
|16 = [[Vacaghk di Barbaron]]
|18 = [[Aitone III di Lampron]]
|19 = Rita dei Rupenidi
|20 = [[Stefano d'Armenia]]
|21 = [[Rita di Barbaron]]
|22 = [[Amalrico II di Lusignano]]
|23 = [[Sibilla di Gerusalemme]]
}}▼
</div>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
| cognome = Hornstein
| nome = Lilian Herlands
| titolo = The Historical Background of the King of Tars
| rivista = [[Speculum /rivista)|Speculum]]
| volume = 16
| numero = 4
|
| anno = 1941
| mese = ottobre
| url =
▲ | url = http://links.jstor.org/sici?sici=0038-7134%28194110%2916%3A4%3C404%3ATHBOTK%3E2.0.CO%3B2-S
| editore = Medieval Academy of America
| città=[[Cambridge]]
}}
* {{cita libro
| cognome=Grousset
| nome=René
Riga 85 ⟶ 93:
|anno= 1949
| lingua=francese
|p=400| cid =Grousset▼
|
▲| cid =Grousset
▲}}
* {{cita libro
|cognome=Boase
|nome=Thomas Sherrer Ross
|titolo=The Cilician Kingdom of Armenia
|url=https://archive.org/details/ciliciankingdomo0000unse
|anno=1978
|editore=Scottish Academic Press
|città=[[
|id=ISBN 0-7073-0145-9▼
|lingua=inglese
|cid=Boase
}}
* {{cita libro
| cognome = Stewart
| nome = Angus Donald
| titolo = The Armenian kingdom and the Mamluks : war and diplomacy during the reigns of Hethoum II (1289-1307)
| url = http://books.google.it/books?id=tlgRqLA0EHsC&pg=PA14&lpg=PA14&dq=The+Armenian+kingdom+and+the+Mamluks+:+war+and+diplomacy+during+the+reigns+of+Hetoum+II+(1289-1307&source=web&ots=ZtBOA3HApp&sig=JrfW3WXJiPUUgc-H3aiCHm9IGc4&hl=it#PPP1,M1
|
| editore = Brill Academic Publishers
| città = [[Leida]]
| anno= 2001
| mese = gennaio
| lingua=en| cid = Stewart▼
| isbn = 90-04-12292-3
▲| cid = Stewart
}}
* {{cita libro
| cognome = Luisetto
| nome = Frédéric
| titolo =Arméniens et autres chrétiens d'Orient sous la domination mongole : L'Ilkhanat de Ghâzân 1295-1304
| editore = Librairie orientaliste Paul Geuthner
| data=1º giugno 2007
| pagine= 262
| lingua=fr| cid = Luisetto▼
| isbn= 978-2-7053-3791-9}}
▲| cid = Luisetto
}}▼
== Voci correlate ==
* [[Hetumidi]]
* [[Lusignano]]
* [[Rupenidi]]
== Altri progetti ==
{{Box successione▼
{{interprogetto}}
|carica=[[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|Re della Piccola Armenia]] <br/> Dinastia degli [[Hetumidi]]▼
|immagine =Armoiries Héthoumides.svg▼
|precedente=[[Aitone II d'Armenia|Aitone II]] e [[Thoros III d'Armenia|Teodoro III]]▼
|successivo= [[Costantino III d'Armenia|Costantino III]] ▼
|periodo=[[1297]] – [[1298]]<br/>▼
==Collegamenti esterni==▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web
|url= http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARMENIA.htm#_Toc184469951
|titolo=Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341 - LEWON II 1269-1289
|autore=
|mese=luglio
|anno=2006
|lingua=en
|editore=Foundation for Medieval Genealogy
|accesso=28
}}
▲{{Box successione
{{Portale|Storia|biografie|armenia}}▼
▲|carica=[[Elenco dei monarchi del regno armeno di Cilicia|Re della Piccola Armenia]] <br /> Dinastia degli [[Hetumidi]]
▲|immagine =Armoiries Héthoumides.svg
▲|precedente=[[Aitone II d'Armenia|Aitone II]] e [[Thoros III d'Armenia|Teodoro III]]
▲|successivo= [[Costantino III d'Armenia|Costantino III]]
▲}}
[[Categoria:Hetumidi]]
[[Categoria:Re della Piccola Armenia]]
|