Se non ci fossimo noi donne...!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Film |titolo italiano = Se non ci fossimo noi donne! |titolo originale = Government Girl |immagine = Se non ci fossimo noi donne!.png |didascalia = Olivia de Havilland e Anne Shirley in una scena del film |paese = Stati Uniti d'America |anno uscita = 1943 |durata = 94 min |tipo colore = B/N |aspect ratio = 1,37:1 |genere = Commedia |genere2 = Sentimentale |regista = Dudley Nichols |soggetto = Adela Rogers St. Johns |sceneggiatore = Dudley N... |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Se non ci fossimo noi donne...!
|titolo originale = Government Girl
|immagine = Se non ci fossimo noi donne!.png
Riga 41:
*[[Amilcare Pettinelli]]: senatore MacVickers
*[[Corrado Racca]]: Harvester
*[[Lauro Gazzolo]]: signor Wilkins
*Amelia Beretta: miss Trask<ref>[http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/s/senoncifossimonoidonne/ ''Se non ci fossimo noi donne''], ciakhollywood.com</ref> |musicista = [[Leigh Harline]]
|fotografo = [[Frank Redman]]
Riga 52:
}}
'''''Se non ci fossimo noi donne...!'''''<ref>Benché i punti di sospensione e il punto esclamativo
== Trama ==
Riga 65:
L'edizione italiana fu curata da [[Guido Leoni]].<ref>Dai titoli di testa dell'edizione italiana</ref>
==
=== Incassi ===
Il film incassò negli Stati Uniti 700.000 dollari.<ref>{{Cita libro |titolo = The RKO Story|url = https://archive.org/details/rkostory0000jewe|autore1 = Richard B. Jewell |autore2 = Vernon Harbin |editore = Arlington House |anno = 1982 |p = [https://archive.org/details/rkostory0000jewe/page/189 189] |ISBN = }}</ref>
=== Critica ===
{{Citazione|Una commedia alla [[Frank Capra|Capra]], fatta in tempo di guerra, con notevoli ambizioni politiche e sociali. C'è la critica alla burocrazia di Stato americana e non manca la descrizione saporita della crisi degli alloggi a Washington (poco in confronto dell'indimenticabile ''[[Molta brigata vita beata]]'', però). Regista del film [...] è Dudley Nichols, conosciuto maggiormente come sceneggiatore. Le sue doti più letterarie che filmiche rendono lievi i valori visivi del film; non mancano però le notazioni intelligenti, anche nel campo sentimentale, ove purtroppo si rivedono certi atteggiamenti classici ormai sfruttati del cinema sofisticato. Buoni gli interpreti, soprattutto la De Havilland.|[[Callisto Cosulich]]<ref>[https://archivio.ilpiccolo.it/sfoglio/aviator/aviator.php?newspaper=BVE0184512&edition=piccolo&issue=19491116&startpage=3 ''Prime visioni''], ''[[Il Piccolo|Giornale di Trieste]]'', 16 novembre 1949, p. 3</ref>}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|