Studebaker Commander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|didascalia2=
}}
La '''Commander''' è
La [[
==La Storia==
===Gli anni venti===
Fino
Il motore della prima Commander del [[1927]] fu
Queste sei [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] erano le ultime discendenti di una categoria di [[Autovettura|vetture]] ricche di [[coppia motrice]] progettate per le [[Strada|strade]] dissestate del primo [[XX secolo|novecento]]. Esse erano molto meno adatte ai viaggi ad alta velocità, resi possibili dalle migliori condizioni delle strade realizzate negli ultimi anni<ref>Maurice D. Hendry ''Studebaker: One can do a lot of remembering at South Bend'', Vol X, No 3, 1972, (in inglese), pp. 229-257</ref>.
===Gli anni trenta===
[[
Nel [[1935]] la produzione della Commander fu interrotta, ma fu ripresa nel [[1937]] quando il nome fu rilanciato per un modello a basso costo, dopo la [[Studebaker Dictator]]. Nel [[1939]] fu introdotta la [[Studebaker Champion|Champion]], e la Commander si posizionò in mezzo a questi due modelli.
===Gli anni quaranta===
Subito dopo la [[seconda guerra mondiale]] la [[Studebaker]] concluse la [[produzione]] della [[Studebaker President|President]], e la Commander conquistò un posto tra i modelli più economici della [[
===Gli anni cinquanta===
[[
La Commander degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] si ispirò notevolmente alle altre [[Autovetture|vetture]] della [[Studebaker]] a cominciare dalla [[Studebaker Champion|Champion]]. Ma la versione del [[1950]] di
Nel [[1955]] la [[Studebaker]] reintrodusse il nome [[Studebaker President|President]] per le vetture di alta gamma, mentre la denominazione Commander fu applicato per i veicoli di media gamma. La Commander comprendeva anche vetture di bassa serie basate sulla Champion con il suo [[motore V8]]. La Studebaker però interruppe la produzione di modelli con il nome Commander alla fine del [[1958]].
===Gli anni sessanta===
Nel [[1963]] la [[Studebaker]] riprese il nome Commander per un modello del [[1964]], basandosi sul modello a basso costo [[Studebaker Lark]].
==Voci correlate==▼
* [[Studebaker National Museum]]▼
==Note==
Riga 70 ⟶ 67:
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome = James H. | cognome= Maloney | titolo= Studebaker Cars | url = https://archive.org/details/studebakercars0000molo | anno = 1994 | lingua = inglese| isbn = 0-87938-884-6}}
* {{cita libro| nome = Beverly R. | cognome= Kimes | coautori= Henry A. Clark| titolo= The Standard Catalog of American Cars 1805-1945 | url = https://archive.org/details/standardcatalogo0000kime_b7b7_ed03 | anno = 1996 | lingua = inglese| isbn = 0-87341-428-4}}▼
▲* {{cita libro| nome = Beverly R. | cognome= Kimes | coautori= Henry A. Clark| titolo= The Standard Catalog of American Cars 1805-1945 | anno = 1996 | lingua = inglese| isbn = 0-87341-428-4}}
* {{cita libro| nome = Richard | cognome= Langworth | titolo= Studebaker, the Postwar Years | anno = 1979 | lingua = inglese| isbn = 0-87938-058-6}}
* {{cita libro| nome = John | cognome= Gunnell | titolo= The Standard Catalog of American Cars 1946-1975 | url = https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_k2c4 | anno = 1987 | lingua = inglese| isbn = 0-87341-096-3}}▼
▲==Voci correlate==
▲* {{cita libro| nome = John | cognome= Gunnell | titolo= The Standard Catalog of American Cars 1946-1975 | anno = 1987 | lingua = inglese| isbn = 0-87341-096-3}}
▲* [[Studebaker National Museum]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Studebaker}}
|