Studebaker Starlight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Voci correlate: bot: - template cancellato |  Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[Immagine:51StudeStar.jpg|right|thumb|Una Studebaker Champion Starlight del 1951]] La '''Starlight coupe''' è stata un tipo di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] offerta dalla [[Studebaker]] dal [[1947]] al [[1952]] e nel [[1958]] per i modelli [[Studebaker Champion|Champion]] e [[Studebaker Commander|Commander]]. La Starlight è da considerare come  A differenza delle altre [[Berlina|berline]] a due porte provviste di montanti che separavano i finestrini laterali dal [[lunotto]], la Starlight, come da progetto di [[Virgil Exner]] <ref name=bourker>{{cita libro| nome = Robert E. | cognome= Bourke Questo corpo vettura era originariamente chiamato "5-passenger coupe" (“coupé con 5 passeggeri”), e nel [[1949]] fu rinominato “Starlight Coupé”. I critici della linea radicalmente innovativa si chiedevano “Verso quale via stiamo andando Dal [[1950]] al [[1951]] le [[Studebaker]] subirono un [[Restyling (auto)|restyling]] con  Nel [[1953]] la [[Studebaker]] ridisegnò radicalmente i propri modelli e pose il termine alla panoramica “Starlight”. Le berline Studebaker avevano ora un passo di 2950 [[Millimetro|mm]], ma la misura massima di 3050 mm era raggiunta dalle sportiveggianti coupé a 2 porte. La [[Studebaker]] offriva la [[Studebaker Champion|Champion]] e la [[Studebaker Commander|Commander]] in versione con montanti e [[hard-top]]. Le hard-top erano chiamate “Starliner” mentre il nome “Starlight” era destinato ai modelli con cinque vetri e con montanti. Il ''design'' di entrambi i tipi di vettura erano ispirati dalla [[Hillman Minx]], che fu progettata da [[Raymond Loewy]]. Riga 14: Nel [[1956]] queste [[coupé]] furono pesantemente modificate e rinacquero come serie [[Studebaker Hawk|Hawk]]  Nel [[1958]] la [[Studebaker]] applicò nuovamente il nome “Starlight” ad un nuovo corpo vettura, questa volta un [[Vetture Hardtop|hard-top]] derivante dai modelli del [[1952]]. Con vendite scarse e la scelta verso la compatta [[Studebaker Lark|Lark]], la compagnia non ebbe più bisogno della denominazione “Starlight”, che fu ritirato definitivamente alla fine  La [[Oldsmobile]] tentò un esperimento simile alla “Starlight” nel [[1977]] con la sua [[Oldsmobile Toronado|Toronado]]. A differenza delle [[Studebaker]] il [[vetro]] era un pezzo unico, che era prodotto in un'unica lastra che fu curvata utilizzando la tecnologia "hot wire". ==Note== ==Bibliografia== * {{cita libro| nome = James H. | cognome= Maloney * {{cita libro| nome = Richard | cognome= Langworth * {{cita libro| nome = John | cognome= Gunnell ==Voci correlate== * [[Studebaker National Museum]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Studebaker}} {{Portale| [[Categoria:Automobili Studebaker|Starlight]] | |||