Studebaker Starlight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
A differenza delle altre [[Berlina|berline]] a due porte provviste di montanti che separavano i finestrini laterali dal [[lunotto]], la Starlight, come da progetto di [[Virgil Exner]] <ref name=bourker>{{cita libro| nome = Robert E. | cognome= Bourke | titolo= The Starlight and the Starliner: Some recollections of a designer | anno = 1972 | lingua = inglese|pagine= p.267}}</ref>, aveva un sistema avvolgente con effetto panoramico. Il lunotto curvato era ottenuto con quattro pannelli di [[vetro]] saldati. Il tettuccio era sostenuto da due grandi montanti subito dietro le [[Portiera|portiere]].
 
Questo corpo vettura era originariamente chiamato "5-passenger coupe" (“coupé con 5 passeggeri”), e nel [[1949]] fu rinominato “Starlight Coupé”. I critici della linea radicalmente innovativa si chiedevano “Verso quale via stiamo andando ?” <ref>{{cita libro| nome = Richard | cognome= Langworth | titolo= Studebaker, the Postwar Years | anno = 1979 | lingua = inglese| isbn = 0-87938-058-6|pagine= 22-40}}</ref>. Il [[comico]] [[Fred Allen (attore)|Fred Allen]] rispose “Il prossimo anno la Studebaker uscirà con un modello di cui non si sarà in grado di dire dove si andrà”. Comunque, a parte le polemiche, il profilo unico della Starlight diede alla Studebaker una peculiarità che la rendeva facilmente riconoscibile. La Starlight era considerata rivoluzionaria, e le altre [[Case automobilistiche]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] fallirono il tentativo di seguire stili analoghi per la progettazione delle loro [[Autovettura|vetture]], e invece focalizzarono la loro attenzione sullo sviluppo di modelli [[Vetture Hardtop|hard-top]] senza montanti.
 
Dal [[1950]] al [[1951]] le [[Studebaker]] subirono un [[Restyling (auto)|restyling]] con l'aggiunta di un muso a punta, e queste modifiche, accoppiate con il corpo vettura “Starlight”, diedero ai modelli della [[Case automobilistiche|Casa automobilistica]] di [[South Bend (Indiana)|South Bend]] un aspetto futuristico. Questa versione della “Starlight” continuò fino alla fine del [[1952]], quando fu venduta insieme alla versione [[Vetture Hardtop|hard-top]] [[Studebaker Starliner|Starliner]].
Riga 19:
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| nome = James H. | cognome= Maloney | titolo= Studebaker Cars | url = https://archive.org/details/studebakercars0000molo | anno = 1994 | lingua = inglese| isbn = 0-87938-884-6}}
* {{cita libro| nome = Richard | cognome= Langworth | titolo= Studebaker, the Postwar Years | anno = 1979 | lingua = inglese| isbn = 0-87938-058-6}}
* {{cita libro| nome = John | cognome= Gunnell | titolo= The Standard Catalog of American Cars 1946-1975 | url = https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_k2c4 | anno = 1987 | lingua = inglese| isbn = 0-87341-096-3}}
 
==Voci correlate==
* [[Studebaker National Museum]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Studebaker}}