Contachilometri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''contachilometri''' è(o uno'''contamiglia''' nei Paesi che non usano il [[strumentoSistema internazionale di unità di misura|SI]], chein èparticolare montatonel su[[Regno quasiUnito]] lae totalità deinegli [[veicolo|veicoliStati Uniti d'America]] nei Paesi dove) è inun vigoreparticolare iltipo di [[Sistemaodometro internazionale(strumentazione)|odometro]] di(uno unità[[strumento di misura|SI]] che indica la distanza percorsa) che è montato sulla quasi totalità dei veicoli e ha la funzione appunto di contaremisurare i [[chilometro|chilometri]] (o le [[miglio (unità di misura)|miglia]]) percorsi; generalmente non se ne hanno uno solo bensì due: parziale e totale. Spesso, nel gergo colloquiale viene confuso con il [[tachimetro]] che, diversamente dal contachilometri, misura la [[velocità]] anziché la percorrenza. La sua storia può essere fatta risalire all'invenzione della macchina chiamata dell<nowiki>'</nowiki>[[odometro]], tanto è vero che in diversi [[idioma|idiomi]] mantiene la stessa denominazione dell'antesignano;, il termine [[odometro (strumentazione)|odometro]] si usae anche in [[lingua italiana|italiano]] si usa se non si vuole specificare l'unità di misura ([[miglio (unità di misura)|miglia]] o chilometri).
 
==Tipi di contachilometri==
[[ImmagineFile:Odometer.jpg|thumb|right|200px|Contachilometri all'interno di un tachimetro]]
I contachilometri a seconda delle sue caratteristiche viene suddiviso in:
*''Contachilometri totale'': è generalmente utilizzato per quantificare quanto abbia lavorato un mezzo, quindi per regolare le operazioni di manutenzione e per una più corretta valutazione nel caso di vendita del mezzo. Viene azzerato solo all'inizio della vita del veicolo. Agli albori dell'industria automobilistica era usuale una scala a 5 cifre, ma già con gli anni '701970, con la maggiore affidabilità dei veicoli è usualmente in una scala a 6 cifre, per evitare che si azzeri, anche se sulle motociclette viene ancora usato un contachilometri da 5 cifre.
*''Contachilometri parziale'': può essere azzerato per volontà dell'utilizzatore grazie ada una rotella o un pulsante presente sul [[quadro strumenti]]. È utile sia per misurare la distanza da un luogo a un altro sia per effettuare una stima dei [[consumo|consumi]] del mezzo: azzerandolo al momento dell'effettuazione del pieno di [[carburante]] e leggendo la misura fornita in occasione del rabbocco totale successivo. Conoscendo il numero di [[litro|litri]] immessi è così facile effettuare il calcolo km/lL. La scala più usata è a 3 cifre intere più una cifra decimale rappresentante le centinaia di [[metro|metri]].
 
[[File:Odometer2.jpg|thumb|Contamiglia totale e parziale all'interno di un tachimetro]]
*''Contachilometri parziale'': può essere azzerato per volontà dell'utilizzatore grazie ad una rotella o un pulsante presente sul [[quadro strumenti]]. È utile sia per misurare la distanza da un luogo a un altro sia per effettuare una stima dei [[consumo|consumi]] del mezzo: azzerandolo al momento dell'effettuazione del pieno di [[carburante]] e leggendo la misura fornita in occasione del rabbocco totale successivo. Conoscendo il numero di [[litro|litri]] immessi è così facile effettuare il calcolo km/l. La scala più usata è a 3 cifre intere più una cifra decimale rappresentante le centinaia di [[metro|metri]].
[[File:Contachilometri Renault Clio.png|thumb|Contachilometri digitale]]
Inoltre a seconda della tecnologia costruttiva:
*''Meccanico'', il conteggio viene eseguito da un contatore meccanico
*''Elettronico'', il conteggio viene eseguito dal computer di bordo e fatto visualizzare sul display quando il blocchetto d'accensione è su on.
 
==Posizione del contachilometri==
 
Il contachilometri, data la sua compattezza, viene solitamente integrato nel [[tachimetro]], in modo che nell'azione di controllare l'andatura del mezzo si controlli anche la distanza percorsa, eliminando contemporaneamente la necessità di uno strumento separato, ovviamente più costoso e ingombrante. Negli ultimi anni la tecnologia meccanica, costituita da [[ruote accoppiate con movimento in cascata una con l'altradecadiche]], è stata sostituita con un display digitale gestito dalla centralina dell'autoveicolo, una memoria permanente conserva il dato del chilometraggio percorso anche togliendo l'alimentazione elettrica alla centralina.
 
==Voci correlateAlterazione==
L'alterazione del contachilometri è stata a lungo una pratica, scorretta, utilizzata in particolare sul mercato di compravendita di veicoli usati; con l'avvento del Codice del consumo (D. Lgs. n. 206/2005<ref>{{cita web|url=http://www.altalex.com/documents/codici-altalex/2014/03/19/codice-del-consumo|titolo=Codice del consumo|data=24 marzo 2016|accesso=17 maggio 2017}}</ref>) questa pratica è diventata sanzionabile severamente dall'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato e la Direttiva CE 2014/45, recepita dall'Italia con decreto 19 maggio 2017 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, richiede sanzioni punitive e dissuasive per chiunque sia coinvolto nell'alterazione<ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://polimi2016.eventi.alpiconsortile.it/wp-content/uploads/2016/06/2014-04-03-Direttiva-2014-45-UE-Controlli-tecnici-periodici-veicoli-a-motore....pdf|titolo=DIRETTIVA 2014/45/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 3 aprile 2014|accesso=17 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
*[[Contamiglia]]
 
*[[Odometro (strumentazione)]]
== In nautica ==
*[[Tachimetro]]
 
Gli strumenti usati per misurare la distanza percorsa da un'imbarcazione sono detti '''contamiglia''', anche se in questo caso non sono ovviamente le miglia terrestri a essere misurate ma le [[miglio nautico|miglia marine]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Odometro (strumentazioneveicoli)]]
* [[Tachimetro]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=contachilometri|wikt}}
 
{{Portale|trasporti}}
Riga 20 ⟶ 38:
[[Categoria:Misuratori di distanze]]
[[Categoria:Parti di veicoli]]
 
[[da:Kilometertæller]]
[[de:Kilometerzähler]]