Graziano Landoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Football Club Pro Vercelli 1892 |
-PreAttività errato (ex allenatore di calcio non è un'attività prevista) |
||
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1973 - giocatore <br/> 1991 - allenatore
|SquadreGiovanili=
|Squadre = ▼
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1959|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|35 (3)▼
| |Gallaratese |
|1959-1961|{{Calcio Riunite Messina|G}}|60 (10)▼
|1961-1964|{{Calcio Lazio|G}}|99 (5)▼
|1965-1966|{{Calcio Catania|G}}|5 (0)▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1966-1969|{{Calcio Palermo|G}}|92 (3)▼
|1969-1971|{{Calcio Palermo|G}}|37 (0)▼
|
|1969 |Ternana |7 (1)
|1972-1973|{{Calcio Grosseto|G}}|? (?)▼
|1971 |Piacenza |8 (0)
|1971-1972 |Sorrento |20 (1)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1973-1974 |Grosseto |
|1974-1975
|1975 |Pisa |
|1976-1977 |Pisa |
|1977-1978 |Prato |
|1978-1979 |Parma |
|1979-1981 |Benevento |
|1982 |Siracusa |
|1982-1983 |Mazara|
|1984 |Palermo |
|1984-1985 |Foggia |
|1986 |Trapani |
|1987-1988 |Ercolanese |
|1989-1990 |Colligiana |
|1990-1991 |Grosseto |
|1991-1992|Bolzano|
}}
▲ |1983-1984|{{Calcio Palermo|A}}|<small>Vice</small>
}}
{{Bio
|Nome = Graziano
Riga 62 ⟶ 60:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
Riga 68:
}}
Finita la carriera sportiva si è domiciliato a [[Palermo]].<ref>{{Cita|Tripisciano|p. 113}}.</ref>
==Carriera==
===Giocatore===
Dopo gli esordi nella [[Società Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]] e nella [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], passa al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], in [[Serie B]]. Sullo Stretto disputa due stagioni, e nella seconda realizza 7 reti in 34 partite, attirando l'attenzione della
[[File:Graziano Landoni Palermo.jpg|thumb|left|upright|Landoni con la maglia del Palermo]]
Lasciata Roma, gioca da titolare per una stagione nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (ancora in Serie A), per poi ritornare in Sicilia con la maglia del
Dopo una breve parentesi nella
▲Dopo gli esordi nella [[Società Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]] e nella [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], passa al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], in [[Serie B]]. Sullo Stretto disputa due stagioni, e nella seconda realizza 7 reti in 34 partite, attirando l'attenzione della [[Lazio Calcio|Lazio]]. Con la maglia biancoceleste gioca tre campionati, conquistando la promozione al termine della stagione [[Serie B 1962-1963|1962-1963]]. L'[[Serie A 1963-1964|anno successivo]] esordisce nella massima serie, disputando 34 partite.
▲Lasciata Roma, gioca da titolare per una stagione nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (ancora in Serie A), per poi ritornare in Sicilia con la maglia del [[Catania Calcio|Catania]].<ref>[http://www.catania46.net/ct46/blgwp/?page_id=59 Anni 1960-1970] Catania46.net</ref> In rossoazzurro disputa solamente 5 partite a causa di contrasti con l'allenatore [[Carmelo Di Bella]],<ref name=profilo>[http://www.ballor.net/rosanero/landoni.htm Landoni "il siciliano" e la prima Serie C] Ballor.net</ref> e dopo la retrocessione in Serie B si trasferisce al [[US Palermo|Palermo]]: vi rimane per tre stagioni consecutive vestendo anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]<ref>{{Cita|Tripisciano|p.20}}</ref> e conquistando la sua seconda promozione in Serie A vincendo il campionato di [[Serie B 1967-1968]].
▲Dopo una breve parentesi nella [[Ternana]] all'inizio della [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] (7 presenze e un gol),<ref>[http://www.databaserossoverde.it/db/giocator.htm Statistiche su Databaserossoverde.it]</ref> ritorna al Palermo, dove non evita la retrocessione nella serie cadetta,<ref name=profilo/> e viene posto fuori rosa nel gennaio [[1971]], ancora per contrasti con Di Bella.<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12813&p=9#page/8/mode/2up Landoni e Ferrari esclusi dalla rosa], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 20 gennaio 1971, pag.9</ref> Nell'estate [[1971]], a 32 anni, scende in [[Serie C]] nel [[Piacenza Calcio|Piacenza]],<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa71.htm Rosa 1971-1972] Storiapiacenza1919.it</ref> ma già in autunno si trasferisce al [[Sorrento Calcio|Sorrento]], sempre in terza serie. Conclude la carriera agonistica nel [[Grosseto Calcio|Grosseto]], dove ricopre il doppio ruolo di allenatore-giocatore.<ref name=tirr>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/22/LGSPO_LGS05.html Doppio ex di un calcio d'altri tempi], ''[[Il Tirreno]]'', 22 gennaio 2009</ref>
Ha totalizzato complessivamente 111 presenze e 2 reti in massima serie e 235 presenze e 19 reti in [[Serie B]].
===Allenatore===
Smessi i panni da calciatore ha intrapreso la carriera di allenatore. Inizia in Toscana, nel 1973-1974, con il
Dopo un biennio al [[Benevento Calcio|Benevento]],<ref>[http://www.lostregone.net/index.php?canale=storia80_90 1980-1990] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140601045759/http://www.lostregone.net/index.php?canale=storia80_90 |date=1 giugno 2014 }} Lostregone.net</ref> sostituì al
Prosegue la carriera con [[Foggia Calcio|Foggia]] (subentrando a [[Lamberto Giorgis]]),<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.federossonera.it/foggia/default/default.asp?action=articolo&var=articolo&ID=8220&v=commenti Scherzi di Carnevale] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Federossonera.it</ref> [[Trapani Calcio|Trapani]]<ref name=tp>{{cita|Auci|pp. 95-96}}.</ref> (dove viene esonerato nelle prime giornate<ref name=tp/>) e [[Valdelsa Football Colligiana|Colligiana]], quest'ultima militante nel [[Campionato Interregionale]] - il quinto livello dell'epoca - durante la stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]]. L'[[Campionato Interregionale 1990-1991|anno successivo]] è di nuovo a Grosseto, dove viene esonerato a stagione in corso.<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2012/05/09/LG_25_02.html Tornabuoni fu il primo Il fedelissimo è Palazzoli] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170912101915/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2012/05/09/LG_25_02.html |date=12 settembre 2017 }}, ''[[Il Tirreno]]'', 9 maggio 2012, pag.25</ref> Nel campionato 1991-1992 allena il {{Calcio Bolzano|N}}, ancora in Interregionale.
==Palmarès==
Riga 99 ⟶ 98:
==Note==
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome= Franco|cognome= Auci|anno=|titolo=
*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}▼
*{{
▲*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2
*{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|isbn = 88-7804-260-9|cid=Tripisciano}}▼
*{{
▲*{{
▲*{{cita libro|nome= Franco|cognome= Auci|anno=|titolo=[http://www.francoauci.it/admin/libri/immagini/storiatpdue.pdf ''La storia del Trapani'']|città=|editore=Francoauci.it|cid=Auci}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Landoni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|