Corypha umbraculifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Corypha umbraculifera |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox |nome=Palma talipot
|statocons=DD
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 28 ⟶ 29:
|genere=[[Corypha]]
|sottogenere=
|specie='''C. umbraculifera'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Arecales]]
|famigliaFIL=[[Arecaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Coryphoideae]]
|tribùFIL=[[Corypheae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Corypha]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore= [[
|binome=Corypha umbraculifera
|bidata=[[1764]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
}}
La '''
==Descrizione==
È una delle palme più grandi del mondo; può raggiungere altezze sino a 25
Ha una crescita molto lenta. Può raggiungere gli ottanta anni di vita. Fiorisce una sola volta nella vita e subito dopo muore.
Le [[infiorescenza|inflorescenze]] possono raggiungere i 6
==Distribuzione e habitat ==
È diffusa nelle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] di [[India]] e [[Sri Lanka]].<ref name=IUCN/>
Predilige le esposizioni soleggiate e i [[terreno|terreni]] ben drenati.
==
<references />
▲*{{IUCN|summ=38494|autore=Johnson, D. 1998}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
▲[[Immagine:Corypha umbraculifera 1913.jpg|left|200px]]
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Palme]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
▲[[en:Corypha umbraculifera]]
| |||