Casa La scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: elemento non presente in altri progetti
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365539.jpg|thumb|upright=1.2|Casa La Scala: l'aggetto sul [[Lago di Garda]]. Foto di [[Paolo Monti]].]]
|nome edificio = Casa "La scala"
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = [[Lombardia]]
|città = San Felice del Benaco
|indirizzo = Via Benaco 11, loc. [[Portese]]
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = 1956-1958
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = neo-[[brutalismo]]
|uso = residenza
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|ingegnere = *[[Edoardo Nova]]
*[[Leo Finzi]]
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
 
'''Casa La scala''' (detta anche '''Villa Bloc''') a [[San Felice del Benaco]], in località [[Portese]] del Garda ([[provincia di Brescia]]), è una [[villa]] costruita dal 1956 al 1958 su progetto di [[Vittoriano Viganò]] per l'artista francese [[André Bloc]].<ref name="lombardiabeniculturali">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00047/|titolo=Casa La Scala|sito=Lombardia beni culturali|editore=Regione Lombardia|anno=2014|accesso=7 ottobre 2016}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365435.jpg|thumb|left|Esterni dal lato del giardino. Foto di [[Paolo Monti]].]]
 
Verso la seconda metà degli anni cinquanta [[Vittoriano Viganò]] sviluppò il progetto di una dimora situata nelle sponde occidentali del [[lago di Garda]] per l'amico [[André Bloc]], editore, scultore e architetto francese che aveva fondato nel 1930 la rivista ''L'Architecture d'Aujourd'hui'', alla quale Viganò collaborava all'epoca con alcuni articoli.<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
La residenza, situata poco fuori del piccolo borgo di Portese nel comune di [[San Felice del Benaco]], prende il nome "La scala" per la lunga scalinata che porta dalla villa alla riva del lago per un ripido e scosceso declivio fino a un piccolo pontile adibito all'attracco di [[panfilo|yacht]]piccole imbarcazioni.
 
La villa fu fotografata a partire dal 1959 da [[Paolo Monti]], che produsse così una dettagliata testimonianza anche dell'arredo originale.
 
== Descrizione ==
La villa èsorge isolata e sorge su una terrazza naturale sul lago di Garda, circondata da vigneti e uliveti.<ref name="lombardiabeniculturali" />
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6355797.jpg|thumb|Vista dalla zona giorno sul giardino. Foto di [[Paolo Monti]].]]
 
La struttura principale della villa è formata da due piastre trapezoidali in [[cemento armato]], una per la base e una per la copertura piana. La base non è appoggiata a terra, ma sostenuta a sbalzo sul promontorio da una [[trave]] centrale in cemento armato, a sua volta sostenuta da pilastri in acciaio.<ref name="lombardiabeniculturali" /> La casa è in tal modo proiettata a sbalzo sul lago per oltre metà della propria superficie, ricordando le opere di [[Frank Lloyd Wright]]<ref name="AaVv2011">{{citeCita booklibro|titletitolo=Vittoriano Viganò. A come Asimmetria|url=http://books.google.com/books?id=uqbKpudhMboC&pg=PA27|yearanno=2011|publishereditore=Gangemi Editore|isbn=978-88-492-6584-2|pagespp=27, 37}}</ref>, come la [[Casa sulla cascata]].<ref name="lombardiabeniculturali" />
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (San Felice del Benaco, 1956) - BEIC 6338956.jpg|thumb|Zona giorno. Foto di Paolo Monti.]]
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365437.jpg|thumb|Dettaglio fotografato da Paolo Monti]]
 
La villa è isolata e sorge su una terrazza naturale sul lago di Garda, circondata da vigneti e uliveti.<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
La struttura principale della villa è formata da due piastre trapezoidali in [[cemento armato]], una per la base e una per la copertura piana. La base non è appoggiata a terra, ma sostenuta a sbalzo sul promontorio da una [[trave]] centrale in cemento armato, a sua volta sostenuta da pilastri in acciaio.<ref name="lombardiabeniculturali" /> La casa è in tal modo proiettata a sbalzo sul lago per oltre metà della propria superficie, ricordando le opere di [[Frank Lloyd Wright]]<ref name="AaVv2011">{{cite book|title=Vittoriano Viganò. A come Asimmetria|url=http://books.google.com/books?id=uqbKpudhMboC&pg=PA27|year=2011|publisher=Gangemi Editore|isbn=978-88-492-6584-2|pages=27, 37}}</ref>, come la [[Casa sulla cascata]].<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
Le fondamenta poggiano su di un piccolo altopiano leggermente in pendenza dove, grazie a dei [[pilotis]], si è ottenuto un piano calpestabile, raggiungibile dal prospetto nord con una scala e dal prospetto est con una larga gradinata che immette anche sul giardino adiacente.
 
Caratteristico dell'edificio è l'utilizzo per le pareti perimetrali di grandi vetrate scorrevoli continue con telai metallici, che conferiscono una sensazione di spazio, di luce dalle ampie verande e l'impressione di essere a bordo di ununa nave da crociera da cui osservare le acque sottostanti del lago. Le vetrate sono oscurate da tende veneziane.<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
Al piano terra solo la cucina, il bagno e la camera degli ospiti sono separate da setti murari, che forniscono sostegno alla copertura. La rimanente parte della superficie è occupata da un'ampia zona giorno affacciata a est, sud e ovest e da un vano minore adibito a camera da letto, affacciato a est sul lago.<ref name="lombardiabeniculturali" />
Riga 32 ⟶ 54:
 
La villa è collegata al lago da una lunga scalinata, che si sviluppa attorno a una grande trave in cemento a un'altezza di circa 40 metri, nella quale sono infissi cento gradini, realizzati in lamiera di acciaio come il parapetto.<ref name="lombardiabeniculturali" />
 
<gallery caption="Foto di Paolo Monti">
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6355491.jpg|Il camino nella zona giorno
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6365439.jpg|La zona giorno con l'arredo originale
Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6355787.jpg|L'angolo bar
</gallery>
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 60:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=A come Architettura. Vittoriano Viganò|città=Milano|editore=Electa|anno=1992|p=133}}
*{{citeCita booklibro|titletitolo=Vittoriano Viganò. A come Asimmetria|url=http://books.google.com/books?id=uqbKpudhMboC&pg=PA27|yearanno=2011|publishereditore=Gangemi Editore|isbn=978-88-492-6584-2|pagespp=27, 37}}
*{{cita pubblicazione|titolo=Maison d'un artiste, Portese, Italie|rivista=L'Architecture d'aujourd'hui|città=Boulogne-sur-Seine|anno=1958|numero=20}}
*{{cita pubblicazione|rivista=[[Domus (periodico)|Domus]]|titolo=Casa per un artista sul lago di Garda|città=Milano|anno=1959|numero=351}}
Riga 50 ⟶ 66:
*{{cita libro|autore=Branzi A.|rivista= [[Modo (periodico)|Modo]]|titolo=Referendum popolare. Cento progetti da ricordare|anno=1979|numero=20}}
*{{cita libro|autore=Ceccarini I.|titolo= Composizione della casa|città=Milano|anno=1979}}
*{{cita libro|autore=G.Giovanna Massobrio, |autore2=[[Paolo Portoghesi]]|titolo=Album degli anni Cinquanta|anno=1977|editore=Laterza|città=Bari|annop=1977355}}
*{{cita pubblicazione|autore=Pedio R.|rivista=L'architettura. Cronache e storia|titolo=Itinerario di Vittoriano Viganò architetto|anno=1969|numero=166}}
*{{cita pubblicazione|autore=Santini P.C.|rivista=Ottagono|titolo=Incontri con i protagonisti: Vittoriano Viganò|città=Milano|anno=1975|numero=39}}
*{{cita libro|autore=Gian Paolo Treccani|titolo=Itinerari d'architettura contemporanea sul Garda|città=Firenze|anno=1996|p=210|isbn=978-64-312-5089-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00047/|titolo=Casa La Scala|sito=Lombardia beni culturali|editore=Regione Lombardia|anno=2014}} (fonte utilizzata)
*[https://www.politesi.polimi.it/handle/10589/101742?locale=it Tesi di storia dell'architettura sulla villa], Politecnico di Milano, 2014
 
{{portale|architettura|Lombardia}}
 
[[categoria:San Felice del Benaco]]
[[categoria:Ville della provincia di Brescia|La]]