Steyr Traktoren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ininfluente per un'enciclopedia
m Annullata la modifica di 79.18.182.150 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
La '''Steyr Traktoren''' è un'azienda che produce trattori agricoli. Dal [[1999]] fa parte del gruppo [[CNH Global]] (Gruppo [[Fiat Industrial]]).
|nome = Steyr Traktoren
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1990
|forza cat anno =
|luogo fondazione = Sankt Valentin
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = AUT
|controllate =
|persone chiave =
|settore = metalmeccanica
|prodotti = trattori e macchine agricole
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
}}
 
'''Steyr Traktoren''' è il [[marchio]] con cui dal [[1947]] è conosciuta la produzione di [[trattore agricolo|trattori agricoli]] della [[Steyr-Daimler-Puch]] e dal [[2013]] è un marchio autonomo del gruppo [[CNH Industrial]]. Dal [[1990]] al [[1999]] è stata anche un'azienda autonoma.
 
==Storia==
[[File:Steyr logo.svg|miniatura|Logo fino al 2007]]
L'azienda, che prende nome dalla [[Steyr|località omonima]], nacque in [[Austria]] nel [[1864]]<ref>[http://www.steyr-traktoren.com/Pages/en/Ueber-Steyr/Geschichte/Geschichte.aspx Steyr - Bessere Traktoren<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito a varie modifiche e acquisizioni, la società prese il nome di [[Steyr-Daimler-Puch]], tuttavia dopo il [[1990]] i vari settori industriali principali furono scissi, con diverse destinazioni.
La costruzione di [[trattore agricolo|trattori agricoli]] da parte del [[conglomerato (finanza)|conglomerato]] austriaco [[Steyr-Daimler-Puch]] iniziò nel [[1947]], il primo modello prodotto industrialmente fu lo Steyr 180 che poteva raggiungere una velocità vicina ai 40&nbsp;km/h<ref name="storia">{{Cita web |url=https://www.steyr-traktoren.com/it-it/agricoltura/%C3%BCber-steyr/geschichte |titolo=Storia |accesso=30 aprile 2018}}</ref>. Due anni dopo, nel [[1949]], iniziò la produzione dello Steyr 80, di cui vennero prodotti più di 45.000 esemplari.
 
[[ImmagineFile:Steyr 28026PS 60PS 19531948.jpg|thumb|right|Steyr 280180]]
La Steyr era inizialmente dedita alla fabbricazione di armi, ma a partire dal [[1920]] l'azienda decise di riorientare la propria produzione su automobili, [[Motocoltivatore|motocoltivatori]], [[autocarro|autocarri]], biciclette e trattori. Per quanto riguarda i trattori, il primo modello prodotto industrialmente fu lo Steyr 180, del 1947, che poteva raggiungere una velocità vicina ai 40 km/h. Due anni dopo, nel [[1949]], iniziò la produzione dello Steyr 80, di cui vennero prodotti più di 45.000 esemplari.
Dalla seconda metà del [[XX secolo]] l'azienda presentò alcuni nuovi modelli: lo Steyr 80 e in seguito lo Steyr 80S a [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] stretta, lo Steyr 280 e lo Steyr 185, del quale vennero progettate varie versioni poi prodotte in migliaia di esemplari. Le vendite crebbero sino al record del [[1965]], quando vennerovenne vendutivenduto circail 160.000 trattoriesemplare di trattore della storia Steyr. Altri modelli degni di nota furono la prima trincia-caricatrice semovente Steyr 8300, la Serie 9000, la Serie M9000 e la Serie M9100.
 
[[ImmagineFile:Steyr 26PS280 194860PS 1953.jpg|right|thumb|Steyr 180280]]
In una riorganizzazione della Steyr-Daimler-Puch, nel [[1990]] le divisioni dei trattori e dei macchinari agricoli diventano un'azienda autonoma, la '''Steyr Landmaschinentechnik GmbH''' con sede a [[Sankt Valentin]]<ref name="storia"/>.
Pochi anni dopo, nel 1996, viene acquisita dalla [[Case Corporation]] all'epoca della [[Tenneco]] che la rinomina '''Case-Steyr Landmaschinentechnik'''.
L'azienda venne acquisita nel [[1996]] dalla Tenneco, già proprietaria della [[Case IH]]. A questa operazione seguì la messa in commercio di vari modelli, come quelli della Serie M900, dotati di motori [[Perkins Engines|Perkins]] e Sisu, gli Steyr Serie CVT100, i Case IH CVX100 e la Serie CVT6100.
 
Con l'acquisto della Case da parte del [[Gruppo Fiat]], dal [[1999]] sono terminate le operazioni come azienda autonoma ed è entrata a far parte dapprima di [[CNH Global]] e in seguito di [[CNH Industrial]] unitamente ai marchi [[New Holland Agriculture]] e [[Case IH]]<ref name="storia"/>.
Dalla seconda metà del [[XX secolo]] l'azienda presentò alcuni nuovi modelli: lo Steyr 80 e in seguito lo Steyr 80S a [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] stretta, lo Steyr 280 e lo Steyr 185, del quale vennero progettate varie versioni poi prodotte in migliaia di esemplari. Le vendite crebbero sino al record del [[1965]], quando vennero venduti circa 160.000 trattori. Altri modelli degni di nota furono la prima trincia-caricatrice semovente Steyr 8300, la Serie 9000, la Serie M9000 e la Serie M9100.
 
Nel [[2005]] è stata pubblicizzata la realizzazione del 500.000 trattore a marchio Steyr<ref name="storia" />.
[[Immagine:Steyr 280 60PS 1953.jpg|thumb|right|Steyr 280]]
 
Nel 2007 il logo è cambiato, il marchio con la ''Fadenkreuz'' è rimasto così solo per la produzione di armi della [[Steyr Mannlicher]].
L'azienda venne acquisita nel [[1996]] dalla Tenneco, già proprietaria della [[Case IH]]. A questa operazione seguì la messa in commercio di vari modelli, come quelli della Serie M900, dotati di motori [[Perkins Engines|Perkins]] e Sisu, gli Steyr Serie CVT100, i Case IH CVX100 e la Serie CVT6100.
 
==Modelli prodotti==
[[ImmagineFile:Steyr 80A Syncrobulli.jpg|thumb|right|Steyr 80a]]
[[ImmagineFile:Steyr 15PST84E 195518PS 1959.JPGjpg|thumb|right|Steyr 80a84e]]
[[Immagine:Steyr T84E 18PS 1959.jpg|thumb|right|Steyr 84e]]
* Steyr-Daimler Horse (1917)
* Prototipo agricolo e stradale (1930)
* 180 (1947)
* 80 (1949)
Riga 55 ⟶ 82:
* Serie Profi (112-152CV)
* Serie CVT (141-230CV)
* Serie Terrus CVT (288, 313 CV)
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Trattore agricolo]]
* [[Case IH]]
* [[CNH Global]]
* [[Fiat Industrial]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Steyr tractors}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.steyr-epoca.it/ Sito dedicato ai trattori d'epoca del marchio Steyr]
*[{{cita web|http://www.steyr-traktorenepoca.atit/|Sito Steyrdedicato Traktoren]ai trattori d'epoca del marchio Steyr}}
 
 
{{FiatCNH Industrial}}
{{Portale|agricoltura|aziende}}
 
[[Categoria:Produttori di trattori]]
[[Categoria:Aziende austriache]]
* [[FiatCategoria:CNH Industrial]]
[[Categoria:Aziende di Steyr]]