Electronic Flight Instrument System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Sviluppo dell'EFIS: punto a fine nota
m top: clean up
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|giugno 2016}}
[[File:Airbus A380 cockpit.jpg|thumb|right|EFIS su un [[Airbus A380]]]]
[[File:Eclipse-N503EA-060825-32-16Airbus A380 cockpit.jpg|thumb|right|EFIS su un [[EclipseAirbus 500A380]]]]
[[File:Da42cockpitEclipse-N503EA-060825-32-16.jpg|thumb|right|[[Garmin G1000]]EFIS su un [[DiamondEclipse DA42500]]]]
[[File:Airbus A380 cockpitDa42cockpit.jpg|thumb|right|EFIS[[Garmin G1000]] su un [[AirbusDiamond A380DA42]]]]
L{{'}}'''''Electronic Flight Instrument System (EFIS)''''' è un sistema di [[strumentazione di bordo|strumenti di bordo]], rientrante nella filosofia del [[glass cockpit]], in cui le informazioni sono presentate ai piloti in forma digitale su schermi [[LCD]] o [[Tubo a raggi catodici|CRT]] piuttosto che elettromeccanica.<ref>{{Cita web|url=https://simmerdream.com/cose-lefis/|titolo=Cos’è l’EFIS|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
 
I complessi indicatori elettromeccanici di [[orizzonte artificiale|assetto]] e della [[Indicatore della situazione orizzontale|situazione orizzontale]] (HSI) furono i primi ada essere rimpiazzati dall'EFIS.
 
== Panoramica ==
Line 14 ⟶ 15:
In una [[cabina di pilotaggio]], la parte più evidente di un sistema EFIS è la presenza dei monitor, che è anche il motivo del nome di "[[glass cockpit]]" che viene dato a questa configurazione.
 
L'EFIS è normalmente costituito di un [[primary flight display]] (PFD), di uno [[schermo digitale multifunzione]] (MFD) e uno schermo EICAS (''Engine Indicating and Crew Alerting System'') su cui sono indicati i parametri dei motori ede i messaggi di allerta per i piloti. Sebbene gli schermi a raggi catodici (CRT) fossero stati i primi ad essere introdotti, oggi sono i display a cristalli liquidi ad essere più usati grazie alle loro doti di leggerezza e affidabilità. Molto spesso i monitor sono fisicamente identici tra loro e la particolare funzione che devono svolgere (PFD o MFD piuttosto che schermo EICAS) è determinata dall'interfaccia alla quale sono collegati, in modo da ottimizzare la gestione delle parti di ricambio.
 
[[ImageFile:Primary Flight Display Garmin G1000.jpg|thumb|left|Un Primary Flight Display di un [[glass cockpit]] Garmin G1000]]
=== Primary Flight Display (PFD) ===
{{Vedi anche|Primary flight display}}
L'unità che prende il posto dell'orizzonte artificiale è chiamata [[primary flight display]] (PFD). Se l'[[indicatore della situazione orizzontale]] (HSI) è mostrato su uno schermo separato, quest'ultimo viene chiamato schermo di navigazione (o ''navigation display''). Sul PFD sono riportate tutte le informazioni critiche per la condotta del velivolo, incluse la velocità, l'altitudine, la prua, l'assetto ede il rateo di salita, condensando in un unico spazio le informazioni di 6 strumenti altrimenti distinti a vantaggio della così dettacosiddetta ''[[situational awareness]]'', ossia la percezione della situazione dell'aeromobile rispetto all'ambiente circostante da parte dei piloti. In caso di anomalia nei parametri (tipo bassa velocità, eccessivo rateo di discesa etc.) il sistema può anche evidenziarlo in colori differenti o cambiando la forma dell'indicatore o con avvisi sonori per avvertire l'equipaggio.
 
[[File:Multi Function Display Garmin G1000.jpg|thumb|Uno schermo MFD di un Garmin G1000 che mostra indicazioni di navigazione e i diversi parametri di funzionamento del motore]]
Line 26 ⟶ 27:
Lo schermo multifunzione (MFD) mostra informazioni meteo e di navigazione attingendo da diversi sistemi di bordo. I più recenti permettono anche la gestione cartografica, sovrapponendo alla mappa di navigazione differenti informazioni quali rotta prevista, informazioni meteo ricevute dal radar di bordo o da stazioni di terra e la posizione e direzione di aeromobili nelle vicinanze.
 
Inoltre, anche sull'MFD, si possono visualizzare le informazioni relativi ai vari impianti del velivolo, quali sistema elettrico, pneumatico, impianto carburante, comandi di volo ede altri (vedi anche EICAS più avanti). Come per il PFD, anche sull'MFD eventuali anomalie nei parametri vengono evidenziate con opportuni colori o avvisi acustici.
 
=== Engine Indications and Crew Alerting System (EICAS) / Electronic Centralized Aircraft Monitoring (ECAM)===
{{Vedi anche|EICAS}}
L'[[EICAS]] (Engine Indications and Crew Alerting System) è dedicato alle informazioni relative ai motori ede ai sistemi di bordo. Le schermate dell'EICAS sono spesso disegnate in modo da riportare un disegno schematico dell'impianto con indicati i valori dei parametri di funzionamento delle sue varie componenti, aggiornato in tempo reale.
 
L'EICAS migliora la ''[[situational awareness]]'' fornendo ai piloti informazioni complesse in un semplice formato grafico e allertando l'equipaggio in caso di situazione anormali o di emergenza. Ad esempio, se la pressione dell'olio di un motore diminuisce in maniera anomala, l'EICAS emette un avviso sonoro, presenta su uno schermo la pagina relativa allo schema dell'impianto dell'olio ed evidenzia in rosso il parametro anomalo. I moderni sistemi EICAS sono progettati secondo una filosofia [[Glass cockpit#Filosofia "Dark Cockpit"|''dark cockpit'']], secondo la quale al pilota vengono presentate solo informazioni strettamente necessarie al volo, mentre i parametri di funzionamento degli impianti sono gestiti in background da controllori digitali e vengono evidenziati sugli schermi o con avvisi acustici unicamente in caso di avarie o anomalie.
 
L'[[Electronic Centralised Aircraft Monitor|ECAM]] è un sistema similare sviluppato da [[Airbus]] che in aggiunta a quanto mostrato dall'EICAS, fornisce anche possibili soluzioni all'eventuale inconveniente che si dovesse presentare.
Line 42 ⟶ 43:
 
== Interfacce digitali ==
Tutti i dati che devono essere rappresentati sugli schermi EFIS passano attraverso ad un'[[Interfaccia (informatica)|interfaccia]] (il ''symbol generator'') che converte i segnali digitali provenienti da sensori, air data computer, radar ede altre fonti di dati digitali in modo da presentarli sui display nel formato grafico previsto. Il ''symbol generator'' è un vero e proprio [[driver]]] [[hardware]] che si occupa anche di verificare che i dati che arrivano dai vari [[bus (informatica)|bus]] siano coerenti ede integri.
 
== Monitoraggio ==
Line 53 ⟶ 54:
 
=== Verifica display ===
Dal momento che non è facile ritrasmettere e verificare ciò che effettivamente compare su uno schermo EFIS, i display sono costruiti nella maniera più semplice, in modo che l'elettronica presente nel monitor non possa introdurre errori nella visualizzazione dei dati. In caso di avaria del display, l'unità smette di funzionare ede il ''symbol generator'', mediante il FWC attiva il corrispondente messaggio d'errore sugli schermi rimanenti. Il FWC, poi, controlla a sua volta i symbol generator del pilota e copilota, verificando che non ci siano dicrepanzediscrepanze nei dati da loro inviati ai rispettivi schermi.
 
== Fattore umano ==
Line 76 ⟶ 77:
 
== Sviluppo dell'EFIS ==
Verso la fine degli anni ottanta, l'utilizzo della strumentazione digitale divenne lo standard nell'equipaggiamento della maggior parte degli aerei da trasporto di [[Boeing]] e [[Airbus]]. Il primo EFIS completo fu adottato nel 1990 dalla [[McDonnell Douglas]] per il suo [[MD-11]].<ref name="NASA1">[{{cita testo|url=http://acast.grc.nasa.gov/wp-content/uploads/acast/2007/09/28/multi-modal_digital_avionics_for_commercial_applications.pdf |titolo=NASA Glenn Research Center]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100531191527/http://acast.grc.nasa.gov/wp-content/uploads/acast/2007/09/28/multi-modal_digital_avionics_for_commercial_applications.pdf }} Multi-Modal Digital Avionics for Commercial Applications.</ref>
 
I recenti progressi nel campo dei microprocessori e l'abbassamento dei costi nella produzione di display a cristalli liquidi e sensori di navigazione (tipo GPS), hanno permesso l'estensione di queste tecnologie anche ai piccoli aerei dell'aviazione generale, con soluzioni che possono essere adattate a velivoli anche molto differenti tra loro, basti pensare, ad esempio, al [[glass cockpit]] Garmin G1000 che può equipaggiare indifferentemente un velivolo monomotore a pistoni così come un [[business jet]] bimotore tipo il [[Cessna Citation Mustang|Cessna Mustang]].
Line 84 ⟶ 85:
 
== Bibliografia ==
* [{{cita testo|url=http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgAdvisoryCircular.nsf/0/7D6139991C94E7D9862573080063F84D?OpenDocument&Highlight=ac%2025-11 |titolo=Advisory Circular AC25-11A]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220813070605/https://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgAdvisoryCircular.nsf/0/7D6139991C94E7D9862573080063F84D?OpenDocument&Highlight=ac%2025-11 }} Electronic Flight Deck Displays, at the U.S. Federal Aviation Administration
* [{{cita testo|url=http://acast.grc.nasa.gov/wp-content/uploads/acast/2007/09/28/multi-modal_digital_avionics_for_commercial_applications.pdf |titolo=NASA Glenn Research Center]|accesso=2 marzo 2018|dataarchivio=31 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100531191527/http://acast.grc.nasa.gov/wp-content/uploads/acast/2007/09/28/multi-modal_digital_avionics_for_commercial_applications.pdf|urlmorto=sì}} Multi-Modal Digital Avionics for Commercial Applications
* [{{cita testo|url=https://www8.garmin.com/manuals/G1000:Non-AirframeSpecific_GuideforDPEsandCFIs.pdf|titolo=Garmin|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120915210356/http://www8.garmin.com/manuals/G1000:Non-AirframeSpecific_GuideforDPEsandCFIs.pdf Garmin]}} Integrated Flight Deck - Pilot's Guide
 
==Voci correlate==
Line 92 ⟶ 93:
*[[Schermo digitale multifunzione]]
*[[Glass cockpit]]
*[[Situational awareness]]
 
{{Strumenti di controllo di volo}}
{{Componenti aeronautici}}
{{Portale|Aviazioneaviazione}}
 
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]