IBM 7030 Stretch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formato dati: matissa ---> mantissa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, fix punto decimale
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Computer}}
[[File:IBM7030|nome p1040280.jpg|thumb|Console= delIBM 7030 ''Stretch'']]
|immagine = IBM 7030-CNAM 22480-IMG 5115-gradient.jpg
L''''IBM 7030''', conosciuto anche come '''Stretch''', fu il primo [[supercomputer]] a [[transistor]] prodotto da [[International Business Machines|IBM]]. Il primo 7030 venne installato a [[Los Alamos]] nel [[1961]].
|didascalia = Console del 7030 ''Stretch''
|tipo =
|presentazione =
|commercializzazione = 1961
|dismissione =
|costo =
|cpu =
|freq =
|ramin =
|ramax =
|rom =
|risoluzione =
|os =
|portale = Informatica
}}
 
L{{'}}'''IBM 7030''', conosciuto anche come '''Stretch''', fu il primo [[supercomputer]] a [[transistor]] prodotto da [[International Business Machines|IBM]]. Il primo 7030 venne installato a [[Los Alamos]] nel [[1961]].
Inizialmente venduto a 13.5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]] in seguito il prezzo venne ridotto a 7.78 milioni di dollari per via delle prestazioni non all'altezza delle aspettative e il prezzo con i clienti che avevano già acquistato la macchina fu rinegoziato. Nonostante il 7030 fosse molto più lento di quanto ci si aspettasse comunque il [[supercomputer]] fu la più veloce macchina del pianeta tra il [[1961]] e il [[1964]], data di presentazione del [[CDC 6600]].
 
Inizialmente venduto a 13.,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]] in seguito il prezzo venne ridotto a 7.,78 milioni di dollari per via delle prestazioni non all'altezza delle aspettative e il prezzo con i clienti che avevano già acquistato la macchina fu rinegoziato. Nonostante il 7030 fosse molto più lento di quanto ci si aspettasse comunque il [[supercomputer]] fu la più veloce macchina del pianeta tra il [[1961]] e il [[1964]], data di presentazione del [[CDC 6600]].
 
==Storia dello sviluppo==
Il Dr. [[Edward Teller]] del [[Lawrence Livermore National Laboratory|University of California Radiation Laboratory]] a [[Livermore (California)|Livermore]] [[California]] richiese un nuovo sistema di elaborazione per svolgere delle simuzioni tridimensionali di [[idrodinamica]]. Le proposte del nuovo sistema chiamato ''Livermore Automatic Reaction Calculator'' o LARC vennero richieste all'IBM e all'[[UNIVAC]]. Il sistema avrebbe dovuto avere un costo massimo di 2.,5 milioni di dollari, avrebbe dovuto fornire uno o due milioni di istruzioni per secondo e sarebbe stato consegnato in due o tre anni al massimo dalla firma del contratto.
 
L'IBM attivò un piccolo team presso [[Poughkeepsie]] che includeva John Griffith e [[Gene Amdahl]] per lavorare allo sviluppo del nuovo sistema. Quando la proposta era oramai completa e pronta per la presentazione Ralph Palmer bloccò il team dicendo "È un errore". La proposta era basata su [[transistor a punto di contatto]] o [[transistor a superficie di barriera]] ma i da poco inventati [[transistor a diffusione]] avrebbero rese obsolete le precedenti tecnologie e quindi anche i progetti basati su di esse. Il team mostrò a Livermore la propria proposta ma disse "Noi non vogliamo realizzare questo sistema per voi, noi vogliamo realizzare un sistema molto migliore. Non sappiamo di preciso quanto costerà ma pensiamo che servirà un altro milione e un altro anno e non sappiamo quanto sarà veloce ma speriamo di arrivare a dieci milioni di istruzioni al secondo.<ref>"We are not going to build that machine for you; we want to build something better! We do not know precisely what it will take but we think it will be another million dollars and another year, and we do not know how fast it will run but we would like to shoot for ten million instructions per second."</ref>
Riga 16 ⟶ 33:
Nel novembre del 1956 IBM firmò il contratto per un computer binario con prestazioni molto elevate, l'obiettivo era consegnare un sistema 100 volte più rapido dell'[[IBM 704]] (circa 4 MIPS) entro il [[anni 1960|1960]].
 
Durante lo sviluppo fu necessario ridurre la frequenza di clock del sistema e questo portò a ridurre le prestazioni del sistema. I progettisti stimarono delle prestazioni di 60-100 volte l'IBM 704. Nel 1960 il prezzo fu fissato a 13.,5 milioni di dollari e il sistema venne chiamato IBM 7030.
 
Nel 1961 i benchmark mostrarono che il sistema era circa 30 volte più veloce del 704 (circa 1.,2 MIPS). Le modeste prestazioni del sistema portarono molto imbarazzo all'interno di IBM e nel maggio dello stesso anno [[Thomas Watson, Jr.|Tom Watson]] annunciò la riduzione di prezzo del sistema che veniva portato a 7.78 milioni di dollari e la sua immediata dismissione. IBM avrebbe consegnato i sistemi già venduti ma non avrebbe accettato ulteriori ordini.
 
== Impatto ==
Sebbene dal punto di vista commerciale il sistema non fu un successo dal punto di vista tecnologico il sistema viene ricordato per le molte innovazioni che portò e che vennero utilizzate dai sistemi che lo seguirono. La logica a transistor ''[[Standard Modular System]]'' venne utilizzata come base per la realizzazione della linea di computer scientifici [[IBM 7090]], per le linee di computer commerciali [[IBM 7070]] e [[IBM 7080]], per la serie [[IBM 1400]] e l'[[IBM 1620]]. L'[[IBM 7302]] Core Storage (componente base dell'IBM 7030) venne utilizzata anche dai sistemi IBM 7070, IBM 7080 e IBM 7090. Il [[Multitasking]], la protezione della memoria, gli interrupt ad uso generico, il byte (formato da 8 bit) sono tutti concetti che vennero incorporati nella linea di computer [[IBM System/360]] e in seguito nella maggior parte dei microprocessori. La [[pipeline dati|pipeline]], il prefetch delle istruzioni e la loro decodifica e l'interleaving della memoria sono tecniche che vennero utilizzate dei successivi supercomputer come l'IBM System/360 Model 91, 95, l'IBM System/470 Model 195, l'IBM 3090 e i supercomputer di molti concorrenti.

Queste tecniche in seguito vennero integrate nei microprocessori moderni come gli [[Intel]] [[Pentium]] e i Motorola/IBM [[PowerPC]] oltre che in molti microprocessori e microcontrollori di altri produttori.
 
==Acquirenti==
Riga 39 ⟶ 58:
* I numeri in virgola mobile avevano un bit per l'esponente, 10 bit per l'esponenziale, un bit per il segno dell'esponente, 48 bit per la mantissa e 4 bit per il formato della mantissa.
*I caratteri alfabetici erano codificati con lunghezza variabile e occupavano al massimo 8 bit.
* Un "Byte" occupataoccupava da 1 a 8 bit.
 
== Formato delle istruzioni ==
Riga 142 ⟶ 161:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:IBM 7030sull'}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[https://web.archive.org/web/20020612065758/http://www.cbi.umn.edu/oh/display.phtml?id=59 Oral history interview with Gene Amdahl] [[Charles Babbage Institute]], University of Minnesota, Minneapolis. [[Gene Amdahl|Amdahl]] discusses his role in the design of several computers for IBM including the STRETCH, [[IBM 701]], 701A, and [[IBM 704]]. He discusses his work with [[Nathaniel Rochester (computer scientist)|Nathaniel Rochester]] and IBM's management of the design process for computers.
*{{cita web|http://www.computerhistory.org/collections/ibmstretch/|IBM Stretch Collections @ Computer History Museum|lingua=en}}
**{{cita web|1=http://archive.computerhistory.org/resources/text/IBM/Stretch/pdfs/index.html|2=Collection index page|lingua=en|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519052441/http://archive.computerhistory.org/resources/text/IBM/Stretch/pdfs/index.html|dataarchivio=19 maggio 2011|urlmorto=sì}}
*{{en}}[http://www-1.ibm.com/ibm/history/exhibits/mainframe/mainframe_PP7030.html 7030 Data Processing System] (IBM Archives)
*{{cita web|http://www.brouhaha.com/~eric/retrocomputing/ibm/stretch/|IBM Stretch (aka IBM 7030 Data Processing System)|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://cyclone.cs.clemson.edu/~mark/stretch.html|2=Organization Sketch of IBM Stretch|lingua=en|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090715121354/http://cyclone.cs.clemson.edu/~mark/stretch.html|dataarchivio=15 luglio 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://ed-thelen.org/comp-hist/BRL61-ibm7070.html#IBM-STRETCH|BRL report on the IBM Stretch|lingua=en}}
*{{en}}''Planning a Computer System - Project Stretch'' — 1962 book.
**{{cita web|http://ed-thelen.org/comp-hist/IBM-7030-Planning-McJones.pdf|Scan of copy autographed by several of the contributors|lingua=en}}
**{{cita web|1=http://archive.computerhistory.org/resources/text/IBM/Stretch/pdfs/Buchholz_102636426.pdf|2=Searchable PDF file|lingua=en|accesso=7 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170403014651/http://archive.computerhistory.org/resources/text/IBM/Stretch/pdfs/Buchholz_102636426.pdf|dataarchivio=3 aprile 2017|urlmorto=sì}}
*{{en}}[http://www.bitsavers.org/pdf/ibm/7030/ IBM 7030 documents at Bitsavers.org] (PDF files)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}