Pearà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ilardi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
PEARA (cognome)
|paese = ITA
Peara è un cognome campidanese noto per essere quello della famosa attrice statunitense Vanessa Peara; ella di origini italiane è stata residente a Monastir (Muristèni) fino all’età di 15 anni per poi aver vissuto per altrettanti 5 a fancullu. Alla tenera età di 23 anni la sua carriera è iniziata con il suo film “Peara: Monastir in the world”
|nome = Pearà
|categoria = salsa
|settore =
|riconoscimento =
|zona = [[Verona]]
|regione = Veneto
|immagine =
|didascalia =
|IPA =
}}
La '''pearà''', termine del [[Dialetto veneto occidentale|dialetto veronese]] che si traduce in “pepata”, è una salsa povera o, più propriamente, una salsa semplice. Questa salsa è tradizionalmente accompagnata al lesso misto. La diffusione di questa salsa, tipico accompagnamento del lesso delle domeniche o del [[Natale]], è limitata quasi esclusivamente a [[Verona]] e alla sua [[Provincia di Verona|provincia]].
Non è da confondere con la [[pevarada]], salsa a base di fegatini di pollo, con cui ha in comune solo l'utilizzo del pepe.
 
==Storia==
MOMMI VANESSA
Le origini di questo piatto povero e contadino della ''[[cucina veronese]]'' sono ignote; la leggenda narra che fu il cuoco di corte di [[Alboino]], re dei [[Longobardi]], a inventarla perché aveva bisogno di un cibo in grado di ridare forza a [[Rosmunda]], la quale, divenuta forzatamente moglie del re, si stava lasciando morire di fame dopo essere stata costretta a bere dal cranio, trasformato in coppa, del padre [[Cunimondo]] re dei [[Gepidi]] ucciso in battaglia dallo stesso [[Alboino]].<ref>[http://www.iltorcolo.it/R_Pear%C3%A0.html Il Torcolo - Pearà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La versione di illustri esperti veronesi è che le origini della pearà vadano ricercate nella sua semplicità ed economicità.
 
==Accompagnamento==
Riga 9 ⟶ 24:
I tagli tipici di carne del lesso sono la lingua, la copertina, la gallina o il cappone intero. La presenza del cotechino è di probabile recente aggiunta (d'altra parte esula dalla preparazione del brodo).
 
Il fatto che la si accompagni di tradizione al lesso,<ref>Si parla di bollito se la carne viene messa nella pentola quando l’acqua già bolle.
Si parla di lesso, invece, quando la carne viene messa direttamente in acqua fredda e poi viene portato il tutto a ebollizione. Il primo privilegia la carne, il secondo il brodo.</ref>, invece che al bollito (sebbene questo sia più comune nella ristorazione), sottolinea come fosse centrale la preparazione di un buon brodo.
 
==La disputa sul formaggio==
Riga 17 ⟶ 32:
 
==Ricetta==
Nella Nell'estrema variabilità della ricetta esistono molti locali e molte famiglie dove la pearà viene servita addirittura senza il pepe perché non apprezzato il piccante. Si cuoce con una teglia di coccio.
 
{| class="wikitable"
Riga 57 ⟶ 72:
[[Categoria:Salse di formaggio]]
[[Categoria:Piatti a base di pane]]
[[Categoria:Piatti a base di frattaglie]]
[[Categoria:Cucina veronese|P]]