Elliott Carter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
sistemo |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Elliott Cook
|Cognome = Carter
|PostCognome = '''Jr.'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|AnnoMorte = 2012
|NoteMorte = <ref>{{cita web|lingua=en|url=
Elliott Carter dies; Pulitzer Prize-winning American composer was 103|sito=[[The Washington Post]]|data=5 novembre 2012|accesso=6 novembre 2012}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = compositore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Elliott Carter 1917.jpg
|Didascalia = Elliott Carter nel 1917
|DimImmagine = 150
|Didascalia2 = {{Premio|Pulitzer|nel|1960|x}}<br />{{Premio|Pulitzer|nel|1973|x}}
}}
== Biografia ==
Dal [[1939]] al [[1941]] insegnò [[musica]], ma anche [[fisica]], [[matematica]] e [[lingua greca|greco antico]] al ''St. John's College'' di [[Annapolis]] ([[Maryland]]).
Durante la
Nel [[1967]] divenne membro
==
I primi lavori di Elliott Carter denotano influenze di
La sua musica successiva al [[1950]] è tipicamente [[atonalità|atonale]] e [[ritmo|ritmicamente]] molto complessa (fu proprio a proposito della musica di Carter che venne coniato il termine
Tra i suoi lavori più noti ci sono le ''Variations for Orchestra'' ([[1954]]-[[1955]]), il ''Double Concerto'' per [[clavicembalo]], [[pianoforte]] e due [[orchestra|orchestre da camera]] ([[1959]]-[[1961]]), il ''Piano Concerto'' ([[1967]]), il quale fu un omaggio per
Carter ha inoltre composto cinque [[quartetto d'archi|quartetti per archi]], di cui il secondo ed il terzo ottennero il ''[[Premio Pulitzer]]''.
''Symphonia: Sum Fluxae Pretium Spei'' ([[1993]]-[[1996]]) è il suo più grande lavoro [[orchestra]]le, di struttura molto complessa ma affascinante nel suo continuo contrastare di livelli timbrici strumentali, dai delicati assolo dei [[strumenti a fiato|fiati]] fino ai laceranti ''fortissimo'' con [[ottoni (musica)|ottoni]] e [[percussioni]] in primo piano.
Il suo personale sistema compositivo (volto spesso a far derivare tutte le altezze di un brano da un solo [[accordo (musica)|accordo]] "chiave", o da una serie di accordi) non impedisce a Carter di muoversi in ambiti decisamente lirici, né di garantire una perfetta intelligibilità del testo cantato, talora anche in modo decisamente "semplice". Del resto, nonostante il suo usuale rigore compositivo, Carter occasionalmente sceglie di "deviare", di creare delle eccezioni al suo proprio sistema; contrariamente ad autori come [[Anton Webern]], nella musica di Carter non è sempre possibile spiegare e giustificare scientificamente ogni nota.
Riga 41 ⟶ 47:
La maggior parte della sua musica è pubblicata da ''G. Schirmer Inc.'' (fino al [[1982]]), e da ''Boosey & Hawkes'' (dopo il [[1982]]).
== Opere
* ''Symphony No. 1'' per [[orchestra]] ([[1942]], revisione [[1954]])
* ''[[Holiday Overture]]'' per [[orchestra]] ([[1944]], revisione [[1961]])
* ''Canonic Suite'' per quattro [[sassofono|sassofoni]] alti ([[1945]], revisione [[1981]])
* ''Piano Sonata'' per [[pianoforte]] ([[1945]]-[[1946]])
* ''Cello Sonata'' per [[violoncello]] ([[1948]])
* ''String Quartet No.1'' ([[quartetto d'archi]]) ([[1951]])
* ''Variations for [[orchestra]]'' ([[1955]])
* ''String Quartet No.2'' ([[quartetto d'archi]]) ([[1959]])
* ''Double Concerto'' per [[pianoforte]], [[clavicembalo]] e 2 [[orchestra|orchestre da camera]]
* ''Piano Concerto'' per [[pianoforte]] e [[orchestra]] ([[1964]])
* ''Concerto for [[Orchestra]]'' ([[1969]])
* ''String Quartet No.3'' ([[quartetto d'archi]]) ([[1971]])
* ''Duo for Violin & Piano'' per [[violino]] e [[pianoforte]] ([[1974]])
* ''A Mirror on Which to Dwell'' per [[soprano]] e ensemble ([[1975]])
* ''A Symphony of Three [[
* ''Syringa'' per [[mezzosoprano]], [[Basso (voce)|basso-baritono]], [[chitarra]] e ensemble ([[1978]])
* ''Three Poems of Robert Frost'' per [[baritono]] e ensemble ([[1942]], orchestrazione [[1980]])
* ''Night Fantasies'' ([[1980]])
* ''In Sleep, in Thunder'' per [[tenore]] e ensemble ([[1981]])
* ''Triple Duo'' ([[1983]])
* ''Penthode'' per 5 quartetti strumentali ([[1985]]) a Londra diretta da [[Pierre Boulez]]
* ''String Quartet No.4'' ([[quartetto d'archi]]) ([[1986]])
* ''Enchanted Preludes'' per [[flauto]] e [[violoncello]] ([[1988]])
* ''Violin Concerto'' per [[violino]] e [[orchestra]] ([[1989]])
* ''Con leggerezza pensosa'' ([[1990]]), omaggio a [[Italo Calvino]] - commissionata da [[Raffaele Pozzi]], direttore dell'Istituto di Studi Musicali di [[Latina]]
* ''Gra'' per [[clarinetto]] ([[1993]])
* ''90+'' ([[1994]]) (scritto per il novantesimo compleanno del compositore [[Goffredo Petrassi]])
* ''String Quartet No.5'' ([[quartetto d'archi]]) ([[1995]])
* ''Symphonia: Sum Fluxae Pretiam Spei'' per [[orchestra]] ([[1996]])
* ''Clarinet Concerto'' per [[clarinetto]] e [[orchestra]] ([[1996]])
* ''Two Diversions'' ([[1999]])
* ''Cello Concerto'' per [[violoncello]] e [[orchestra]] ([[2002]])
* ''Dialogues'' per [[pianoforte]] e [[orchestra]] ([[2003]])
* ''Dialogues II'' per pianoforte e orchestra da camera ([[2012]]) al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] da [[Daniel Barenboim]] e dalla [[Filarmonica della Scala]] diretta da [[Gustavo Dudamel]]
* ''Flute concerto'' per [[flauto]] e [[orchestra]] ([[2009]])
* ''Esprit rude/esprit doux'' per flauto e clarinetto ([[1985]]) nel Festspielhaus di [[Baden-Baden]] diretto da [[Pierre Boulez]]
*''What next?'' opera in 1 atto su testo di Paul Griffiths (2000)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Alfonso XII Spain.png
|nome_onorificenza=National Medal of Arts
|collegamento_onorificenza=National Medal of Arts
|motivazione=
|data=23 aprile [[1985]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.arts.gov/honors/medals/elliott-carter-jr|titolo=Elliott Carter, Jr.|sito=National Endowment for the Arts}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://www.schirmer.com/Default.aspx?TabId=2419&State_2872=2&composerId_2872=236|titolo=Pagina su Carter sul sito dell'editore ''G. Schirmer Inc.''}}
* {{BrahmsOnline|737}}
* {{ContemporaryMusicOnline|
{{Premio Ernst von Siemens}}
|