WorldWideWeb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 141132031 di 62.19.111.168 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(101 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il web (World Wide Web, WWW)|World Wide Web}}
{{Infobox_Software |
{{Software
nome|Nome = WorldWideWeb |
screenshot = [[Immagine:WorldWideWeb_screenshot.gif|250px]] |
|DimensioneLogo = 50px
didascalia= WorldWideWeb, c.1993 |
|Screenshot =
sviluppatore = [[Tim Berners-Lee]] per il [[CERN]] |
|Didascalia =
versione_ultimo_rilascio = 0.17 |
sviluppatore|Sviluppatore = [[Tim Berners-Lee]] per il [[CERN]] |
data_ultimo_rilascio = [[1994]] |
|UltimaVersione = 0.17
sistema_operativo = [[NeXTSTEP]] |
|DataUltimaVersione = [[1994]]
genere = [[Web browser]] |
|UltimaVersioneBeta =
licenza = [[Pubblico dominio]] |
|DataUltimaVersioneBeta =
sito_web = [http://www.w3.org/People/Berners-Lee/WorldWideWeb.html http://www.w3.org/] |
|SistemaOperativo = NeXTSTEP
|Genere = browser
licenza|Licenza = [[Pubblico dominio]] |
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
sito_web|SitoWeb = [httphttps://www.w3.org/People/Berners-Lee/WorldWideWeb.html http://www.w3.org/The WorldWideWeb browser] |
}}
'''WorldWideWeb''' è(in seguito ribattezzato '''Nexus''' per evitare confusione tra il nome[[software]] dele il [[World Wide Web]]) è il primo [[browser]] per il [[web]] mai realizzato. Esso non raggiunse mai il grande pubblico, proprio perché fu creato essenzialmente a scopo dimostrativo e di [[ricerca scientifica|ricerca]].
 
== Storia ==
Fu sviluppato da [[Tim Berners-Lee]] per il sistema [[NeXTNeXTSTEP]] e distribuito il 26 febbraio [[1991]]. Tale scelta deriva dal fatto che il [[sistema operativo]] [[NeXT]] possedeva librerie di funzioni che facilitavano molto la creazione di applicazioni grafiche. Il sistema presentava un'[[interfaccia grafica|interfaccia]] in bianco e nero, di conseguenza lo stesso vale per World Wide WebWorldWideWeb - o Nexus, come fu rinominato in seguito.
 
NexusIl programma venne sviluppato in [[Objective C]]. Il suo [[codice sorgente]] è ancora disponibile, per motivi di documentazione storica, sul sito del W3C.<ref>{{en}}[httphttps://www.w3.org/History/1991-WWW-NeXT/Implementation sulThe sitoWorld delWide W3C]. Siccome però non fu mai portato su altri sistemi operativi, oggi è praticamente inservibile. Il programma infatti non è più supportato dal [[1993]]Web (versione 0.17W3)].</ref>
Esso prevedeva già la possibilità di [[link (informatica)|link]] [[ipertesto|ipertestuali]], che effettivamente sta alla base del WWW. Era anche possibile visualizzare immagini, sebbene queste apparissero in una nuova finestra anzichè nel documento stesso. Esistevano già menù con parecchie opzioni, tra cui due che corrispondevano agli attuali bottoni "Avanti" e "Indietro" e un corrispettivo di "Trova". Un menù "Link" corrispondeva agli attuali "Preferiti". Supportava i protocolli [[Http]] e [[Ftp]].
 
Non essendo mai stato portato su altri sistemi operativi, oggi è praticamente inservibile. Il programma infatti non è più supportato dal [[1993]] (versione 0.17).
È anche estremamente interessante il menù "Style": sebbene allora non esistessero gli attuali [[CSS]], esso permetteva di scaricare dei fogli di stile che permettessero una differente visualizzazione dei vari documenti [[HTML]]. Un concetto che, solo molti anni dopo, fu tra l'altro riutilizzato dal browser [[Opera (browser)|Opera]] per visualizzare le pagine in modo che i disabili possano accedervi più facilmente.
 
Gli immediati successori di WorldWideWeb furono [[ViolaWWW]], [[Cello (browser)|Cello]] e [[Mosaic]]. Altri browser creati per sperimentare o mostrare alcune tecnologie sono [[Amaya (browser)|Amaya]] e [[HotJava]].
Nexus venne sviluppato in [[Objective C]]. Il suo [[codice sorgente]] è ancora disponibile, per motivi di documentazione storica, [http://www.w3.org/History/1991-WWW-NeXT/Implementation sul sito del W3C]. Siccome però non fu mai portato su altri sistemi operativi, oggi è praticamente inservibile. Il programma infatti non è più supportato dal [[1993]] (versione 0.17).
 
== Caratteristiche ==
Gli immediati successori di WorldWideWeb furono [[ViolaWWW]], [[Cello]] e [[Mosaic]].
Esso prevedeva già la possibilità di [[linkCollegamento (informatica)ipertestuale|link]] [[ipertesto|ipertestuali]], che effettivamente sta alla base del WWW. Era anche possibile visualizzare immagini, sebbene queste apparissero in una nuova finestra anzichèanziché nel documento stesso. Esistevano già menùmenu con parecchie opzioni, tra cui due che corrispondevano agli attuali bottoni "Avanti" e "Indietro" e un corrispettivo di "Trova". Un menùmenu "Link" corrispondeva agli attuali "Preferiti". Supportava i protocolli [[HttpHypertext Transfer Protocol|HTTP]] e [[FtpFile Transfer Protocol|FTP]].
 
È anche estremamente interessante il menùmenu "Style": sebbene allora non esistessero gli attuali [[Foglio di stile|CSS]], esso permetteva di scaricarecaricare dei fogli di stile che permettessero una differente visualizzazione dei vari documenti [[HTML]]. Un concetto che, solo molti anni dopo, fu tra l'altro riutilizzato dal browser [[Opera (browser)|Opera]] per visualizzare le pagine in modo che ile persone con disabilità disabilivisiva possanopotessero accedervi più facilmente.
Altri browser creati per sperimentare o mostrare alcune tecnologie sono [[Amaya]] e [[HotJava]].
 
==Note==
[[categoria:Web browser|WorldWideWeb]]
<references />
 
==Altri progetti==
[[de:WorldWideWeb]]
{{interprogetto}}
[[en:WorldWideWeb]]
 
[[id:WorldWideWeb]]
== Collegamenti esterni ==
[[pl:WorldWideWeb]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[pt:WorldWideWeb (navegador)]]
 
{{Browser Internet}}
{{Portale|internet|software libero|storia|telematica}}