Dino Ballarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nella cultura di massa: Fix. |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Dino Ballarin
Riga 30 ⟶ 29:
|AnnoMorte = 1949
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 35:
==Carriera==
Nel [[1947]],
Arrivava dai dilettanti e non giocò mai nessuna partita ufficiale col Torino.<ref name=":1" /> Si segnalò in squadra per la sua dedizione, che lo vedeva primo ad arrivare agli allenamenti ed ultimo ad andarsene.<ref name=":1" /> Come premio, il fratello
In ricordo della scomparsa di Dino e
Dino Ballarin è stato sepolto nel cimitero di [[Chioggia]], vicino al fratello Aldo.
Dino Ballarin è stato interpretato dall'attore [[Matteo Taranto]] nella [[miniserie TV]] ''[[Il Grande Torino]]'', diretta da [[Claudio Bonivento]].<ref>{{cita web|url=https://www.fctp.it/movie_item.php?id=194|titolo=Il Grande Torino|autore=Claudio Bonivento|sito=Film Commission Torino Piemonte|accesso=6 giugno 2022}}</ref>
==Note==
Riga 59:
{{Portale|Aviazione|biografie|calcio|Catastrofi}}
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[Categoria:Vittime della tragedia di Superga]]
|