Trattato di Ninfeo (1261): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Trattato
Con il nome di '''trattato di Ninfeo''' è ricordata la convenzione firmata nel [[1261]] da [[Genova]], guidata dal primo capitano del popolo [[Guglielmo Boccanegra]] e [[Michele VIII di Bisanzio]] il Paleologo, imperatore spodestato di [[Bisanzio]] e reggente dell'[[Impero di Nicea]].▼
|Nome = Trattato di Ninfeo
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo =
|Contesto =
|Data firma=13 marzo [[1261]]
|Luogo = [[Kemalpaşa|Ninfeo]], oggi [[Turchia]]
|Data efficacia =
|Condizioni di ratifica =
|Data scadenza =
|Mediatori =
|Negoziatori =
|Firmatari originali =
|Firmatario1 = [[Impero di Nicea]]
|Firmatario2 = {{simbolo|Flag_of_Genoa.svg|25}} [[Repubblica di Genova]]
|Parti =
|Ratificatori =
|Depositario =
|Lingue =
}}
[[File:Michael VIII Palaiologos (head).jpg|thumb|upright=0.7|L'[[imperatore bizantino]] [[Michele VIII Paleologo]].]]
Il trattato prevedeva l'appoggio genovese nella ripresa di [[Costantinopoli]] agli [[impero latino|imperatori latini di Bisanzio]] con una flotta ormeggiata nel porto della capitale bizantina onde evitare incursioni [[Repubblica di Venezia|veneziane]] dal mare ed il successivo impegno da parte [[Genova|genovese]] di provedere alla divesa marittima del ricostituito impero.▼
▲Con il nome di '''trattato di Ninfeo''' è ricordata la convenzione firmata nel [[1261]] da [[Genova]], guidata dal primo [[capitano del popolo]] [[Guglielmo Boccanegra]] e l'[[imperatore bizantino]] [[Michele VIII
▲Il trattato prevedeva l'appoggio genovese nella ripresa di [[Costantinopoli]] agli [[impero latino|imperatori latini
Da parte del paleologo vi era l'impegno a scacciare i nemici dei genoevsi dal proprio territorio, di concedere loro ogni privilegio commerciale ed il controllo marittimo degli stretti per il Mar Nero.▼
▲Da parte del
L'impero bizantino rimase così fino alla sua caduta nel [[1453]] appannaggio dei genovesi che ne controlarono per circa due secoli le sorti, fra alterne vicende.▼
▲L'impero bizantino rimase così, fino alla sua caduta nel [[1453]], appannaggio dei
{{Bisanzio}}▼
In particolare, alla prima [[Assedio di Costantinopoli (1204)|caduta di Costantinopoli]] (1204) era seguita la costituzione di un [[Impero Latino]] che, attraverso varie vicende, perse territorio e autorità nel corso di pochi anni. Contemporaneamente gli imperatori bizantini [[Comneni]] avevano fondato un proprio stato a [[Impero di Trebisonda|Trebisonda]] (aprile 1204), altre famiglie avevano proclamato il [[Despotato d'Epiro|despotato in Epiro]] con [[Arta (Grecia)|Arta]] capitale mentre nell'Impero fondato a [[Impero di Nicea|Nicea]], in [[Anatolia]] quasi di fronte a Costantinopoli, cresceva la potenza della famiglia dei [[Paleologhi]] là fuggiti. Il 13 marzo 1261 lo stato di Nicea, appunto, perfezionava con i plenipotenziari di [[Genova]] il trattato del Ninfeo (località prossima alla capitale) poi tradotto e ratificato in Genova il 10 luglio successivo. L'alleato italiano era identificato come principale avversario di [[Venezia]] e come unica potenza capace di difendere Costantinopoli e contrastare la parvenza dell'Impero Latino. Infatti, il trattato impegnava Genova a dare guerra senza quartiere a Venezia al fine di conseguire la riconquista di Costantinopoli da parte dei Paleologhi e il loro conseguimento nell'Impero bizantino. Da parte greca, in persona di [[Michele VIII Paleologo]], ci si impegnava a concedere i consueti privilegi commerciali e, soprattutto, ''"...quod non permittet ire de cetero negociatum intra maius mare aliquem Latinum nisi Ianuensis et Pisanos..."''. Con tale clausola veniva garantita ai genovesi (e ai pisani) l'esclusività della navigazione commerciale nel [[mar Nero]] a danno di Venezia e della sua città di [[Tana (città)|Tana]] salve, sottinteso, le intese dell'Impero bizantino di Trebisonda di cui, infatti, Venezia cercherà il sostegno anche con un trattato del 1319. Il 25 luglio 1261 (quindici giorni dopo la ratifica del trattato) Costantinopoli "cadde come un frutto maturo" (Ducellier) nelle mani di un generale di Nicea, senza che Genova avesse speso un ducato né una goccia di sangue; tuttavia, si diede corso al trattato. In tale modo i Liguri andarono ad occupare la costa del mar Nero che da [[Galata (Istanbul)|Galata]] (la città genovese al di là del [[Corno d'Oro]]) comprendeva il grande [[delta del Danubio]] fino alla [[Crimea]], rinnovando numerose vecchie città bizantine ([[Kilija|Chilia]], [[Licostomo]] e molte altre) e fissando sulla costa orientale della penisola di Crimea la propria capitale di "Gazaria" col nome di [[Feodosia#Caffa|Caffa]] (Theodosia). Genova completava così un proprio, grande impero coloniale esteso dall'[[Maona di Chio e di Focea|isola di Chio]], nell'Egeo occidentale, lungo le isole prossime alla costa anatolica, quindi Galata, fino a Caffa, a oriente. Un sofisticato sistema di trasporti muoveva da Caffa carovane che raggiungevano la Cina in sei mesi di marcia in sinergia con il porto di Caffa da dove si caricavano (e scaricavano) le navi per Galata, [[Chio (isola)|Chio]] e le altre isole fino a Genova.
== Bibliografia ==
* S. Dellacasa (a cura di), ''I libri iurium della repubblica di Genova'', Genova, 1998;
* A. Ducellier, ''Bisanzio'', Torino, 1988;
* S. Karpov, ''La navigazione veneziana nel mar Nero'', Ravenna, 2000;
* N. Murzakevic, ''Storia delle colonie genovesi in Crimea'', Genova, 1992;
* Giorgio Ravegnani, ''Introduzione alla storia bizantina'', Bologna, il Mulino, 2006.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|Bisanzio}}
[[Categoria:Diritto bizantino]]
[[
[[
|